AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Per "xaquaisti"... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199111)

tecnopuma 29-05-2009 15:35

paolo marzocchi, lo so che nn sei pratico col dsb, vediamo che succede.
Alti a 2??? insomma, nn altissimi!! cma ho dovuto traslocare per problemi di (enel di merda!!) e ora son in fase di mezza maturazione con 20#25 colonie di sps e lps.
Per cui volevo dare qualcosa, anche se all'inizio un minimo. Ho letto che se hai i valori non a zero nn serve alimentare, ma nn tutti, solo alcuni coralli filano!!

tecnopuma 29-05-2009 15:38

ah, dimenticavo, la zeolite la si può usare solo ed esclusivamente con un flusso dal basso verso l'alto???
e se la mettessi dall'alto verso il basso che succederebbe?
chiedo per curiosità, perchè per il momento nn userò la zeolite.

Paolo Marzocchi 29-05-2009 18:07

tecnopuma, ciao,..beh sai diventa difficile valutare con certezza senza vedere, perchè alla fine io credo che ciò che più conti sia l'occhio umano,....se li vedi ...affamati allora dai qualcosa, ma se li vedi come dire,....un pò titubanti con poca o nulla crescita, quasi a dire sono fermi...allora io non darei nulla,....si devono prima riadattare alle nuove condizioni .........
la zeolite ....beh credo che poco cambi sul fatto del flusso....l'importante è che tutta ne sia attraversata,......forse che l'acqua cadendo genera bollicine di aria?....mah...credo sia la medesima cosa.... però poi mi spiegherai del perchè di un tipo di reattore al contrario...eheheheheh tra l'altro per scuoterla...come funziona??? ;-) #18

Paolo Marzocchi 29-05-2009 18:11

poffo, non non sono bastardo dentro...... :-D :-D :-D è che se non ho la confezione col nome sopra....che ti dico??? appena ne so de + vi dico dove la prendo io... ;-) 10#12 kg a 35-40 euro.-.... non male è!!!

se ti fa sbroccare la mia vasca....sarei disposto a venderla............puo interessare? ;-)

Ink 29-05-2009 18:17

Vorrei riportare la mia esperienza, magari non è utile a nessuno ma ci provo...
Ho tentato due volte con xaqua senza successo, nel senso che mi sono cresciute chili di alghe e ho avuto tutti gli animali coperti di turbellaria... ora sono partito da un mese con zeovit e per il momento non mi sto trovando male.

Secondo me i bio sono molto potenti... e porobabilmente la mi vasca non digeriva anche le microdosi che davo (1/20 della consigliata), poi forse è cambiato qualcos'altro, ma fatto sta che con zeovit non ho ancora visto i problemi che ho avuto con xaqua.

Per me la patina verde sui vetri è indice di una dose eccessiva dei bio: quando io li davo, spesso vedevo formarsi una micropeluria verde sui vetri nel giro di un paio d'ore...
Lo stesso vale per le rocce: se non sono pulite ed anzi col tempo si sporcano di più, significa che i batteri le stanno letteralmente coprendo... l'aspetto è quello di ammassi scuri, tipo antracite, che sembrano un misto tra alghe e ciano.
Il movimento è d'obbligo, proprio per evitare che i batteri possano accumularsi sulle rocce. Probabilmente le mie alghe si erano formate alimentandosi dei batteri morti che rimanevano sulle rocce (e non avevo un movimento per nulla scarso...), ma evidentemente i batteri erano troppi. ANche il vedersi formare sedimento in maniera troppo rapida indica la stessa cosa. Lo steso concetto vale per la zeolite, nel sistema xaqua ha solo una funzione di setaccio molecolare, perciò chimica, quindi maggiore è il flusso al suo interno, anche più di 1000 l/h meglio farà il suo dovere e minore sarà la quota di batteri che vi si insedierà, perciò non c'è bisogno di scuoterla mai.

Secondo me infine i bio non vanno sospesi mai, va regolata la dose, il problema è che va fatto più in modo più occhiometrico che basandosi sui valori, nel senso che quando da un colorimetrico leggete zero, non lo è affatto...e se il fotometro dà 0,01 è sufficiente per dover alimentare i batteri, ma anche i coralli con il cibo specifico...

I colori scuri però attenzione che non significano solo nutrienti in giro, possono anche voler dire sofferenza, indipendentemente dai valori, ma anche solo perchè i batteri che stanno crescendo sul tessuto del corallo, non gli fanno affatto bene....

tecnopuma 29-05-2009 18:24

paolo, era semplicemente per metterla allo scarico dello skimmer senza dover usare per forza un ,altra pompa, sai io son quello, qui dentro unico che vuole risparmiare sulla bolletta enel!!!!! #23

Poffo 29-05-2009 19:17

Ink, giustissimamente mi parli dei batteri che si insediano sulle rocce e sui coralli....e li fanno soffrire in un modo o nell'altro....ma ecco che mi chiedo...perchè questa eccessiva presenza di batteri?l'uniche 2 risposte che mi sono dato sono:
o ci sono ancora troppi nutrienti in vasca da farli sopravvivere tutti....oppure c'è una cattiva schiumazione che non riesce a eliminare la flora batterica..diciamo morta che si deposita sulle rocce e sui coralli.....sempre imho ovviamente!!

Poffo 29-05-2009 19:19

ps...ragazzi non andiamo io OT cercando di mettere in evidenza le nostre vasche o i nostri problemi uscendo fuori dal tema principale...cosi almeno seguiamo un filo logico....già è bello incasinato da solo :-)) :-D

Paolo Marzocchi 29-05-2009 20:50

beh in fin dei conti il titolo di questo post....è " per xaquaisti...." perciò ogni esperienza che si è avuta sia nel bene che nel male credo sia giusto riportarla..... perchè credo proprio che non da tutti siano tutte rose e fiori!
secondo Ink, con cui abbiamo spesso scambiato pareri e o opinioni, crede che la zeolite non vada scossata, secondo me di tanto in tanto è meglio....pareri diversi.... che fanno poi a finire in quello che diventa il metodo applicato alla propria vasca,....perchè è giusto ricordarlo sempre......OGNI VASCA E' UN MONDO A S'E'!!!!


Ink, ecco vedi rispetto alla tua esperienza da me fin dall'inizio ci sono state evoluzioni completamente diverse....mai un alga! piuttosto ciano..... però probabilmente siamo partiti da differenti situazioni...con rocce diverse...perchè non si dovrebbe mai dimenticare che il cuore di tutta la vasca sono proprio le rocce.....sicuramente col tempo si evolve in maniera diversa da vasca a vasca...e credo che se non si ha la somma pazienza di far maturare la vasca per un lungo periodo....sia poi difficile avere ottimi risultati.... ;-)

ALGRANATI 29-05-2009 21:19

questo topic mi piace molto #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07819 seconds with 13 queries