AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Quale tra eheim 2071 - 2073 per 120lit.? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205876)

Paolo Piccinelli 04-09-2009 10:08

Quote:

Potrebbe andare
no, perchè avresti degli ostacoli all'aspirazione... se si intasano i materiali meccanici, la pompa cavita e frigge.
Inoltre eventuale flocculato batterico che si staccasse dai cannolicchi verrebbe sparato in vasca.

dovresti mettere vasca > filtro con pompa accesa > filtro vuoto (torba e perlon) > vasca.

coico 04-09-2009 10:13

Sago1985, Si è vero!
Tra l'altro è una soluzione che avevo già adottato...

Paolo Piccinelli 04-09-2009 10:16

Quote:

Ma se la torba la inserirai "eventualmente", c'è bisogno di metterli in serie i filtri? Non puoi usare un microscopico filtro in parallelo solo per la torba o il carbone attivo da accendere al bisogno? Lo so è una tubo di pescata in più in vasca,ma per 300g di torba basta un eden 501 che è microscopico (e quindi anche i tubi di pescata e mandata)..
La vedo più pratica come cosa e forse anche un pò più sicura meccanicamente..
Tanto con un bun filtro non hai bisogno di incrementare ne il filtraggio meccanico ne quello biologico..
#25 #25 #25

per la torba metti un filtro a zainetto alla bisogna, oppure fai bollire la torba in un pentolino e usi il thè di torba per i rabbocchi ;-)

coico 04-09-2009 10:19

Quote:

dovresti mettere vasca > filtro con pompa accesa > filtro vuoto (torba e perlon) > vasca.
Quindi come dicevo io ieri....

Cmq Matteo (che è Matteo) ha anteposto il meccanico (spento) al biologico (acceso)... Anche a mio avviso ciò rappresenta un ostruzione all'aspirazione, con seria probabilità di cavitare.

Paolo Piccinelli 04-09-2009 10:22

Quote:

Anche a mio avviso ciò rappresenta un ostruzione all'aspirazione, con seria probabilità di cavitare.

... qui entrano in gioco l'esperienza ed... IL MANICO.

Mandagli un MP, qui su AP si chiama Rek ;-)

coico 04-09-2009 10:38

Contattato!

Certo che la mia domanda iniziale riguardava i filtri eheim 2071 e 2073.... #17
Ma dove siamo finiti? E' bello anche così!!! #22 #22

Dengeki 05-09-2009 16:24

Prendi il 2224, al limite se proprio vuoi qualcosa di più potente per poi ridurre la portata prendi il Prof.II 2026 piuttosto del 2071. Infatti probabilmente quest'ultimo è stato concepito solo per venire incontro alla "diffusa repulsione" che qualcuno trova durante la pulizia del filtro nel rimuovere le spugne, infatti nella Serie Prof. III sono state posizionate in alto per accedervi più facilmente. In realtà il vero filtraggio ideato dal vecchio prevede un camera di sedimentazione inferiore, che hanno solo i modelli Classic, Prof. I e Prof. II. Poi la prevalenza del 2224 nonostante sia meno potente è 1.50 metri come il 2071, mentre nel 2026 addirittua 2 metri.

gab82 05-09-2009 20:10

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
Prendi il 2224, al limite se proprio vuoi qualcosa di più potente per poi ridurre la portata prendi il Prof.II 2026 piuttosto del 2071. Infatti probabilmente quest'ultimo è stato concepito solo per venire incontro alla "diffusa repulsione" che qualcuno trova durante la pulizia del filtro nel rimuovere le spugne, infatti nella Serie Prof. III sono state posizionate in alto per accedervi più facilmente. .


ti assicuro che non è da poco.......io sono passato dal 2026 al 2076....... ;-)

Quote:

Originariamente inviata da Ernesto F.
In realtà il vero filtraggio ideato dal vecchio prevede un camera di sedimentazione inferiore, che hanno solo i modelli Classic, Prof. I e Prof. II.

anche il 2076 in basso sotto l'ultimo cestello ha uno spazio per la sedimentazione dei fanghi

Dengeki 05-09-2009 20:49

Quote:

ti assicuro che non è da poco.......io sono passato dal 2026 al 2076.......
Per quella volta ogni morte di Papa che si apre il filtro rimuovere un cestello o due per togliere la spugna è veramente, e ribadisco, veramente poco. Diciamo la verità, la vera rottura di palle non è fare questa operazione da un minuto, ma piottosto scollegare il filtro, asciugare l'acqua che sgocciola sul mobile, portare il filtro nel cesso ecc. ecc. Sicuramente non ho dubbi nell'affermare che quello che fa più la differenza è la sopracitata camera e la prevalenza maggiore a parità di potenza nel caso dei modelli precedenti.

Quote:

anche il 2076 in basso sotto l'ultimo cestello ha uno spazio per la sedimentazione dei fanghi
Con google non sono riuscito a trovare immagini a tal proposito, però se lo dici tu che il filtro c'è l'hai ci credo. ;-)

gab82 05-09-2009 20:54

guarda sul sito della eheim.....ci sono immagini e filmati......


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09261 seconds with 13 queries