![]() |
Quote:
senti a me meglio che torni ad occuparti dei tonni ;-) |
Io non sono sicuramente un "esperto" ma mi irritano le persone che si mettono in cattedra e giudicano gli altri in modo gratuito senza dare il loro contributo, e volevo solo fare notare a mar rosso che anche la sua vasca non rispetta i suoi canoni di numero di pesci ed invertebrati. Io non sono mai stato in una barriera corallina dal vivo, ma dai filmati e dalle foto che ho visto, mi pare che dovrebbe essere più popolata senza questi grossi spazi tra un invertebrato e l'altro.
Saluti |
Quote:
Ma chi erano i gestori della vasca? Gente tosta, gente con esperienza o con come si dice “con il pollice salato”. Tu sei un biologo, ed evidentemente sei bravo. Ma su cento acquari gestiti così 5 funzionavano e 95 andavano in macello. Con i pesci impestati di cryptocarion che crepavano come mosche, e invertebrati che marcivano dopo due mesi. Daglielo in mano ad un vero neofita una vasca con il seaclone e vedrai che bel casino che ti combina. E’ esattamente il modo deleterio per uccidere l’acquariofilia quello che consigli, con stragi di animali e gente che dopo 6 mesi di fallimenti mette l’acquario in cantina. Oppure prova a dare a 100 neofiti un acquario che, senza esagerare, ha uno schiumatoio adeguato ed un buon impianto di illuminazione. Su 100 acquari avrai 95 successi e 95 persone soddisfatte. Avranno fatto un buon investimento iniziale ma a conti fatti avranno speso molto meno di quelli che l’acquario l’hanno messo in cantina. Fidati, non hai capito nulla. |
Ok fin'ora mi sono limitato a leggere adesso dico la mia.
1 Ognuno la sua vasca la fà come vuole e con le attrezzature che ritiene opportune (peccato che poi con attrezzature scadenti si ottengano risultati scadenti) l'importante è che venga garantito agli organismi ospitati un livello di vita più che buono 2 Visto che non siamo tutti matti, se (chi più chi meno) abbiamo speso soldini per far stare meglio i nostri amici acquatici un motivo ci sarà pure o no ? 3 Il seaclone è indiscutibilmente un cesso (e te lo dice uno che l'ha utilizzato per 2 anni) prova un LG o similari e poi ne riparliamo |
Bastava dire: "Ragazzi, secondo la mia modesta esperienza si può mettere tot percentuale di travertino." Altre cose non sono state dette. Anch'io sono per il non dare tutto per scontato (o non ci sarebbe progresso), ma attacchi sterili e maleducati... Mah! Magari uno ha dello stress da sfogare.
|
Quote:
condivido in pieno... mar Rosso..non hai capito NULLA |
Leggo solo ora questa interessantissima discussione e non posso fare altro che quotare molti dei messaggi scritti in precedenza. La tua vasca di certo non si può dire che sia brutta, anzi a me piace, e apprezzo come tu sei consapevole che nella tua vasca non potrai mai inserire determinati tipi di coralli. Tu però in un certo senso sei l'eccezione, a chi non viene voglia di "osare" e di mettere quel pezzo tanto bello che si vede nella vasca del pescivendolo della città? Chi non è tentato di aggiungere un pescetto che magari era da anni che non lo si vedeva nei negozi della propria città? E quando si cade in tentazione si osa ed ecco che il povero pesce o il povero corallo crepa... E come tu ben sai, se fatta eccezione per pochi esemplari e specie, tutto proviene dalla natura, senza l'intermezzo dell'uomo, così come l'ha fatto.
Se qui sul forum si consigliano aggeggi da soldi (almeno da parte mia) è per limitare prima di tutto le morti in vasca, e solo successivamente e conseguentemente per avere vasche belle. Nessuno (o pochi) qui sul forum sono paperon de paperoni, io per primo non navigo di certo nell'oro, ma bastano un pò di sacrifici e pazienza nel non volere il tutto e subito che l'attrezzatura arriva. Ci sono buone offerte sul mercatino per tutto, skimmer, plafoniere e quant'altro. Di nuovo nel mio acquario c'è solo la vasca ed il supporto, il resto l'ho preso tutto usato sul mercatino e credimi, ho risparmiato un sacco di soldi e le cose funzionano, e bene! Per le rocce invece non posso fare altro che dissociarmi da te, anch'io ho usato del travertino come base della barriera, ma in quantità davvero infinitesimale se rapporta alle rocce vive. Sono contento per i tuoi "successi" ma passare a consigliare una gestione come la tua ad altri, specie se neofiti... Bhe di acqua sotto i ponti ne deve passare davvero tanta. Un saluto, Roberto. |
Non prendo posizione sulla gestione perchè non mi ritengo competente ma
MI SPIACE MOLTO che i moderatori dicano ad un utente del forum "non hai capito nulla".... L'utente mar-rosso non mi pare abbia insultato nessuno anche se aggressivo... Chi modera i moderatori ? |
Quote:
|
Quote:
OK diciamo allora che il "berlinese" non prevede affatto il travertino . Che qualcuno poi possa usarlo (in quantità percentuale limitata) in una vasca condotta in maniera perfetta non rimette in discussione il principio. Per cui non stupirti se nelle dritte date nel forum ai neofiti se ne sconsiglia l'utilizzo. E poi diciamoci la verità ciò che scoccia è sentirsi dire ,dal primo arrivato,che siamo un branco di matti a cui piace buttare e far buttare i soldi per orpelli inutili. Il marino costa. Può piacere o meno ma è una realtà ( sempre che si voglia far campare bene i propi ospiti) Se ci fai caso ogni volta che un nuovo iscritto chiede consigli sull'attrezzatura la prima risposta è sempre la stessa " dipende da cosa vuoi allevare" ed in base a quel dato poi si consiglia la parte tecnica. Per esempio :Se tu mi chiedi se è indispensabile il reattore di calcio in determinate vasche ti risponderò magari di si anche se gli integratori ce la farebbero ugualmente a tenere i valori a posto, peccato che alla lunga andresti incontro ad una spesa maggiore. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl