AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   36 piccole novità! "L'ALLESTIMENTO" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200413)

Mirko_81 04-07-2009 11:58

Massimo Suardi, anche io ho trovato dei pregi e difetti, poi tra due o tre mesi vedremo quali saranno tali :-)
OT. è un invito a veni a Roma ;-) cosi come dice er Tuko
sbatto la panza ar cassone, e ne parlamo davanti quarcosa de fresco!

Quote:

mi auguro vada tutto a gonfie vele
anche io botticella, #19

***dani*** 05-07-2009 10:31

Spero di poter intervenire...

Prima di tutto una precisazione, i led non hanno penetrazione in acqua, come non ne hanno le HQi o le T5. La luce ha natura ondulatoria (passatemi l'imprecisione) e se ne frega se è generata da led, T5 od HQi. E' la luce che penetra in acqua a seconda della "potenza" che ha (scusate l'inesattezza anche qua, ma cerco di essere pratico).

Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superificie. Per altro quando si misura in acquario quello che spesso si misura sono i lumen in profondità. Ed ecco che misurare i lumen introduce una grossa variabile, che per noi marini è un casino dato che ancora nessuno ha del tutto dimostrato che siano veramente i lumen ad essere importanti... nelle piante di acqua dolce credo che questo sia più attinente alla realtà invece.

Detto questo, Tuko, il discorso watt e potenza luminosa sta proprio in questi termini. Non tutti i watt energetici vengono convertiti in lumen, ed anzi ci sono rese diverse fra le diverse forme di illuminazione. Quindi il parallelismo della Elite con una HQi da 180 watt è teorica ed è riferita ai lumen espressi dalla Elite rapportati ad una HQi classica. Poi io non so a quale HQi, e la teoria è stata formulata ed accolta su Reefcentral.com quindi, come si dice, relata refero. Però ecco, non si può dire che 60w valgono come... altri 60w. L'efficienza è diversa, il problema odierno dei led è che oltre ad un valore di lumen per watt non si riesce ad andare per problemi, che io sappia, di surriscaldamento. Ma sono dietro l'angolo i led da 100 lumen per watt... e così via.

Per altro anche Filipe sta illuminando da tempo la sua vasca con la Elite... e credo che i suoi risultati parlino da soli... anche se, bhè, anche lui non è certo secondo in fatto di manico...

Spero di aver dato un contributo interessante alla discussione.

gab82 06-07-2009 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Mirko_81
ps. la vasca non è una vasca ELOS, anche se dalla perfezione delle siliconature e la fantastica trasparenza del vetro non si direbbe, è una vasca artigianale #19

botticella, sinceramente non sò come si chiama, ma a detta del negoziante è lo stesso che produce le vasche per ada, in effetti è fatta veramente bene ma di più non sò

L'hai fatta fare da blucoral, via tripoli?

davidukke 06-07-2009 12:11

l'allestimento come va ? hai iniziato?

TuKo 06-07-2009 13:12

Dani per risponderti dovrò scorporare il tuo topic.Dato che normalmente questa "tecnica" nella maggior parte dei casi, viene interpretata come polemica, voglio precisare che questa non è assolutamente la mia idea(mi piace troppo conversare con te, far scadere il tutto verso quella direzione ;-) )

Quote:

Prima di tutto una precisazione, i led non hanno penetrazione in acqua, come non ne hanno le HQi o le T5. La luce ha natura ondulatoria (passatemi l'imprecisione) e se ne frega se è generata da led, T5 od HQi. E' la luce che penetra in acqua a seconda della "potenza" che ha (scusate l'inesattezza anche qua, ma cerco di essere pratico).
Ai fini letterali quello che scrivi è corretto, ma non tanto hai fini pratici.Questo almeno,finché non verrà prodotto un singolo led che abbia al stessa potenza di un hqi/hql/t5/t8,ma attualmente ci vogliono x led per sviluppare la stessa potenza di altri supporti.
In tal senso la prova che hai condotto mi sembra abbastanza indicativa,perche, come ho detto prima, il riportare la media sul watt è, diciamo, un colpo di tacco.
Poi si può discutere quella qualità della luce in funzione del supporto usato, ma nel discorso "potenza" penso poco c'azzecca.

Quote:

Si dice spesso che le HQi penetrano più in profondità perché provengono da una fonte puntiforme, quindi maggiore potenza nell'unità di superifice. Per altro quando si misura in acquario quello che spesso si misura sono i lumen in profondità. Ed ecco che misurare i lumen introduce una grossa variabile, che per noi marini è un casino dato che ancora nessuno ha del tutto dimostrato che siano veramente i lumen ad essere importanti... nelle piante di acqua dolce credo che questo sia più attinente alla realtà invece.
Questo discorso che hai fatto mi porta ad una considerazione,ma perche nel forum marino ancora non avete aperto una sezione dedicata all'illuminazione,invece di trattarla come semplice componente della tecnica.E' un mondo tanto vasto, che è riduttivo discuterne solo su pochi topic.
Entrando però nello specifico della frase che ho evidenziato,personalmente non amo troppo la stima w/m2(o cm2 che sia) perche la reputo ancor più deficitaria del w/l, in quanto non tiene conto di numerose variabili(d'altronde come il w/l),e a conti fatti da una stima inferiore di quello che realmente può servire.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=243462
L'acqua si sa quali conseguenze porta nei discorsi di luce,ridurre il tutto alla sola superficie,non mi convince.
Nle dolce,cosi rispondo al finale della frase evidenziata, possiamo dire che scorporiamo la singola frequenza che compone lo spettro, per arrivare a dare quello che realmente serve alle piante, e al nostro occhio.
Quote:

Detto questo, Tuko, il discorso watt e potenza luminosa sta proprio in questi termini. Non tutti i watt energetici vengono convertiti in lumen, ed anzi ci sono rese diverse fra le diverse forme di illuminazione. Quindi il parallelismo della Elite con una HQi da 180 watt è teorica ed è riferita ai lumen espressi dalla Elite rapportati ad una HQi classica. Poi io non so a quale HQi, e la teoria è stata formulata ed accolta su Reefcentral.com quindi, come si dice, relata refero. Però ecco, non si può dire che 60w valgono come... altri 60w. L'efficienza è diversa, il problema odierno dei led è che oltre ad un valore di lumen per watt non si riesce ad andare per problemi, che io sappia, di surriscaldamento. Ma sono dietro l'angolo i led da 100 lumen per watt... e così via.
Qua dani non so cosa risponderti, in quanto difetto di informazioni(a mio parere vitali o quanto meno importanti) sulla Elite,quindi mi rifaccio a concetti generali sui led e su quello base che il bianco non è un colre che esiste,ma è la sovrapposizione di tutte le altre frequenze.Ecco perche led blu,rossi,verdi,ect..ect.. possono avre le qualità che queste frequanze posseggono, ma i bianchi, da quel che so, sono solo dei led blu rivestiti(coating) da composti di Fosforo(semplificando, quello che succede nei neon).
Penso,ma ne sono quasi sicuro, che su una vasca dolce una elite con solo led blu(in minima parte) e rossi avrebbe più resa(dal punto di vista di crescita delle piante) di quella con solo bianchi, solo che non vedremmo una benamata mazza,ma basterebbe mettere dei led gialli e verdi per ovviare al problema e qualche bianco.
Capisci ora da dove nascono le mie perplessità?

Tieni presente che alcune nozioni(in particolare sui led) le ho apprese/discusse in quel di Norimberga allo stand sfiligoi,dove se ti ricordi avevano una plafo a led modulare(i lede era intercambiabili e la potevi comporre come volevi).Quel prodotto mi intrigò moltissimo.
Quote:

Per altro anche Filipe sta illuminando da tempo la sua vasca con la Elite... e credo che i suoi risultati parlino da soli... anche se, bhè, anche lui non è certo secondo in fatto di manico...
Sono nazionalista,mi fido più del test che farà in nostro buon Mirketto
Quote:

Spero di aver dato un contributo interessante alla discussione.
-28d# -28d# mi aspettavo di più















:-D :-D :-D ovviamente sto scherzando, è d'uopo che il tuo intervento è sempre gradito ;-) ;-)

Mirko_81 06-07-2009 14:34

Partito con L'allestimento... ecco un'anteprima

http://www.aquanature.it/index_file/...cquaportal.JPG
http://www.aquanature.it/index_file/...le/e-lite1.JPG

Paolo Piccinelli 06-07-2009 16:52

Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!! :-D :-D :-D

davidukke 06-07-2009 18:01

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!! :-D :-D :-D

daccordissimo!!

Mirko_81 06-07-2009 18:09

Quote:

Mirkè, faje vede che vale più la pratica che la grammatica!!!
Quote:

daccordissimo!!
pure io :-))

ho inseriro la foto, ora che l'acqua è più limpida...
comunque da quello che si vede a primo impatto, i LED sono più gialli rispetto alle mie T5 da 6500K #24

botticella 06-07-2009 19:30

magnifico!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! l'effetto (e son sicuro che in foto non rende) è strepitoso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13691 seconds with 13 queries