![]() |
Va bene, grazie Giak e mauro per i consigli #36#
Vi farò sapere. ;-) |
Funziona! -05
Non pensavo di riuscirci al primo colpo ma sempra andare tutto bene, 20 bolle al minuto circa, pressione costante. Però ho un dubbio, io non ho mai avuto nessun impianto di co2 quindi non so bene come debba funzionare, però credevo che la pietra porosa facesse tipo mille micro bollicine, invece diciamo che per ogni bolla contata nel deflussore, se ne creano 4 dalla porosa, in sucessione, che subito salgono a galla, cambiando appena un po' la direzione grazie al flusso dell'acqua della pompa. è giusto? niente bolle minuscole? |
gnec, questo dipende dal diffusore che usi ;-) con una porosa in ceramica economica non si può pretendere molto... ci sono altri tipi di diffusori come la porosa in legno, diffusori in vetro con setto ceramico, flipper ecc ecc, se non sei soddisfatto, su ebay si trovano dei diffusori cinesi con un rapporto qualità prezzo ottimo, bisogna aspettare un po per la spedizione però #13
|
Anche a me adesso funziona tutto alla grande. Cambiato porosa, bottiglia, deflussore e composto in gel. Insomma che dire... grazie a tutti e speriamo bene!!! :-)) #22
|
un piccolo trucchetto che con la mia normalissima porosa funziona sempre:
quando è in pressione e fa le bolle grandi strizza il tubo facendo fare molte bolle alla porosa , di conseguenza la bolla troverà sfogo dai buchi più piccoli , la mia è quasi nebbiolina #22 |
capperi probabilmente aveva solo bisogno di rodaggio.
oggi esce un flusso continuo di micro bollicine. probabilmente ci voleva del tempo perchè la porosa si impregnasse completamente di co2 e iniziasse a funzionare come dovuto. fico #36# |
volevo aggiungere,non so se qualcuno ha gia snocciolato questa verità,che per un rendimento massimo si dovrebbe far prendere aria alla miscela con un ritmo costante circa una volta ogni 1-2 sett(utilizzando una bottiglia da 1,5 l)..spero di esservi stato utile..
|
Quote:
|
si si hai interpretato bene..tanto la pressione perduta si reinstaurerà dopo al max 10 min e intanto manterrai i batteri del lievito vivi..altrimenti,come ho gia sperimentato,senza far prendere mai aria alla miscela,una bottiglia del genere,anche senza esaurire lo zucchero a disposizione,durera al max 1-1,5 mesi, rendendo sempre di meno..invece cosi il rendimento è sempre costante e i batteri rimangono sempre attivi fino a quando tutto il gel non viene consumato...e io di gel ne faccio a botte di 300-400 gr di zucchero che mi durano anche per 3-4 mesi...insomma ce una tecnica tutta da affinare..e il bello è che non facendo null'altro oltre che collegare il tubicino di fuoriuscita della co2 a una pompa per fare l'effetto venturi,il livello di co2 rimane sempre alla soglia perfetta,indicata da un semplice indicatore chimico da 15€..insomma CO2 gel funziona da dio e il mio acquario dopo averla introdotta è migliorato tantissimo: le painte sono rigogliosiiime con dei verdi fluorescenti e dei rossi penetranti,le alghe hanno una minore possibilita di infestare,dato che le piante sono piu effcienti,e anche i pesci vivono meglio per la maggiore fedeltà dell'ambiente ricreato e della maggiore quantità di ossigeno(talmente tanto da riuscire a vedere le mcrobollicine che escono dagli stomi delle foglie!!!)
Grande chi ha avuto quesma meravigliosa idea... |
farò un tentativo per vedere se possiamo confermare la regola , darò risposta a breve , intanto grazie per la dritta.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl