![]() |
Se tenuti adeguatamente il tasso di mortalità non e' elevato.
I 4 sul fondo mi sa che devi considerli già persi. Comunque 11 e' un buon numero. Devi riscire a tirarli grandi. Devi avere l'artemia sempre pronta e in questo caso non ne serve tanta. Il problema secondo me stando a quello che ho letto e' stata l'errata impostazione del dopo schiusa. 1) a mio avviso gli avannotti vanno spostati in acqua pulita uno o al massimo 2 giorni dopo la schiusa (io li sposto subito). La torba entro la quale sono contenute le uova e' "sporca", cioè ha al suo interno residui di cibo e quant'altro provenienti dalla vasca dei genitori. In condizioni anossiche e asciutte non si ha eccessiva proliferazione batterica ma una volta aggiunta l'acqua i batteri si sviluppano alla grande trovando nuovi stimoli nel cibo non consumato. 2) l'alimentazione va dosata. Troppa comporta il rapido peggioramento delle condizioni dell'acqua perchè l'artemia non ingerita invitabilmente muore e contamina l'acqua per non parlare poi di altri "additivi" che risultano controproducenti, come hai potuto constatare. 3) I residui di cibo non ingerito vanno levati giornalmente per evitare quanto sopra esposto e aggiunta nuova acqua (pulita). Questa operazione risulta difficile con la torba sul fondo. E' meglio avere una bella vasca (o contenitore) pulito e bianco sul fondo per poterli più facilmente individuare. 4) Però queste cose le avevamo già dette molte volte. Perchè non vi fidate? A "provare" si e' sempre a tempo. Prima bisogna "imparare" 5) non ti demotivare. I killi danno grandi soddisfazioni ma per contro offrono anche gardi delusioni. A tutti, anche e sopratutto ai più "esperti", e' capitato di perdere magari 100 avannotti in una notte per quelche errore. Capitalizzate l'esperienza che sicuramente potrà risultare utile in futuro sia per i killi ma anche per tante altre specie. 6) Spero che abbiate capito che per i piccoli voi siete le "mamme" o i "papà" a seconda dei casi. Dipendono in queste prime fasi da integralmente da come vi comportate. 7) devo ringraziare Liulai perchè almeno ha voluto condividere l'esperienza con gli altri dando modo, spero, a molti di capire Take care |
Se tenuti adeguatamente il tasso di mortalità non e' elevato.
I 4 sul fondo mi sa che devi considerli già persi. Comunque 11 e' un buon numero. Devi riscire a tirarli grandi. Devi avere l'artemia sempre pronta e in questo caso non ne serve tanta. Il problema secondo me stando a quello che ho letto e' stata l'errata impostazione del dopo schiusa. 1) a mio avviso gli avannotti vanno spostati in acqua pulita uno o al massimo 2 giorni dopo la schiusa (io li sposto subito). La torba entro la quale sono contenute le uova e' "sporca", cioè ha al suo interno residui di cibo e quant'altro provenienti dalla vasca dei genitori. In condizioni anossiche e asciutte non si ha eccessiva proliferazione batterica ma una volta aggiunta l'acqua i batteri si sviluppano alla grande trovando nuovi stimoli nel cibo non consumato. 2) l'alimentazione va dosata. Troppa comporta il rapido peggioramento delle condizioni dell'acqua perchè l'artemia non ingerita invitabilmente muore e contamina l'acqua per non parlare poi di altri "additivi" che risultano controproducenti, come hai potuto constatare. 3) I residui di cibo non ingerito vanno levati giornalmente per evitare quanto sopra esposto e aggiunta nuova acqua (pulita). Questa operazione risulta difficile con la torba sul fondo. E' meglio avere una bella vasca (o contenitore) pulito e bianco sul fondo per poterli più facilmente individuare. 4) Però queste cose le avevamo già dette molte volte. Perchè non vi fidate? A "provare" si e' sempre a tempo. Prima bisogna "imparare" 5) non ti demotivare. I killi danno grandi soddisfazioni ma per contro offrono anche gardi delusioni. A tutti, anche e sopratutto ai più "esperti", e' capitato di perdere magari 100 avannotti in una notte per quelche errore. Capitalizzate l'esperienza che sicuramente potrà risultare utile in futuro sia per i killi ma anche per tante altre specie. 6) Spero che abbiate capito che per i piccoli voi siete le "mamme" o i "papà" a seconda dei casi. Dipendono in queste prime fasi da integralmente da come vi comportate. 7) devo ringraziare Liulai perchè almeno ha voluto condividere l'esperienza con gli altri dando modo, spero, a molti di capire Take care |
Quote:
|
Quote:
|
si.. forse è meglio che fai un resoconto della schiusa, sicuramente un errore c'è da qualche parte...
in ogni caso ognuno ha il suo metodo..... Qualche anno fa ho riprodotto per tre generazioni nothobranchius rachovii "Beira" MT03/1 e non li avevo trovati del tutto semplici... probabilmente i "Beira" 98 sono un po' più semplici della location che avevo io che erano uova di F2... comunque ognuno ha il suo metodo... Bob e altri spostano gli avannotti appena nati quasi immediatamente dopo la nascita in una vaschetta molto piccola con acqua nuova, io non mi trovo molto bene con questo metodo e lascio gli avannotti nella vaschetta di schiusa... non dimentichiamo però che la "vaschetta" che adopero è quella che ho messo in foto ed in pratica ha una capacità completamente riempita di 7 litri... gli avannotti li ho trovati molto piccoli alla nascita e come ti ho già scritto ho ho somministrato nei primi due giorni infusori (con il metodo del muschio) e anguillole dell'aceto.. ma contemporaneamente anche naupli appena schiusi... ovviamente tutto in relazione al volume dell'acqua perchè una pipetta di infusori in un quarto di litro ha un effetto in 3 litri e mezzo ne ha un altro.. e tutto va tenuto sotto controllo.. bisogna un po' farci l'occhio ed è normale che ale prime volte ce si tenta una schiusa ci sia qualcosa che non funziona... ...bisogna un po' prenderci la mano.... Eppoi bisogna controllare la torba.. a volte la torba è pilita e avolte davvero è pessima... a me sono capitate di entrambi i tipi.. dipende dall'allevatore di provenienzza che tipo di torba adopera e come la raccoglie se pulita o no... comunque se riesci ad avere 11 avannotti stabili riesci ad avere un bel gruppetto da cui poi ottenere a tua volta uova.. e quando recuperi il primo sacchetto sei già tranquilla!... coraggio!!! anche da parte mia un grazie per aver condiviso assieme a noi questa esperienza con cose positive e negative... tienici aggiornati.....!!!! |
si.. forse è meglio che fai un resoconto della schiusa, sicuramente un errore c'è da qualche parte...
in ogni caso ognuno ha il suo metodo..... Qualche anno fa ho riprodotto per tre generazioni nothobranchius rachovii "Beira" MT03/1 e non li avevo trovati del tutto semplici... probabilmente i "Beira" 98 sono un po' più semplici della location che avevo io che erano uova di F2... comunque ognuno ha il suo metodo... Bob e altri spostano gli avannotti appena nati quasi immediatamente dopo la nascita in una vaschetta molto piccola con acqua nuova, io non mi trovo molto bene con questo metodo e lascio gli avannotti nella vaschetta di schiusa... non dimentichiamo però che la "vaschetta" che adopero è quella che ho messo in foto ed in pratica ha una capacità completamente riempita di 7 litri... gli avannotti li ho trovati molto piccoli alla nascita e come ti ho già scritto ho ho somministrato nei primi due giorni infusori (con il metodo del muschio) e anguillole dell'aceto.. ma contemporaneamente anche naupli appena schiusi... ovviamente tutto in relazione al volume dell'acqua perchè una pipetta di infusori in un quarto di litro ha un effetto in 3 litri e mezzo ne ha un altro.. e tutto va tenuto sotto controllo.. bisogna un po' farci l'occhio ed è normale che ale prime volte ce si tenta una schiusa ci sia qualcosa che non funziona... ...bisogna un po' prenderci la mano.... Eppoi bisogna controllare la torba.. a volte la torba è pilita e avolte davvero è pessima... a me sono capitate di entrambi i tipi.. dipende dall'allevatore di provenienzza che tipo di torba adopera e come la raccoglie se pulita o no... comunque se riesci ad avere 11 avannotti stabili riesci ad avere un bel gruppetto da cui poi ottenere a tua volta uova.. e quando recuperi il primo sacchetto sei già tranquilla!... coraggio!!! anche da parte mia un grazie per aver condiviso assieme a noi questa esperienza con cose positive e negative... tienici aggiornati.....!!!! |
Dunque io credo che i fattori che hanno influito negativamente sono stati il mangime liquido associato alle scarse dimensioni del contenitore in cui tenevo la torba di schiusa, così l'acqua s'è contaminata rapidamente.
Probabilmente avrei dovuto spostare subito i nuovi nati...ne terrò conto la prossima volta! Ora speriamo di proseguire meglio. Ricapitolando per punti: Giorno 1 - ho distribuito la torba sul fondo di un contenitore da 1,2lt - ho sbriciolato una pastiglia di ossigeno sopra la torba - ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina - ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm - il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C - ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl ...e sono andata a dormire Giorno 2 la mattina non si era ancora schiuso nulla al pomeriggio sono apparsi i primi avannotti, io non ero a casa, li ha nutriti mia sorella con i naupli Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario Giorno 3 - la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito - Ho dato naupli - Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno - Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!) - Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm) - In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli. Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta. Domande: La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita? Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti? Devo tenere qualche accorgimento? Grazie a tutti per i consigli! :-)) |
Dunque io credo che i fattori che hanno influito negativamente sono stati il mangime liquido associato alle scarse dimensioni del contenitore in cui tenevo la torba di schiusa, così l'acqua s'è contaminata rapidamente.
Probabilmente avrei dovuto spostare subito i nuovi nati...ne terrò conto la prossima volta! Ora speriamo di proseguire meglio. Ricapitolando per punti: Giorno 1 - ho distribuito la torba sul fondo di un contenitore da 1,2lt - ho sbriciolato una pastiglia di ossigeno sopra la torba - ho prelevato una bottiglia di acqua dal mio acquario già avviato e ho aggiunto una punta di cucchiaino di sale da cucina - ho messo l'acqua in uno spruzzatore e ho spruzzato la torba fino a ricoprirla: 0,5 cm - il contenitore con la torba è stato messo e bagno maria in uno più grande con un riscaldatore impostato su 24°C - ho aggiunto qualche nauplo appena schiuso e due gocce del mangime liquido della jbl ...e sono andata a dormire Giorno 2 la mattina non si era ancora schiuso nulla al pomeriggio sono apparsi i primi avannotti, io non ero a casa, li ha nutriti mia sorella con i naupli Sono tornata a casa la sera ed ho contato circa 25 avannotti Ho dato altri naupli e 2 gocce di mangime liquido e ho aggiunto 2 lumache dell'acquario Giorno 3 - la mattina dopo ho trovato le due lumache morte e qualche avannotto sul fondo stecchito - Ho dato naupli - Ho sbriciolato ancora mezza pastiglia di ossigeno - Mi sono procurata il trasportino e questo pomeriggio ho trasferito gli avannotti in acqua pulita, usando una siringa collegata ad un tubicino. (gli avannotti morti sono veramente tanti!!!) - Ho usato sempre acqua dell'acquario con un pizzico di sale (livello circa 4 cm) - In questo caso non ho modo di mettere il riscaldatore Al momento siamo stabili 11 nuotano e 4 sul fondo, tutti sembrano mangiare i naupli. Ho aggiunto una lumachina nella vaschetta. Domande: La vaschetta con la torba la lascio com'è? può essere che si schiuda qualcos'altro? O è meglio se tolgo l'acqua che a questo punto credo sia contaminata...e ne metto di pulita? Ogni quanto devo somministrare artemie agli avannotti? Devo tenere qualche accorgimento? Grazie a tutti per i consigli! :-)) |
Quote:
Usa acqua nuova Quote:
Marco's recipe! It's good! Quote:
La temp di schiusa e' quella ambiente, addirittura alcuni la abbassono a 15#18 °C (Tyrone Genade docet) Quote:
a chi hai dato da mangiare? Solo a batteri Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora Quote:
MA elimina l'artemia che non viene consumata e cambia l'acqua. Per gli avannotti anche il 90% al giorno va bene (anzi meglio) I think it's all but anyway here we are Take care |
Quote:
Usa acqua nuova Quote:
Marco's recipe! It's good! Quote:
La temp di schiusa e' quella ambiente, addirittura alcuni la abbassono a 15#18 °C (Tyrone Genade docet) Quote:
a chi hai dato da mangiare? Solo a batteri Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Non credo si possa schiudere ancora molto ma magari qualche uovo c'e' ancora Quote:
MA elimina l'artemia che non viene consumata e cambia l'acqua. Per gli avannotti anche il 90% al giorno va bene (anzi meglio) I think it's all but anyway here we are Take care |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl