AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malawi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=379)
-   -   390LT MALAWI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=203017)

Oscar_bart 13-07-2009 21:12

Bah, dipende dal tipo di roccia.
Io ho messo anche sassi di oltre 15 Kg l'uno.. #13

GEMMO 13-07-2009 21:16

sono quelli perfettamenteovali, i ciottoli di fiume.
ci sono varietà di ciclidi che si nutrono delle ampullarie?
ma perche non si possono mettere molte piante nel biotopo malawi?

Oscar_bart 13-07-2009 21:24

Calcola che i ciottoli devono essere sui 15 cm di larghezza (circa)..
Ampullarie è meglio di no, io ho provato e non è durata, il motivo non lo so, mangiare non l'hanno mangiata.. #13

Nel malawi si trova solo vallisneria spiralis e ceratophillum (credo), inoltre se metti mbuna le piante non hanno vita facile, eccetto la valli che resiste bene.. Ti consiglio la gigantea che è ancora più resistente (anche se non autoctona).. :-))

GEMMO 13-07-2009 22:08

e anubias e microsorum?
me ne avanzano un marea di piantine.
ho visto in qualche immagine dei cimiteri di ampullarie, a cosa sarvono?

pseudo80 13-07-2009 23:07

Quote:

Originariamente inviata da GEMMO
ho visto in qualche immagine dei cimiteri di ampullarie, a cosa sarvono?

Saranno luoghi di raccolta/preghiera x i parenti "ampullari" :-D :-D :-D
Forse hai visto una vasca di conchigliofili del Tanganika non di certo Malawi ;-)

miccoli 13-07-2009 23:10

Quote:

Forse hai visto una vasca di conchigliofili del Tanganika non di certo Malawi
quoto
forse qualche neolamprologus le gradirebbe
:-))

fastfranz 13-07-2009 23:23

Quote:

ho visto in qualche immagine dei cimiteri di ampullarie, a cosa sarvono?
NON ha visto - almeno in Rift Valley visto che le Pomacea sono centro/sud-americane - alcun "cimitero di ampullarie"!

Più probabilmente (se Ti riferisci a immagini "in situ") avrai visto distese di gusci di Neothauma (N. tanganyicense) in cui - nel lago Tanganica - vivono e riproducono i Neolamprologus. ;-)

GEMMO 13-07-2009 23:59

Quote:

Più probabilmente (se Ti riferisci a immagini "in situ") avrai visto distese di gusci di Neothauma (N. tanganyicense) in cui - nel lago Tanganica - vivono e riproducono i Neolamprologus.
grazie.
vi faccio sapere com va con la vasca

Metalstorm 14-07-2009 09:30

Quote:

ma perche non si possono mettere molte piante nel biotopo malawi?
perchè non sono molti i ciclidi che necessitano di habitat paintumato

quasi la totalità degli mbuna abita scogliere rocciose prive di piante......molti altri ciclidi abitano zone sabbiose o intermedie (misto rocce+sabbia)....i veri amanti delle piante non sono molti
Si mettono più per vezzo estetico o al massimo come barriera visiva....ma a parte rari casi, puoi fare un malawi senza alcuna traccia di piante
Inoltre, se metti mbuna, è bene che si sviluppi una copertura algale sulle rocce (che loro amano brucare)

se peroprio vuoi delle piante, la vallisneria è la più indicata (poco esigente e vive bene in acque dure), oppure altre specie che sopportano acqua alcalina e dura e che non hanno esigenze particolari di luce (i ciclidi del malawi non amano la luce intensa)

per i sassi, i tuoi sono troppo piccoli....la dimensione data da oscar è quella adatta a costruire rocciate stile mbuna......ma a volte occorrono dei veri e propri monoliti che facciano più da barriera visiva che altro

In soldoni, se non sappiamo che cosa metti dentro, è inutile parlare dell'arredamento.....magari fai la vasca in un modo e poi metti pesci che preferiscono altro ;-)

fastfranz 14-07-2009 10:23

Quote:

per i sassi, i tuoi sono troppo piccoli....la dimensione data da oscar è quella adatta a costruire rocciate stile mbuna......ma a volte occorrono dei veri e propri monoliti che facciano più da barriera visiva che altro
Nella vasca (1300 litri) del mio Amico Frank (In Belgio) trovarono posto, e non fu facile "piazzarle", pietre da alcune decine di chili ... -05 -05 -05 -05 -05

Aggiungo poi, a titolo personale e sulla base di esperienza fatte in loco (immerisoni, forse oltre una trentina) che POCHE e GROSSE pietre danno un look molto più naturale (oltre che più facile da gestire) ma qui, ovviamente, si parla di estetica e la vicenda - per forza di cose - si fa "soggettiva" ... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,26160 seconds with 13 queries