AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   acqua di mare... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1710)

Carlo IZ0EGC 14-04-2005 14:25

Salva, io mi trovo benissimo per ora. La densità è 1026 a 25,5°C. Ho effettuato i tests PO4 (JBL),NO2 e NO3 (Tropic Marin) in cui non è rilevabile NULLA. Ripeto però, l'acqua viene prelevata al largo, precisamente tra il golfo di Gaeta(LT) e l'isola di Ischia(NA) quando e dove non ci sono navi di passaggio. Io non la diluisco, per la misura del peso specifico e della densità non uso rifrattometri, ma solo l'Istant Ocean Hydrometer,
ciao ;-)

salva82 14-04-2005 14:40

carlo bhe io ho visto diluirla per il semplice fatto che molti duri e molli sono delicati per quanto riguarda la densità cioè non tollerano la densità superiore a 1.024 almeno quello che leggo su ap o su alcuni libri...per il resto non so ma in ogni caso diluire 6 L a 1.28 e portarla a 1.22 bastano se non erro due litri di acqua normale perciò si andrebbe a risparmiare parecchi soldi per quanto riguarda l'integrazione...
sicuramente nel periodo giugno luglio agostoe settembre è mglio evitare di prelevare acqua del mare...perchè i troppi ospiti inquinano :P del resto se la cosa funziona per ki ha la possibilità è una gran cosa e dopo tutto si fanno vivere meglio i nostri ospiti... ;-)

Dr81 14-04-2005 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Ent
azz.
in confronto a dove vado io, quello è un paradiso.
vedrò cosa posso fare
.ciaociao

Si chiama Caminia, vicino Soverato(provincia di Catanzaro).
Se fai un salto in Calabria ti ci porto. #36#

REARTU 14-04-2005 16:06

sotto il profilo giuridico è vietato prelevere qualsiasi cosa sia demaniale
acqua e rocce per intenderci......
io ho un med e prendo smpre tutto ......si è vietato ma vorrei proprio vedere quello che mi viene a contestare un verbale .
è normale non riempio delle cisterne da 30000 litri.............quindi 2 taniche d'acqua rispetto a quello che l'uomo fa alla natura cosa voui che sia.
poi cè da dire che gli acquari di genova etc prelevano l'acqua di mare ,la pre filtrano e quando devono fare cambi d'acqua(perchè li fanno anche loro)devono far subire dei processi di purificazione all'acqua prima di ributtarla in mare

ciao
mario

salva82 14-04-2005 16:17

dr81 diego bello tanto l acqua la preleveremo assieme...e chiunque del forum vuol venire in calabria lo porteremo molto volentieri a visitare quel posto cmq diego devo corregerti quela card non è di caminia ma di capovaticano sul sito ufficiale giusto epr far capire il posto e a parer mio caminia (spiaggetta)e un tantino superiore :P!ci si vede alle 18:15!

Corisjulis 19-04-2005 17:05

Quote:

Originariamente inviata da dranath
Se ne parlò in un vecchio post.... credo sia vietato... veramente... #36#

Una volta era vietato perchè il sale era monopolio di stato, e quindi prendere l'acqua di mare (che contiene sale) era considerata una evasione fiscale!!!!
Non sò se sul sale c'è ancora il monopolio di stato (non credo perchè non mi ricordo che ci siano bolli sui pacchi del sale da cucina). Se non c'è più dovrebbe essere decaduto anche il divieto.
Ciao

Corisjulis 19-04-2005 17:19

Quote:

Originariamente inviata da digitaltv
Ragazzi non è questione di risparmiare ma è solo questione che è 100 volte meglio di qualsiasi acqua preparata.
Invito tutti se ne hanno la possibilita' a provare per verificare con i propi occhi la differenza basta un solo cambio.
Ripeto ancora è chiaro che bisogna prenderla in un posto pulito e che bisogna diluirla per poertala a densita e cosa molto importante tenerla ossigenata
Poi se parliamo di comodita allora e meglio farsela che rompersi la schiena sulle roccie con le taniche

Il problema è che, dato per scontato che le concentrazioni di minerali siano le stesse in tutti i mari (a parità di concentrazione salina), quando diluiamo l'acqua presa nel nostro bel mediterraneo uccidiamo per chock osmotico tutto il plankton presente, con conseguente inquinamento. Inoltre (e vi parlo per esperienza personale perchè mi è capitato quando avevo il mediterraneo) si ha sempre la possibilità di introdurre organismi patogeni (batteri o dinoflaggellati) che potrebbero uccidervi tutti i pesci.
Per ciò che riguarda gli acquari pubblici che usano acqua di mare, prima di immetterla nelle vasche la trattano in vario modo (lampade germicidem, vari tipi di filtraggio meccanico, etc.).
Ciao

salva82 22-04-2005 20:49

giusto per parlare ancora su questo topic interessante aggiungo due cose:1 l acqua del amre può esere prelevata tranquillamente al 100% ho chiesto a degli amici in finanza e polizia 2 allego questa cosetta :P

salva82 22-04-2005 20:59

ecco vedetelo qui http://www.vialattea.net/esperti/php...a.php?num=2517

***dani*** 23-04-2005 09:37

quello che alleghi dice molto poco... ogni acqua è diversa da quella adiacente... proprio perché il tutto dipende da troppi fattori...

una cosa sola... è normale che si aprano i coralli... gli date da mangiare... peccato che per farlo stiate inquinando l'acqua...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09173 seconds with 13 queries