![]() |
ora non fai altro che aspettare.....nel senso che prima di misurare a quanto è la salinità/densità (che deve essere rispettivamente 35x1000 e 1027), devi appunto aspettare che la l'acqua vada alla temperatura di 26gradi (mi ero dimenticato di sirti che quando hai posizionato il riscaldatore lo tari alla temperatura di 26gr...hemm ovviamente metterai in vasca anche il termometro)......
generalmente l'acqua ad arrivare alla temperatura di 26gr ci mette circa un giorno (magari ora che è caldo anche meno).....dicevo che devi aspettare che l'acqua vada a temperatura prima di misurarla perche a seconda di quanti gardi è cambia la densità....... quando l'acqua è alla temperatura giusta la misuri col rifra (mi sembra di averti già detto ciome fare per tararlo se cosi non fosse dimmelòo che ti spiego) ......se risulta al di sotto del 35x100 aggiugni (poco alla volta sale) se viceversa e troppo alta aggiungi (sempre poco alla volta acqua d'osmosi...e risperio di essere stato chiaro..... finito (per adesso) poi ti do qualche consiglio sulla rocciata..... minchia ho scritto un poema (come al solito)....adesso chi li sente Papo Iapo Luke ecc. (prevedo un bel menaggio :-D :-D ) |
Quote:
|
scusa ma non posso fare prima la rocciata e poi riempirla di acqua? soprattutto per l'acqua stessa , anche perchè con 30 kg di rocce farei fatica e devo mettere molta meno acqua..
|
Faack76, certo, è molto più semplice così, però l'acuq deve girare insieme al sale alla giusta temperatura per almeno 48h... la puoi far girare col riscaldatore e una pompa dentro un secchio (occhio che sia ad uso alimentare e che non sia al sole) fai la rocciata e poi metti l'acqua dal secchio alla vasca...
|
povero Faack76 lo stai facendo rimbecillire co sto fiume de parole.... #19 #19 #19
scherzo... grande Giuansy se non ci fossi bisognerebbe invertarti....pochi sono esaustivi come te ;-) |
Quote:
p.s. quanto hai pagato la plafo?? -05 |
Faack, diciamo che la partenza è sempre una menata nel senso della preparazione acqua e rocciata.......ovvio che un po d'acqua poi la butti ma fidati che è molto meglio fare nel modo che ti ho consigliato......
come diceva papo fai girare l'acqua preparata per 48h poi vai di rocciata e ti consiglio di procedere in questo modo: quando ti arrivano le rocce, ti procuri un bel nylon e le disponi sul nylon belle larghe e non ammassate (così le puoi vedere tutte e credimi che quando fai la rocciata è molto meglio puoi scegliere le rocce adatte per la base e poi le altre per fare i terrazzamenti ecc. questo ti è molto piu comodo che andare a "rovistare" nel box o contenitore dove sono collocate le rocce alla ricerca apppunto della roccia che ti serve (dimensioni) ad hoc in quel momento)...e fai/sporchi ecc. meno...credimi bo chissa se mi sono spiegato...... non preoccuparti dwelle rocce se stanno fuori dall'acqua, bastache siano umide e se ci metti un po di tempo, le inumidisci tu con l'acqua che hai in vasca (già bella pronta)..... continua |
nel frattempo, svuoti la vasca per tre quarti (l'acqua che togli la metti in una tanica o recipiente (in modo che quando fai la rocciata ti è molto piu semplice/comodo lavorare nella costruzione)....quando hai fatto la rocciata rimetti l'acqua della tanica in vasca fino a raggiungere il livello ....(te ne avanzerà un po e la butti via) .......preparati perchè fare una rocciata degna di questo nome non è semplice (io lo rifatta per tre o quattro volte con smadonnamenti vari).....comunque la rocciata deve avere queste caratteristiche:
1) la roccita deve essere "ariosa" e non ammassata con anfratti/caverne in modo che anche "nella" rocciata stessa ci sia un buon novimento/corrente.... per fare questo deve avere una base solida (parti con le rocce piu grandi) e su quet'ultime ci appocci le rocce piu piccole e piatte vieni su in modo graduale in modo che non si ripida..... cerca (per quanto possibile) di ottene dei terrazzamente piu o meno pianeggianti....dove posizionerai i futuri animali..... 2) di solito in vasche di piccole/medie dimensioni, si fa la rocciata a forma di "isolotto centrale"...tieni presente che fra la rocciata ed i vetri laterali e quello frontale devi lasciare un po di spazio per la pulizia...ci deve passare comodamente la calamita ..insomma devi lasciare dello spazio sufficente che quando pulisci i vetri la rocciata non deve intralciarti nelle pulizie...infine nel vetro posteriore puoi anche avvicinarti (li la pulizia vetri non si fa)..... non appoggiare le rocce al vetro posteriore .....questo per avere garantirti un buon ricircolo/movimento..... 3) fra la rocciata e la superice lascia un buon margine di spazio ...perchè perchè i coralli crescono e se fai la rocciata troppo alta gli animali arrivano (crescendo) a pelo acqua.... continua |
4) ricorda che se la rocciata ha queste caratteritische è ok, importante
che sopra/sotto/intorno e nella stessa ci sia un buon ricircolo/ movimento....e non per ultimo deve avere un aspetto il piu naturale possibile.....e naturalmente deve piacere a te...che se piace a te piace a tutti.....tieni presente che quando dico deve piacerti non lo dico tanto per dire nel senso che rimarrà sempre così...non la tocchi piu, non so se rendo..... 5) a questo punto (come dicevo prima) aggiungi l'acqua che avevi tolto accendi pompe/riscaldatore/skimmer e da questo momento non li spegni piu.....e per i primi 15/20 giorni ti scordi della vasca o per meglio dire controlli solo la temperatura e la salinità e stop..... naturalmente attiverai anche l'impiantino osmoregolatore e anche il filtro a zainetto caricato a resine anti PO4 popi andiamo avanti..... |
Giuansy... Non ho parole!!! #07 #07 #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl