![]() |
e anche questa..
i brevis sono sempre all'interno del loro amato guscio, per ora non ho potuto fotografarli -28d# avanti coi commenti e le critiche #36# ciao |
La vascha è molto bella! ;-) #25
Ma quindi nella parte destra non ci va nessuno? I nigrippini se ne stanno sempre lassu? #24 |
La vasca pian piano sta venendo su molto bene, naturale ed equilibrata. Anche se forse qualcosa io la rivedrei. Parlo soprattutto del rapporto di rocce e gusci tra destra e sinistra. Mi spiego meglio.
Se i brevis si sono posizionati a sinistra, io là metterei tutti i gusci e SOLO qualche roccia alta (posizionata a destra dei gusci, in modo che dal vetro posteriore della vasca si protragga verso il davanti) a coprire il loro territorio alla vista dei marenguensis, che a quel punto saranno costretti ad occupare la rocciata di destra, l’unica in grado di offrire loro tane adeguate. E la lastra di ardesia (quando la troverai….) la metterei ovviamente tutta a sinistra, facendo attenzione a non metterla troppo vicina al tubo di entrata. Tanto, per la mia esperienza, brevis e nigripinnis raramente si danno fastidio. Il problema con i nigrippinis forse è un altro. Quando il maschio troverà un sito adatto per la deposizione (vedi lastra) incalzerà continuamente la femmina, in maniera MOLTO insistente (qui il vantaggio di avere più femmine e quindi più “target” per il maschio) ed una volta avvenuto il “fattaccio” si posizioneranno in punti opposti della vasca. Quindi probabilmente la femmina, con le sue uova in bocca, dovrà forzatamente migrare nella parte destra della vasca. Ma sempre che i marenguensis glie lo permettano…….. #24 |
Oscar_bart, Entropy,
grazie molto per i complimenti, se la vasca è gradevole lo devo soprattutto a chi come voi mi aiuta a migliorare le cose e risolvere i problemi #36# #36# devo scusarmi perchè n questi giorni ho scritto molto, ma non vi ho raccontato come stanno le cose in vasca i marunguensis hanno occupato la bassa rocciata a sinistra, solamente la femmina si avventura anche in quella di destra, i brevis, che originariamente avevano preso possesso di un guscio alla base della rocciata sinistra, ora sono rintanati in un altro nella bassa area sull'angolo destro tale area è stata protetta da quei sassi che ho aggiunto, che arrivano fino al vetro frontale i nigrippinis sono sempre nell'angolo alto a sinistra, solo il maschio si permette di girare e giocare un po' sotto la superficie ultimamente la situazione si è molto stabilizzata e i marunguensis sembrano essere meno aggressivi verso gli altri ospiti, i brevis sono molto timidi negli ultimi giorni, la sabbia di fondo si sta ricoprendo di alghe verdi, sembra quasi un pratino #07 -05 ho inserito una pasticca sotto la valli, dopo un avvio promettente, sembra molto sofferente, le foglie si schiariscono e si sciolgono -04 oggi mi è arrivato il nuovo riscaldatore esterno, domani monto tutto e vi mostro il risultato ciao e grazie di continuare a seguirmi |
Quote:
sulle rocce le gradisco, ma sul fondo no! Hai per caso una finestra nei pressi dll'acquario? |
Abbassate le ore di luce! Se ricordo bene tu Riccardo79, le accendi per 10 ore..
Io con 30Wx8 ore ci illumino 300 litri d'acqua netta ;-) fabbri, attendi anche altri pareri, però dal mio punto di vista la miglior cosa da fare è riuscire a "sfrattare" i marunguensis da sinistra a destra e far tornare i brevis a sinistra.. Purtroppo le dimensioni della vasca sono molto tirate quindi non possiamo permetterci di perdere spazi.. Questo secondo me e da inesperto su queste specie, dato che non le ho mai allevate, brevis a parte.. ;-) |
Quote:
proverò a togliere un neon 18w e vediamo se la situazione migliora. |
Quote:
il problema principale ora è reperire l'ardesia, o qualcosa di simile vorrei evitare di modificare il layout troppe volte riguardo ai nigrippinis non ero a conoscenza di questi comportamenti in fase di accoppiamento, penserò ad una soluzione prossimamente vediamo cosa riuscirò a trovare a presto gli sviluppi. ciao |
ho montato il riscaldatore,
tubi e raccordi si trovavano a meraviglia, purtroppo è arrivato difettoso: ogni volta che attacca e stacca vibra ed emette un rumore pari ad un trattore in marcia per circa 5 secondi -04 adesso che ho il tubo di mandata del filtro tagliato non sò come fare a renderlo per la sostituzione -28d# oltre il danno, la beffa -20 -20 |
Vai in un brico e prendi un tubo in gomma dello stesso diametro e tieni quello provissoriamente.. quando lo cambiano rimetti il corrugato ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl