![]()  | 
	
		
 Per quel genere di piante potresti mantenerti leggero come potenza complessiva, senza comunque doverti limitare più di tanto in previsioni future (considera sempre i 10 anni di utilizzo senza problemi ... toccando ferro) 
	Io inizierei con: - 3 bianco freddo - 3 rossi - 3 bianco naturale (bianco intermedio) nel caso non dovesse piacerti l'illuminazione (ma non credo) o avessi problemi con le piante (ma non credo, nel tuo caso) potresti aggiungere 2 o 3 bianchi caldi e/o aumentare di 1 o 2 le tre tipologie scritte sopra mantenendo sempre la medesima proporzione (in pratica 4/4/4 o 5/5/5 o 6/6/6 ecc. in base a come vedi illuminata la vasca) se vuoi mettere piantine più 'bisognose' di luce aggiungi il 4° componente ossia i bianchi caldi Non so se sia possibile fare un paragone ma, l'impressione che ho io, è che se si aggiungono i bianchi caldi si ha una illuminazione tipo 4.000°K mentre se si aumentano i bianco naturale si ha più una illuminazione tipo 6.500°K ... il tutto in un ottica media paragonata a neon Juwel che utilizzo nella vasca grande. Parlo sempre di LED da 1W.  | 
		
 a mio avviso dipende anche dalle potenze in gioco e dalla diffusività dei led, che non è da trascurare (dato che tentiamo di riproddure al meglio l'illuminazione solare occorrerebbe una superficie di diffusione di almeno 120° lambertiana 
	 | 
		
 ciao a tutti premetto che sono nuovo del forum anche se lo leggo da tempo  
	...ho letto parte dei post arretrati sull'argomento ma non tutti sono veramente tanti :D e sto cercando di capire il funzionamento delle lampade a led e volevo sapere se i tubi a led vengono usati in acquario http://www.ledlamp.it/prodotti/tubi.htm inoltre non ho ben capito se il rapporto led e watt/litro ...mi spiego meglio nelle lampade a basso consumo ho letto che si tiene conto dei watt effettivi sui led ho capito che la cosa funziona diversamente è vero? grazie :-))  | 
		
 ragazzi, mi chiedevo, quanti led da 13.000mcd dovrei mettere per avere la stessa luce(circa) di una classico neon da 10w?? l'angolo di ogni led è di 20° 
	 | 
		
 Ciao è da un po' di tempo che vi leggo con interesse , e adesso dopo una lunga ricerca vorrei fare una prova con questi led che ho trovato , vi allego la scheda tecnica ...cosa ne pensate? 
	http://www.vlm.it/vlm/main.nsf/alldocs/13B2AC6ADB2778D2C125702900542C78/$file/VLM_Catalago_elettronici_2008_p026.pdf  | 
		
 Vorrei ripartire con l'allestimento di una nuova vasca tropicale dolce le cui misure sono 130x60x60 la quale era già stata pensata per una illuminazione con lampade HQI. Ora leggendo quà e là sono rimasto incuriosito dalla nuova tecnologia a Led.  
	Avete consigli o suggerimenti da darmi in merito? Grazie Ps: ne approfitto per salutare tutto il forum dato che è molto tempo che manco per problemi personali. Vorrei anche poter mettere una foto della vasca ma non ricordo più come si fa !  | 
		
 Ragazzi, come faccio a capire se la luce emessa dal mio impianto a LED è sufficiente?? 
	Conosco le candele e l'angolo di diffusione di ogni led, come faccio a PARAGONARE la luce emessa a quella di un neon di tot watt?? Grazie a tutti..  | 
		
 Quello che ti serve è la curva di spettro emesso di ogni LED, da paragonare allo spettro PAR. 
	Le candele non servono a nulla. L'angolo di diffusione può essere utile in fase di progettazione per verificare l'area di fondo che verrà illuminata. Per il resto è tutto già scritto ;-)  | 
		
 scusa l'ignoranza, ma come faccio a capire qual'è la  curva di spettro emesso?? O.O 
	 | 
		
 in definitiva dove comprate led buoni per illuminare la vasca? 
	quanti ne servono per un 400 lit è quello nel mio profilo? come li pilotate sono dimmerabili??  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:45. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl