![]() |
Bè...la galleggiante erano solo due steli di rotala green che ho recuperato dall'acquario grande...straordinaria come pianta.,..stava già iniziando a fare le radici in acqua.. :-D l'ho usata per i primi giorni dopo aver piantato le piante per evitare possibili proliferazioni di alghe,... ;-)
Comunque mi sa che l'utri sta crescendo.... #19 |
nuove foto?
|
Ecco qua qualche foto...purtroppo non si vede molto...
Però sto notando anche una simpatica radice di eleocharis parvula schiacciata al vetro... :-)) |
il tutto sembra proceda per il meglio... un precisazione per le foto.. per far vedere meglio i ciuffetti di calli e piu da vicino usa lo zoom con ma funzione macro ;-)
|
Ragazzi, non ho letto tutta la discussione e le sue parti dall'inizio, ma se è il caso sono pronto a farlo. Intervengo per cercare di capire se la realizzazione di un illuminazione a led in una vasca dolce è fattibile o meno.
In particolare, il tutto riguarda la vasca della mia ragazza, un tetra acqua art da 30lt. L'idea nasce dall'esigenza di avere un illuminazione maggiore rispetto a quella fornita originariamente in dotazione con la vasca e il riferimento ai led è dovuto al fatto che il padre della mia ragazza ha una buona manualità per quantor iguarda il fai da te e l'elettricità in genere. Dando una prima occhiata agli articoli del fai da te, ho trovato solo dei proggetti per plafoniere a led da usare nel marino o eventualmente di luci lunari da usare nel dolce. Quindi per prima cosa vorrei capire se è possibile realizzare un qualche sistema a led da integrare nel coperchiod ella vasca e che vada a sostituire l'attuale illuminazione. Mi rivolgo a voi, in modo che possiate darci delle dritte sia sul tipo di led da usare, qual'ora sia possibile, sia per avere riferimenti su schemi e progetti da seguire e perchè no anche critiche suggerimenti e consigli. |
M@x88, leggiti almeno le ultime 3-4 pagine ... altrimenti mi sembra che faccio pubblicità :-D
Quote:
|
sì...leggiti il sito di scriptors che è molto ben fatto...ed è sicuramente tra i primi che ha testato con successo l'utilizzo dei led sul dolce... :-)
Io è da pochissimo che li ho installato sul mio wave da 12 litri..al momento ne sto usando solo due...ad alta gradazione...ed abbinata ad una buona fertilizzazione (dennerle giornaliero + excel) sembra che stia dando qualche primo risultato...ma ancora nulla non è detto... LA cosa che bisogna sottolineare è che la resa luminosa che hanno molti led spesso non coincide con le reali esigenze, in termini di spettri luminosi per la fotosintesi, delle piante. Infatti come si legge nella parte finale della guida di scriptors...conviene più fare un misto di led bianchi (cool, natural, warm)..quindi con gradazioni che vanno da 6500 a 4000... Per un 30 litri...io ad occhio direi anche 6 led ultraluminosi...che trovi sul sito www.led-tech.de ....però lascio la parola ai più esperti... Sicuramente la spesa non è indifferente...però se ben congegnata...porta ad un notevole risparmio per il futuro... ;-) Ti dico, io sto consumando solo 2 watt...e ho la stessa resa luminosa che avevo con i 9 watt...che in realtà consumavano ben di più... :-) http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=260625 questo è la mini guida che ho fatto... ;-) |
Grazie sia a scriptors, che acicca_lo, per le risposte! FInalmente stasera ho avuto il tempo di leggermi qualche pagina della discussione e devo dire che molte cose alla luce di cio che ho letto mi sono piu chiare. Nei prossimi gg con calma cercherò di dare attenta lettura agli articoli presenti sul sito di scriptors, che mi sembra davvero ben fatto (i miei complimenti!).
Da una prima analisi mi sembra di capire che comunque l'impresa è abbastanza costosa e, forse, eccessiva per una vaschetta che non ospiterà una vegetazione spinta, ma solo piante poco esigenze. Rimane comunque la voglia e il desiderio di capirci qualcosa in piu su questo "nuovo modo" di concepire l'illuminazione e chissà che leggendo apprendendo e avendo i vostri preziosi consigli non ne esca qualcosa di utile. |
bè...comunque non è solo una questione di coltivazione di piante spinte...è quella di riparmiare un pò sulla bolletta della luce... :-)
Secondo me chi si avvicina a questo hobby è perchè ha un grande rispetto della natura...E a mio parere è un controsenso esaltare cotanta bellezza...spendendo e consumando una marea di energia... ;-) Per carità...a livello economico si risparmia poco (calcolando tra investimento e risparmio sulla bolletta) ...Però da tutta un altra sensazione sapere che si sta conducendo un acquarietto da 12 litri con circa 5 watt di potenza totali (2 per le luci, 3 per la pompetta)... :-) |
Questo sicuramente è vero, e non posso che quotarti...Infatti è una cosa che terrò a mente come ho sempre fatto. In ogni modo per il momento cerco di capirci il piu possibile su questo tipo di illuminazione, visto che da imparare c'e tanto, dopo di che vedrò il dafarsi :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl