![]() |
quindi...me lo traduci?
|
Dal 15 di luglio dovrebbero avere a magazzino le hqi doppio bulbo.
Venderanno anche i relativi ballast. Il costo di ogni lampada sarà di circa 50 dolla.... io amole lungo lungo..... |
|
e cosa costerà il ballast?? e quanto consumeranno??
|
Non so quanto costano i ballast.
I dati esatti del risparmio energetico non te li so dire, forse qualcuno più esperto potrà darci qualche dato. |
Oh vec', sai che con questi ballast accendi anche le tue belle radium?
|
voglio prima sapere se consumano di + o uguale...poi se ne può riparlare:-D
|
1 allegato(i)
Quote:
Qual'è la differenza tra i bulbi con avviamento a sonda (probe) e quelli a impulsi (pulse)? I bulbi tradizionali usano la tecnologia a sonda. Ci sono tre elettrodi presenti nell'arco voltaico di un bulbo tradizionale: una sonda per l'accensione e 2 elettrodi operativi (vedi fig. 2). Per accenderlo, si genera una scarica a breve distanza tra l'elettrodo di avviamento e quello operativo. Gli elettroni passano dall'arco voltaico all'altro elettrodo operativo per favorire l'accensione della lampada. Una volta che il bulbo si è acceso un interruttore bimetallico esclude la sonda di accensione dal circuito. http://img580.imageshack.us/img580/2130/hqi.gif fig.2 Ogni volta che un'HQI viene accesa il tungsteno "frigge" sugli elettrodi e questo fenomeno provoca l'annerimento del bulbo che di conseguenza riduce la resa luminosa. I bulbi a impulso non hanno la sonda per l'avviamento. Al suo posto hanno un iniettore ad alto voltaggio che si attiva all'avviamento tramite una serie di impulsi ad alto voltaggio (tipicamente 3 o 5 kilovolts). Senza la sonda di avviamento, l'area (pinch/seal non so come tradurlo) alla fine dell'arco voltaico è minore, e come conseguenza si ha una ridotta dispersione di calore. Inoltre, utilizzando un iniettore si riducono le conseguenze del tungsteno che frigge sugli elettrodi all'avviamento (annerimento bulbo). La tecnologia ad impulsi è stata sviluppata per aumentare la durata della lampada e avere le caratteristiche delle lampade ai vapori di sodio sui bulbi HQI. Non è una tecnologia nuova, visto che viene utilizzata da anni nei bulbi HQI a basso vattaggio. I costruttori dichiarano le seguenti caratteristiche: - maggiore durata del bulbo. fino al 50% in più, rispetto ai bulbi tradizionali. - minor degrado dell'efficienza luminosa. fino al 33% in più - migliori capacità di accensione. fino a - 40°C - tempi di accensione più rapidi La tabella del PDF allegato compara i bulbi a sonda con quelli ad impulsi indicando alcune delle caratteristiche più importanti, come la durata del bulbo, l'emissione luminosa iniziale, l'emissione media, il tipo di accenditore e il colore. Ogni lampada descritta sulla tabella è indicata per tipo e fabbricante. I dati sono stati raccolti testando 8 gruppi di sei lampade ognuno, rappresentativi di 4 tipi di lampade HQI. La comparazione è stata fatta tra i modelli a impulsi con 320W di consumo e quelli a 400 a sonda oltre che i 250W a impulso e i 250W a sonda. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl