![]() |
Quote:
Vallo a dire ai pesci di molti acquariofili che crescono, si riproducono, hanno bei colori, non hanno malattie e muoiono a veneranda età che gli no3 anche a basse concentrazioni gli fanno male e non sono in salute il sitema senza filtro nel dolce esiste, ma ha come fulcro le piante che si mangiano gli inquinanti....è il principio usato per molte vasche esterne ad esempio Ma a che prezzo elimini gli no3? perdi equilibrio della vasca, diventi schiavo della gestione, non puoi permetterti minimi errori, devi fertilizzare di più e spendi un fantastigliardo in più per mantenere il tutto....e per cosa? per portare a zero una sostanza che fino a certe concentrazioni facilmente mantenibili non fa alcun danno ai pesci e serve alle piante!!!! Tu vuoi tirare fuori l'invenzione acquariofila del secolo, tra l'altro con un sistema simile alle trappole che fa Tom per catturare Jerry nei cartoni animati, per un problema che si risolve con un gesto semplicissimo: cambiare l'acqua ogni tanto :-)) |
Basta mettere due vasetti di mangrovie. :-)
|
Ma solo io non ho capito cosa vuoi sperimentare #24 #24 #24 ???
Io quello che ho capito è che hai errato nella gestione di una vasca dolce, ti sei ritrovato con alghe(e da quello che leggo credo anche di sapere i perche) e ceh vuoi fare una prova con delle resine/zeolite/carboni ect..ect... Tanto gente mi ha preceduto evidenziando i perche della bocciatura di questi sistemi di gestione,quindi ho poco da aggiungere.Però un appunto che non ho letto in queste pagine, è stato il non farti notare che i supporti da te proposti, vertono il loro funzionamento sullo scambio ionico(ad esclusione ovviamente del carbone attivo).Ciò vuol dire(generalizzando) che per trattenere devono rilasciare(altrimenti non sarebbe uno scambio),quindi vai inevitabilmente ad alterare(il più delle volte sono ioni di ca e mg) altri parametri,ivi compresa la tanto decanta zeolite.Anche mettere i carboni attivi nella fase di start-up non è una bella idea.Anche questo supporto ha la proprietà di adsorbire l'ammoniaca,che guarda casa è un elemento vitale nella partenza del ciclo dell'azoto. Sarà forse per questo che vasca appena avviate che hanno questo supporto nel filtro tendo sempre a maturare dopo tanto tempo. Per carità la sperimentazione è sempre una bella cosa,quando fatta con concetto e criteri ben ponderati, ma a te,ti prego di non offenderti, più che sperimentare dovresti leggere/documentarti un pò di più, per non hai le idee tanto chiare. P.S pensa che dei 40 - 50 euro da te proposti per la gestione con resine&co,potresti comprarci tanti buoni mangimi e dei bei pesci ;-) ;-) |
Quote:
scherzo ovviamente, salatofili non ve la prendete.... :-)) Quote:
|
Quote:
Quote:
e poi non è che voglio inventare chissa che cosa, se lo volevo fare lo avrei sperimentato per i fatti miei e se il risultato era positivo l' avrei brevettato prima di postarlo sul forum #18 #18 #18 :-D ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl