![]() |
Tranquillo (per la risposta in ritardo), anzi grazie mille anche a onlyreds per i preziosi consigli.
Con calma, domani, proverò a fare l'operazione di togliere le due learnae ancorate. Penso che non userò alcun tipo di anestetico (non vorrei farli morire), piuttosto preferisco stressarli un attimo. Ma dopo alla fine staranno bene anche loro. Si tratterà di nuovo di riambientarsi. Tra le altre cose stanno già molto meglio. Ieri li ho alimentati con larve di zanzara rosse e un bel lombricone di terra. Lo tenevo sopra la vasca, lo tagliavo a pezzetti con delle forbicine e loro stavano lì. Appena il pezzo cadeva in acqua lo facevano sparire subito. Stanno capendo che il cibo lo ricevono quando mi vedono, quindi mi stanno già guardando sotto un'altra luce #36# . Penso che questo intervento li stresserà ulteriormente, ma penso che alla fine quando capiranno che mangiare gielo do io si riabitueranno alla mia presenza. La learnae che mi preoccupa di più è quella a livello della pinna pettorale. Il pesce è molto piccolo così come il parassita e ho paura che una volta tirato fuori dall'acqua possa non vedere bene il parassita e danneggiare la pinna. Comunque proverò a farlo con molta cura. Speriamo bene. Poi nel caso dovessero ripresentarsi i parassiti allora aggiungerò sale. Vi tengo aggiornati :-)) |
Tranquillo (per la risposta in ritardo), anzi grazie mille anche a onlyreds per i preziosi consigli.
Con calma, domani, proverò a fare l'operazione di togliere le due learnae ancorate. Penso che non userò alcun tipo di anestetico (non vorrei farli morire), piuttosto preferisco stressarli un attimo. Ma dopo alla fine staranno bene anche loro. Si tratterà di nuovo di riambientarsi. Tra le altre cose stanno già molto meglio. Ieri li ho alimentati con larve di zanzara rosse e un bel lombricone di terra. Lo tenevo sopra la vasca, lo tagliavo a pezzetti con delle forbicine e loro stavano lì. Appena il pezzo cadeva in acqua lo facevano sparire subito. Stanno capendo che il cibo lo ricevono quando mi vedono, quindi mi stanno già guardando sotto un'altra luce #36# . Penso che questo intervento li stresserà ulteriormente, ma penso che alla fine quando capiranno che mangiare gielo do io si riabitueranno alla mia presenza. La learnae che mi preoccupa di più è quella a livello della pinna pettorale. Il pesce è molto piccolo così come il parassita e ho paura che una volta tirato fuori dall'acqua possa non vedere bene il parassita e danneggiare la pinna. Comunque proverò a farlo con molta cura. Speriamo bene. Poi nel caso dovessero ripresentarsi i parassiti allora aggiungerò sale. Vi tengo aggiornati :-)) |
guaranito93, perchè dici che hai lepomis non piacciono i legni? In un lago credo che sul fondo ci sia un po' di tutto...
|
guaranito93, perchè dici che hai lepomis non piacciono i legni? In un lago credo che sul fondo ci sia un po' di tutto...
|
Infatti il legno di mangrovia gli piace da morire. Ci sono tre buchi e non fanno altro che passarci attraverso anche per nascondersi immediatamente dietro :-D
|
Infatti il legno di mangrovia gli piace da morire. Ci sono tre buchi e non fanno altro che passarci attraverso anche per nascondersi immediatamente dietro :-D
|
Quote:
L'effetto canneto dato dalla vallisneria è ottimo, ma legni sommersi e/o qualche sasso ci vogliono per consentire la suddivisione del territorio e per creare tane e nascondigli (oltre che rendere il tutto più naturale)...metti pure un altro legno o qualche sasso, che male non fa di certo ;-) Però la vasca mi sembra anche troppo infestata dalla valli: cavane un po sul davanti per avere uno spazio libero, magari spostando i ciuffi tolti sul retro a infoltire il "canneto" (i sole nuotano anche di fronte ai canneti) per il discorso cibo, non farti paranoie: da pescatore saprai bene che il sole azzanna qualsiasi cosa si muova e/o abbia odore di cibo (persino l'amo spoglio sporco di bigattino se ha fame)....bello il persichino, ma è un pistollo!!!! :-)) Vai di bacherozzi e larve varie, ma se vuoi dargli il secco vai tranquillo che mangia anche quello (specialmente se fa un bell'odore) quando hai curato i pesci, metti anche qualche altra foto! |
Quote:
L'effetto canneto dato dalla vallisneria è ottimo, ma legni sommersi e/o qualche sasso ci vogliono per consentire la suddivisione del territorio e per creare tane e nascondigli (oltre che rendere il tutto più naturale)...metti pure un altro legno o qualche sasso, che male non fa di certo ;-) Però la vasca mi sembra anche troppo infestata dalla valli: cavane un po sul davanti per avere uno spazio libero, magari spostando i ciuffi tolti sul retro a infoltire il "canneto" (i sole nuotano anche di fronte ai canneti) per il discorso cibo, non farti paranoie: da pescatore saprai bene che il sole azzanna qualsiasi cosa si muova e/o abbia odore di cibo (persino l'amo spoglio sporco di bigattino se ha fame)....bello il persichino, ma è un pistollo!!!! :-)) Vai di bacherozzi e larve varie, ma se vuoi dargli il secco vai tranquillo che mangia anche quello (specialmente se fa un bell'odore) quando hai curato i pesci, metti anche qualche altra foto! |
Si, domani ho una giornata più libera.
Oltre a togliere la lernae farò un pò di foto. Sempre che non si rintanino per lo stress. :-( Sono bellissimi! #22 |
Si, domani ho una giornata più libera.
Oltre a togliere la lernae farò un pò di foto. Sempre che non si rintanino per lo stress. :-( Sono bellissimi! #22 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl