AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   mi piange il cuore ma devo smontare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=211665)

Giordano Lucchetti 09-04-2011 09:37

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara (Messaggio 3555949)
diventa proprio bello
ma la pianta in basso e aloe

Credo agave ;-)

Cmq diventa molto bello.

Ma che problema hai con il telo?

UCN PA 09-04-2011 10:14

Quote:

Originariamente inviata da nissan navara (Messaggio 3555949)
diventa proprio bello
ma la pianta in basso e aloe

non lo so, metto una foto magari iesci ad identificarla ;-)

http://img715.imageshack.us/img715/1222/dsc0458es.jpg


Quote:

Originariamente inviata da liferrari (Messaggio 3555489)
Bellino dai, pero' si e' un peccato che non potevi farlo un po piu larghetto.

Che dimensioni ha ? A me semra un 3 3,5 x 1 1,5

Bravo

largo + di 2 metri, lungo 5-6 metri, da vedere quanto farlo di preciso
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giordano Lucchetti (Messaggio 3555956)

Ma che problema hai con il telo?

teoricamente nessuno

UCN PA 27-05-2011 14:55

lentamente vado avanti, ho spianato la zona attorno al laghetto, che prima era molto in pendenza....

http://img155.imageshack.us/img155/3374/dsc0722r.jpg

http://img12.imageshack.us/img12/2314/dsc0723w.jpg

poi sto anche cominciando ad organizzare il giardino attorno al lagetto, ho convinto mia mdre a togliere quasi tutte le rose, lascio solo quelle rampicanti, quando finiranno di fiorire toglierò anche quella rossa sulla sinistra e quella bassa al centro(naturalmente anhe l' alberello di mandorlo). ci pianterò pinte a cespuglio sempreverdi che si vedono anche d' inverno e non scompaono come le rose....
http://img6.imageshack.us/img6/1538/dsc0731fr.jpg

mentre accanto a dove c' erano le rose ci sono 2 alberi di sambuco e alloro che sono diventati enormi, quindi c'è obra tutto il giorno, inoltre il terreno è pieno di pietre, quindi difficile trovare qualcosa da metterci quindi ho deciso di farlo coprire tutto dall' edera, naturalmente toglierò le piante grasse che avevo piantato tanti anni fa quando ancora batteva il sole in quella zona...
http://img195.imageshack.us/img195/5047/dsc0719o.jpg
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo.... avete qualche consiglio su come fare il sentiero che va dal terrazzo di casa fino a tutto il bordo del laghetto? non deve essere assolutamente in terra come è stato fino ad desso...

jorgo 02-06-2011 11:22

Abra, vedo che parlate di vetroresina, vi do' il mio contributo visto che mi occupo di barche...
Il tessuto di vetro di tipo mat a cui ti riferisci è un intreccio casuale di fibre corte fatto per non avere resistenza ma garantire finitura superficiale... i tessuti "strutturali" sono i biassiali (quello che come dici tu sembra tessuto), triassiali, monodirezionali, quadriassiali ecc. ecc.... per il lavoro di UCN consiglierei un doppio/triplo strato di biassiale a bassa grammatura, tipo 400 g/mq, che fra l'altro assorbe meno resina del mat (= meno soldi da spendere).
La resina da usare DEVE assolutamente essere di tipo epossidico, altrimenti rilascerà in acqua stirene e altri veleni per anni, e rischierà anche di non essere perfettamente impermeabile.
L'epossidica industrialmente costa il doppio delle altre (vinilestere e poliestere), ma considerate che in grandi quantità si compra a meno di 4€ al kilo, quindi regolatevi quando ve ne chiederanno 20 e fatevi fare opportuni sconti.
E' fondamentale per una lavorazione come questa richiedre un catalizzatore a bassa velocità, altrimenti non si fa in tempo a lavorare il tutto che la resina già avrà parzialmente catalizzato.
Fra l'altro l'epossidica è anche molto elastica, con un coefficiente di allungamento prima della rottura pari anche al 6%, il che la rende molto più adatta a un lavoro del genere.
Da ultimo, sopra la resina lavorata andrebbe spruzzato o spennellato uno strato di gelcoat (finitura superficiale) sempre epossidico... possibilmente azzurro direi (si trova). E' fondamentale perché la resina non è resistente agli UV e ingiallirebbe col Sole, perdendo anche resistenza.
In sintesi:
  1. Fare lo scavo
  2. Adagiare telo di pvc
  3. Stendere 2-3-4 strati di tessuto biassiale da 4 - 500g/mq (più in profondità si va più è bene aumentare gli strati)
  4. Gli strati vanno sovrapposti a 45° uno rispetto all'altro
  5. Con un pennello apposito e un rulletto impregnare bene tutti gli strati di resina epossidica già mescolata col suo catalizzatore nelle dosi indicate dal venditore (orientativamente, considerando una lavorazione da neofita, dovrebbero servire 1kg di resina ogni 500g di tessuto, quindi se ci sono 4 strati da 500g/mq serviranno 4kg di resina al mq)
  6. Nota bene: non importa mettere tanta resina, strutturalmente è inutile, quanto distribuirla uniformemente e soprattutto senza bolle d'aria. Bisogna esercitare molta pressione col rulletto, quindi è bene che lo scavo sia ben compatto e con nessuna pietra tagliente. Più la forma dello scavo è morbida e priva di irregolarità più il lavoro sarà facile.
  7. Attendere la catalizzazione completa della resina
  8. Spruzzare o spennellare il gelcoat (lo spessore dovrebbe essere di almeno 0.5 mm, quindi orientativamente ne serve 0.6kg al metro quadro)
Dovrebbe essere tutto!
Ciao
Giorgio

UCN PA 02-06-2011 13:27

grazie, ottima spiegazione, mi sarà utile se deciderò di farlo in resina #36#

UCN PA 08-07-2011 20:52

ho tolto il vecchio telo, domani speri di iniziare a scavare, intanto il punto di partenza è questo :-))
non ho ancora deciso se farlo in telo o in resina...

http://img12.imageshack.us/img12/8805/dsc2028q.jpg

http://img232.imageshack.us/img232/8928/dsc2030t.jpg

UCN PA 10-07-2011 20:03

cominciato a scavare!!! il terreno è durissimo, anche con la zappa viene molto difficile da quanto è duro #28b#28b

purtoppo le foto non rendono l' idea di quando ho scavato
http://img843.imageshack.us/img843/5444/dsc2031i.jpg

http://img11.imageshack.us/img11/9168/dsc2045x.jpg

http://img841.imageshack.us/img841/6051/dsc2035b.jpg

andando in profondità il terreno fa sempre + schifo -04-04-04 diventa molto pietroso e frana tutto #28b#28b e così non potrei mettere telo e sottotelo, ma ho già in mento come risolvere il problema #36#
http://img96.imageshack.us/img96/8499/dsc20299.jpg

poi per non farm imancare niente ho anche beccato un masso bello grosso, è solo la punta dell' iceberg quindi è impossibile uscirla tutta, e come se non bastasse è pure + duro delle altre -28d#-28d# io oggi con martello e scalpello ho spaccato diverse rocce, ma questa si riesce malapena a scalfirla #06 quindi dovrò aspettare almeno a sabato che viene un un amico mio con il martelletto
http://img833.imageshack.us/img833/2149/dsc203292.jpg

RobyVerona 10-07-2011 20:34

Ammazza... Un lavoraccio!

UCN PA 11-07-2011 20:04

scavo + o meno ultimato, però anche oggi ho trovato un altra roccia non riesco a spaccarla con martello e scalpello...
a parte le 2 rocce che ne dite? io ci dormo su e domani vedo se laciare così e rifinire i dettagli oppure modificarlo ancora ma solo leggermente...

prossimo passo alzare il muretto al livello del terreno, spero che un mio amico riesce a liberarsi per aiutarmi sabato...

http://img714.imageshack.us/img714/2961/dsc2073.jpg

kache 12-07-2011 16:10

complimenti davvero bello.....
se poi vuoi dei consigli sulle piante da mettere intorno al laghetto, io sono qui...;-);-);-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09582 seconds with 13 queries