![]() |
Fino a pochi anni fa utilizzavo la co2 con le bustine per l'acqua frizzante in un acquario da 40 lt: era un'esposione di verde! Ora mi sto dedicando all'allevamento di ciclidi del Malawi in un acquario lungo 2 metri (era il mio sogno sin da bambino). Per questi pesci occorre un ph basico e nulla o poco verde. Di conseguenza non ho più bisogno di co2 (fino al prossimo acquario ...).
|
-05 due metri... che bello #25
Caspita quando ho compiciato a studiare per l'acquario ero partito anche io con l'idea del Malawi ma poi in 60 litri ho capito che dovevo rinuciarci :-( chissa se in futuro.... |
-92 Mi avete invogliato, quando c'è da smanettare non mi tiro mai indietro.
Da domani mi cimenterò anch'io con il sistema "acqua frizzante" ho già tutto quello che mi occorre. Volevo però chiedervi se può essere una buona idea convogliare le bollicine di CO2 prodotte verso la pompa in modo che una volta aspirate da esso vengano dissolte nel flusso d'acqua, può funzionare ? #17 Bye |
4° giorno e la pressione è costante.....rimane aperto 10 ore al giorno......
ciao |
inanzitutto complimenti per la volontà che avete! penso proprio che mi cimenterò anch'io in questo "esperimento"!!#22
non ho capito bene se però con questa modalità di erogazione di co2 c'e' un risparmio oppure no... |
nel frattempo ke aspetto i vostri test ho rinnovato kuella a lievito e ho eliminato una perdita ke avevo, adesso va 100 volte meglio di prima, pressione molto + controllabile.
cmq preferirei avere meno sbattimenti e passare a kuesto sistema se si dimostra valido. -94 RAGAZZI OKKIO ALLE PERDITE, VERIFICATE LA TENUTA DI OGNI GIUNZIONE!!! -94 LA MIGLIOR PROVA é KUELLA DI IMMERGERE TUTTO IL SISTEMA IN ACQUA E SCHIACCIARE UN PO LA BOTTIGLIA! |
Ho provato anch'io con una bottiglia da mezzo litro ed una bustina di idrolitina, sono già 20 ore che sprigiona CO2, ma ho due dubbi:
Quante bolle per un 90 litri ? Quante ore deve erogare per non rischiare di dare danno ai pesci ? Fino ad ora il sistema funzia, devo solo avere un riscontro visivo sullo sviluppo delle piante. Unico problema il rubinetto per regolare le bolle, infatti usandone uno da giardinaggio non ho l'opportunità della regolazione fine. Bye |
ora faccio un po di foto del mio rudimentale impianto di regolazione e ve le posto.
a tra porco. :-D |
Hai controllato, immergendo la bottiglia in acqua, che non ci siano perdite?
Per la regolazione precisa delle bolle ti consiglio di comprare (come ha fatto l'amica littleangel a 7 euro) un rubinetto a spillo in ferramenta. Io mandavo la co2 24h su 24h regolandomi con un test a permanenza (credo della Sera). Secondo il test ero su livelli di sicurezza. Per il n° delle bolle ci sono troppi parametri per avere una risposta: come sciogli la co2, movimento dell'acqua in acquario, n° di piante, n° di pesci, illuminazione, ph, Kh. Io per il mio 40 lt pieno di piante e pochi pesci, mandavo circa 5 bolle al minuto sempre: eplosione di verde. Le piante emettevano bollicine di ossigeno. Senza test non farei molti esperimenti. Piuttosto mi terrei su circa 5 bolle al minuto. Riassumendo ti consigli: - rubinetto a spillo - test per misurare la co2 - buon sistema per sciogliere la co2 -erogazione 24h su 24h (il bello dell'utilizzo delle bustine per acqua frizzante è che ti permettono, a differenza del sistema lievito e zucchero, un'erogazione costante e duratura nel tempo) Ciao |
eccolo:semplice semplice http://www.acquariofilia.biz/allegati/co2_214.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl