![]() |
|GIAK|, eheh, non hai tutti i torti: allora stesso topic e a breve nuove fotografie! Non che ci siano grandi novità, in realtà: non c'è più il filtro interno, ma l'arredo è sempre quello. Un cosa, piuttosto: meglio con o senza fondale nero, per le foto? Mi pare di aver letto che è consigliato perché fa risaltare il colore delle piante: è vero? Senza, mi dà l'idea di una vaschetta più larga: illusione ottica....
Quanto al filtro, ho trasferito i cannolicchi (la spugna è quella nuova del 501): in realtà lo spazio per questi ora è molto più ampio che nel vecchio filtro interno, quindi ho mescolato cannolicchi nuovi e cannolicchi vecchi, cercando di non lasciare questi ultimi fuori dall'acqua nel trasferimento. Insomma, spero facciano un po' da attivatore batterico per i nuovi. In più, con i miei tempi, il filtro avrà il suo tempo per maturare, prima dell'inserimento delle Red Cherry: ancora devo trovare la Salvinia... |
|GIAK|, eheh, non hai tutti i torti: allora stesso topic e a breve nuove fotografie! Non che ci siano grandi novità, in realtà: non c'è più il filtro interno, ma l'arredo è sempre quello. Un cosa, piuttosto: meglio con o senza fondale nero, per le foto? Mi pare di aver letto che è consigliato perché fa risaltare il colore delle piante: è vero? Senza, mi dà l'idea di una vaschetta più larga: illusione ottica....
Quanto al filtro, ho trasferito i cannolicchi (la spugna è quella nuova del 501): in realtà lo spazio per questi ora è molto più ampio che nel vecchio filtro interno, quindi ho mescolato cannolicchi nuovi e cannolicchi vecchi, cercando di non lasciare questi ultimi fuori dall'acqua nel trasferimento. Insomma, spero facciano un po' da attivatore batterico per i nuovi. In più, con i miei tempi, il filtro avrà il suo tempo per maturare, prima dell'inserimento delle Red Cherry: ancora devo trovare la Salvinia... |
Kobalto Jack, perfetto, continua a tenere d'occhio gli no2, potresti perdere un po più di tempo, ma nulla di grave ;-) ottimo anche il fatto che hai aggiunto altri cannolicchi :-))
io lo sfondo nero dietro lo consiglio sempre, in genere da l'effetto contrario a quello che hai avuto tu, ossia da un po di profondità oltre a far risaltare i colori come hai detto tu e nasconde fili tubi e robe varie dietro l'acquario, cmq scegli tu se metterlo o meno, magari provalo per qualche giorno, poi se non ti convince riprovi senza e vedi che impressioni hai :-)) per dare un maggiore senzo di profondità e spaziosità, cerca di usare piante con foglie medio piccole ;-) aspettiamo le nuove foto :-)) |
Kobalto Jack, perfetto, continua a tenere d'occhio gli no2, potresti perdere un po più di tempo, ma nulla di grave ;-) ottimo anche il fatto che hai aggiunto altri cannolicchi :-))
io lo sfondo nero dietro lo consiglio sempre, in genere da l'effetto contrario a quello che hai avuto tu, ossia da un po di profondità oltre a far risaltare i colori come hai detto tu e nasconde fili tubi e robe varie dietro l'acquario, cmq scegli tu se metterlo o meno, magari provalo per qualche giorno, poi se non ti convince riprovi senza e vedi che impressioni hai :-)) per dare un maggiore senzo di profondità e spaziosità, cerca di usare piante con foglie medio piccole ;-) aspettiamo le nuove foto :-)) |
Ecchilaqqua!
http://i219.photobucket.com/albums/c...d_kj_thumb.jpg Come al solito, credo che il mio caridinaio non sia affatto fotogenico... Non solo sembra più piccolo di quanto sia in realtà, ma in questa foto addirittura giallastro... Mi sa che devo ripassare le mie tecniche di fotografia. #07 Rende l'idea meglio la foto "mini" che la grande. Comunque, tant'è, il filtro interno non c'è più! Per chiarire gli oggetti alieni: sulla sinistra c'è il tubo di pescaggio dell'acqua, col prefiltro; in alto si intravede il tubo tipo spray-bar che ributta l'acqua in vasca (sotto la superficie); a destra... beh, il termoriscaldatore (ovviamente tutto storto, ma fagliela capire tu...)! :-D Come al solito, attendo pareri ed eventuali consigli. Ne approfitto per tediarvi con un'altra delle mie ideee balzane: secondo voi tubo + gabbietta prefiltro + ovatta infilata in esso per evitare l'aspirazione delle caridine è una buona soluzione? Se usassi un semplice tubo bucherellato (con trapano a punta molto sottile) andrebbe bene ugualmente? Una specie di doccione cilindrico, insomma, oppure, se volete, la parte terminale di un annaffiatoio, ma appunto cilindrica, realizzata bucando la tutto intorno alla lunghezza del tubo. Lo farei per evitare un possibile intasamento della lana (è già capitato venisse aspirata nel tubo, ma per fortuna si è bloccata prima del filtro). Il tutto sta a vedere se i buchetti risulterebbero abbastanza piccoli per le Red "ninja" Cherry. |
Ecchilaqqua!
http://i219.photobucket.com/albums/c...d_kj_thumb.jpg Come al solito, credo che il mio caridinaio non sia affatto fotogenico... Non solo sembra più piccolo di quanto sia in realtà, ma in questa foto addirittura giallastro... Mi sa che devo ripassare le mie tecniche di fotografia. #07 Rende l'idea meglio la foto "mini" che la grande. Comunque, tant'è, il filtro interno non c'è più! Per chiarire gli oggetti alieni: sulla sinistra c'è il tubo di pescaggio dell'acqua, col prefiltro; in alto si intravede il tubo tipo spray-bar che ributta l'acqua in vasca (sotto la superficie); a destra... beh, il termoriscaldatore (ovviamente tutto storto, ma fagliela capire tu...)! :-D Come al solito, attendo pareri ed eventuali consigli. Ne approfitto per tediarvi con un'altra delle mie ideee balzane: secondo voi tubo + gabbietta prefiltro + ovatta infilata in esso per evitare l'aspirazione delle caridine è una buona soluzione? Se usassi un semplice tubo bucherellato (con trapano a punta molto sottile) andrebbe bene ugualmente? Una specie di doccione cilindrico, insomma, oppure, se volete, la parte terminale di un annaffiatoio, ma appunto cilindrica, realizzata bucando la tutto intorno alla lunghezza del tubo. Lo farei per evitare un possibile intasamento della lana (è già capitato venisse aspirata nel tubo, ma per fortuna si è bloccata prima del filtro). Il tutto sta a vedere se i buchetti risulterebbero abbastanza piccoli per le Red "ninja" Cherry. |
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-)) per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-)) |
Kobalto Jack, dovresti anche fare in modo che la pompa non sforzi per tirare su l'acqua... cmq per ora prova cosi ;-)
cmq a me questa vaschetta non dispiace :-)) per il giallastro, i legni potrebbero aver contribuito, ma tranquillo :-)) :-)) |
io poi ho applicato la mia idea, ho tolto il prefiltro dell'eden 501 e ci ho messo una spugna, bucata al centro per infilarci il tubo di aspirazione
|
io poi ho applicato la mia idea, ho tolto il prefiltro dell'eden 501 e ci ho messo una spugna, bucata al centro per infilarci il tubo di aspirazione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl