AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   Senza Zeovit non ci sono i colori..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=21811)

reefaddict 22-11-2005 09:57

Qualche rilfessione sull'ozono, premesso che non l'ho mai usato.

Quote:

Originariamente inviata da Anthony
- aquarists need only to look to other successful models of aquatic science and aquaculture for reassurance that ozone is very beneficial. You will rarely see a public aquarium or professional hatchery or the like that does not use ozone. They all do, and many aquarists would benefit greatly if they did too. I of course use it as well.

Precisazione: gli acquari pubblici lo usano perché è improponibile e costoso l'uso del carbone attivo per chiarificare e togliere le sostanze ingiallenti. L'ozono è l'unica via d'uscita per evitare l'ingiallimento dell'acqua quando hai alcune decine di migliaia di litri. All'acquario di Genova, ad esempio, si usa ozono e, dopo il trattamento, l'acqua viene stabulata per eliminare le sostanze pericolose che si sono formate per reazione con il bromo e gli altri alogeni (es.:l'ipobromito). Se invece mi parlate di allevamento, capisco le esigenze di sterilizzazione dell'acqua e di attenzione nei confronti dei patogeni.

Quote:

Originariamente inviata da Anthony
- its advantages are many: increased RedOx (measure of water quality) which in part inhibits many nuisance algae/organisms from growing, reduction of organics, increased oxygen saturation, dramitically improved water clarity (crystal clear water!) which optimizes trhe delivery of your expensively produced(!) reef lights to corals (huge advantage here), diseases control... the list goes on.

Il redox ce l'ho sempre intorno a 400 mV, vuol dire che non posso più mettere ozono? Riduzione di sostanza organica: è un bene? Io sto cercando di aumentarla, se possibile! La saturazione di ossigeno sarebbe indubbiamente un vantaggio, così come il sostegno al pH. Water clarity? Ce l'ho già impeccabile, grazie. Controllo malattie? Questo è interessante anche se ci sono metodi meno drastici.

Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???

Quote:

Originariamente inviata da Anthony
Catch all effluent air and water with a small satchel of carbon that is changed monthly at least. This will remove any residual ozone.

A questo ci starei attento, con l'ozono non si scherza, primi sintomi mal di testa...

Quote:

Originariamente inviata da Anthony
- always use a RedOx meter or controller to dose ozone
- ideal RedOx range with ozone use IMO are 350-425mv. I personally aim for about 400mv in most tanks

Con il redox controller diventa un po' caro il sistema, ma quello che mi stupisce sono i valori di redox desiderati, io senza ozono vado da 390 a 420 mV, se solo aggiungo l'ozono dove vado a finire?

La mia principale preoccupazione è il batterioplancton, abbiamo già una colonna d'acqua esageratamente povera di cibo in sospensione, se ancora eliminiamo questo riduciamo l'alimentazione. Vedremo l'effetto sulla vasca di Aster73.

aster73 22-11-2005 13:06

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???

E' proprio di questo che ho qualche timore.
Infatti ho già drasticamente ridotto l'impiego di ozono solo durante le ore diurne , circa 9 ore di dosaggio a circa 80 mg.

prime reazioni positive:
-acqua cristallina
-notevole estroflessione
-crescita alghe filamentose ridotta a quasi zero
-possibilità di aumentare notevolmente l'alimentazione con quasi tutti i prodotti. Oggi ho già raddoppiato i quantitativi immessi.
-reazione positiva degli SPS con aumento di tessuto basale

( unica deficienza è che non ho il controller per il redox #12 )

E' vero che viene usato soprattutto in strutture pubbliche come ha citato Alessandro, ma ultimamente anche alcune farm Tedesche lo usano con successo da circa 1 anno per l'allevamento esclusivo ed intensivo di talee.

Vediamo come prosegue.
Ciao

Findus 22-11-2005 13:20

ma che cosa incide sull'abbatimento delle filamentose?

Ivane 22-11-2005 13:51

ma per zeovit intendi che usi la Zeospur2 nando?

Mat 22-11-2005 14:05

Quote:

Ma nessuno che abbia paura di ridurre il batterioplancton in acqua che è forse la prima fonte di cibo per coralli disponibile in un acquario???
Alessandro è proprio questo che un po' mi sconcerta. La curiosità sull'ozono è nata proprio da quando Nando ha iniziato ad utilizzarlo. Ho fatto un paio di giri su reefcentral e su zeovit.com (dove ho postato un thread negli advanced topics).

Mi incusiosisce moltissimo l'idea di sterilizzare una vasca da appartamento con l'ozono. Io credo che sia molto pericoloso indipendentemente dal metodo utilizzato, proprio perché sterilizza indistintamente batteri buoni e cattivi.

Mi domando: se un sistema berlinese puro fuinziona proprio grazie all'azione di batteri nitrificandti e denitrificanti, quale impatto può avere su questo sistema l'uso dell'ozono?

Mi ha stupito leggere una tale raccomandazione da parte di Calfo che mi è sempre sembrata persona attenta proprio all'aspetto biologico delle vasche. L'utilizzo di ozono parrebbe, di botto, in contrasto con questo atteggiamento.

Anche secondo me un acquario pubblico deve ricorrere a questo espediente per via dei minori costi di gestione ad esso associato. Così come una coral farm (mi pare che anche alcuni americani lo utilizzino). Però in entrambi i casi parliamo di estremi. Gli acquari pubblici gestiscono milioni di litri di acqua e devono essere efficienti. Le coral farm sono orientate al profitto e non possono permesttersi di perdere una batteria di talee o colonie madri per effetto di qualche patogeno.

D'altra parte l'approccio di Nando (grande sperimentatore) mi fa pensare. Come dice proprio lui, ha incrementato tantissimo il quantitativo di cibo. L'ozono, in combinazione con lo skimmer, tira via di tutto e di più. Allo stesso tempo, con integrazioni abbondanti di cibo l'acquariofilo targhettizza al meglio la somministrazione di nutrienti.

Mi sembra, ma è una primissima impressione, che sia un sistema molto delicato, in cui i danni potenziali possono essere maggiori dei benefici. Anche se in linea di principio è affascinante l'idea di poter tenere i nutrienti sotto controllo estremo e parallelamente nutrire abbondantemente.

Sono molto incerto. Fatto sta che negli States lo utilizzano tanti acquariofili, anche tra gli utilizzatori di zeovit (cosa per me assai inconmprensibile).

Tu come la vedi?

Grazie

Mat

ik2vov 22-11-2005 14:36

Quello che mi lascia piu' sconcertato e' la necessita' di fare lavorare l'ozonizzatore per tenere valori di redox tra 350 e 425mV, da un paio di mesi monitorizzo anche il redox, la mia vasca e' sempre nel range di 380/420mV... non posso quindi utilizzare l'ozono?

Sono certo che sia necessario legare l'utilizzo dell'ozono ad un misuratore di redox, ma sono altresi' sicuro che il 90% delle vasche "normali" e che girano bene hanno valori prossimi a 400mV, quindi che si fa?

Ciao

aster73 22-11-2005 19:33

Quote:

Originariamente inviata da Ivane
ma per zeovit intendi che usi la Zeospur2 nando?

Non capisco, dov'è che intendo Zeovit??
Sì, uso lo Zeospur2 ogni tanto.
Ciao

aster73 22-11-2005 19:35

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Sono certo che sia necessario legare l'utilizzo dell'ozono ad un misuratore di redox, ma sono altresi' sicuro che il 90% delle vasche "normali" e che girano bene hanno valori prossimi a 400mV, quindi che si fa?
Ciao

Ti metti una mano davanti ed una dietro, e lo provi... :-D :-D :-D



Scherzo...aspetta che vediamo il temerario....cioè io.
Ciao

aster73 22-11-2005 19:45

Mat,
Sicuramente è pericoloso trattare con l'ozono, ma la ricerca di un ambiente povero di sostanze inquinanti e ricco di quello che necessita agli animali, mi ha portato ad effettuare l'esperimento.L'ozono ha il grande vantaggio di agire immediatamente e subito vedi gli effetti.
Penso che non sarà un sistema di gestione vasca , ma un trattamento saltuario che con le dovute cautele, può portare sicuri benefici all'intero ecosistema.

Mi sono messo anch'io le mani in quel posto, ma mi aiutano molto gli animali in vasca , dopo un pò di tempo comincio a conoscere le loro reazioni.

Ciao

aster73 22-11-2005 19:46

Dimenticavo,
un altro motivo che mi ha spinto a provarlo, è la continua proliferazioni di parassiti e organismi dannosi che ultimamente stanno infestando parecchie vasche, compreso la mia.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08910 seconds with 13 queries