AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   watt/litro - ma quale watt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166801)

faby 11-04-2009 17:35

ragazzi, non lo dico per caso è, si da il caso che ho sostenuto un esame di fisiologia vegetale all' università di agraria proprio pochi mesi fa e che abbia preso anche 29...

cmq se non vi fidate e preferite wikipedia(che tra l' altro contiene un sacco di errori su un sacco di cose, come per esempio di botanica, anche se spesso di traduzione) fate pure per me non c'è problema...

vi ho esposto alcune delle cose, si potrebbe approfondire volendo.
tra l' altro avevo anche in progetto di dare la tesi su alcuni di questi argomenti...

dico solo un paio di cose...

allora...
la lunghezza d'onda del rosso stimola una parziale apertura stomatica e lo start della fotosintesi(la clorofilla assorbe il rosso)
il blu accentua l' apertura stomatica e la porta al suo massimo.

visto che mi sembra di aver letto che non è chiaro cosa c' entra l' apertura stomatica con la fotosintesi (anche se mi sembrava scontata la cosa) dico un paio di cose a riguardo...
nella fotosintesi si utilizza la luce per trarne energia e fissare molecole di carbonio inorganico(CO2) a carbonio organico (prima zuccheri semplici per poi passare ad amico dprimario e nel caso ad amido secondario).
La CO2 è quindi fondamentale per tali processi, la pianta può assorbire CO2 esclusivamente dagli stomi che hanno l' esatto compito di scambiare acqua con CO2. in acqua questo è un po' più difficoltoso, ma cmq le piante riescono ugualmente... ne consegue che l' apertura stomatica è fondamentale.
io ho detto questa cosa (spoecificando che si trattava di una cosa sofisticata) solo per far capire il fatto che ogni radiazione luminosa ha dei recettori che hanno diversi compiti a seconda della specie prevalentemente...

ciao

faby 11-04-2009 17:35

ragazzi, non lo dico per caso è, si da il caso che ho sostenuto un esame di fisiologia vegetale all' università di agraria proprio pochi mesi fa e che abbia preso anche 29...

cmq se non vi fidate e preferite wikipedia(che tra l' altro contiene un sacco di errori su un sacco di cose, come per esempio di botanica, anche se spesso di traduzione) fate pure per me non c'è problema...

vi ho esposto alcune delle cose, si potrebbe approfondire volendo.
tra l' altro avevo anche in progetto di dare la tesi su alcuni di questi argomenti...

dico solo un paio di cose...

allora...
la lunghezza d'onda del rosso stimola una parziale apertura stomatica e lo start della fotosintesi(la clorofilla assorbe il rosso)
il blu accentua l' apertura stomatica e la porta al suo massimo.

visto che mi sembra di aver letto che non è chiaro cosa c' entra l' apertura stomatica con la fotosintesi (anche se mi sembrava scontata la cosa) dico un paio di cose a riguardo...
nella fotosintesi si utilizza la luce per trarne energia e fissare molecole di carbonio inorganico(CO2) a carbonio organico (prima zuccheri semplici per poi passare ad amico dprimario e nel caso ad amido secondario).
La CO2 è quindi fondamentale per tali processi, la pianta può assorbire CO2 esclusivamente dagli stomi che hanno l' esatto compito di scambiare acqua con CO2. in acqua questo è un po' più difficoltoso, ma cmq le piante riescono ugualmente... ne consegue che l' apertura stomatica è fondamentale.
io ho detto questa cosa (spoecificando che si trattava di una cosa sofisticata) solo per far capire il fatto che ogni radiazione luminosa ha dei recettori che hanno diversi compiti a seconda della specie prevalentemente...

ciao

faby 11-04-2009 22:29

ah tra l' altro, stavo leggendo per capire il link che avete postato
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/

ma allora sinceramente non ho bern capito come si riferisce lì...

cioè nella tabella sotto che mette un riassunto allora...

i vari 200,400,600 w sarebbero la potenza delle lampade moltiplicata per 4 perchè sono fluorescenti no? o sbaglio?

a sto punto io ho una superficie di 100x30 e quindi 0,3m2 = 3000cm2

come lo confroto con la tabella? cioè non ho capito cosa sono gli altri numeri...

ciao

faby 11-04-2009 22:29

ah tra l' altro, stavo leggendo per capire il link che avete postato
http://www.thekrib.com/Plants/Tech/Lighting/

ma allora sinceramente non ho bern capito come si riferisce lì...

cioè nella tabella sotto che mette un riassunto allora...

i vari 200,400,600 w sarebbero la potenza delle lampade moltiplicata per 4 perchè sono fluorescenti no? o sbaglio?

a sto punto io ho una superficie di 100x30 e quindi 0,3m2 = 3000cm2

come lo confroto con la tabella? cioè non ho capito cosa sono gli altri numeri...

ciao

scriptors 12-04-2009 00:36

Sago1985, di nulla, è stato un piacere leggerlo la prima volta ... ho pensato finalmente qualcuno inizia a parlare di cose con più 'logica' ;-)

ps. interessante anche il link postato da te #36#, purtroppo bisogna sempre cercare di mediare, difficilmente i produttori faranno lampade con su scritto PAR/watt in bella mostra #23

scriptors 12-04-2009 00:36

Sago1985, di nulla, è stato un piacere leggerlo la prima volta ... ho pensato finalmente qualcuno inizia a parlare di cose con più 'logica' ;-)

ps. interessante anche il link postato da te #36#, purtroppo bisogna sempre cercare di mediare, difficilmente i produttori faranno lampade con su scritto PAR/watt in bella mostra #23

scriptors 12-04-2009 00:45

faby, nulla da obiettare o da polemizzare, non ne avrei le basi, dicevo che in natura mi sembra avvenga il contrario, prima il rosso e poi il blu (durante l'arco della giornata)

Se vuoi posso fare una prova dando prima la radiazione blu e poi la rossa (quando mi arrivano i LED) e vedere se cambia qualcosa

Confermo che wikipedia non sia la 'bibbia' ma contenga molti strafalcioni più o meno evidenti, le info non le ho lette da wikipedia comunque ma da alcuni riporti di libri di agraria ;-) (ma la cosa comunque non mi va di approfondirla oltre per il momento)

scriptors 12-04-2009 00:45

faby, nulla da obiettare o da polemizzare, non ne avrei le basi, dicevo che in natura mi sembra avvenga il contrario, prima il rosso e poi il blu (durante l'arco della giornata)

Se vuoi posso fare una prova dando prima la radiazione blu e poi la rossa (quando mi arrivano i LED) e vedere se cambia qualcosa

Confermo che wikipedia non sia la 'bibbia' ma contenga molti strafalcioni più o meno evidenti, le info non le ho lette da wikipedia comunque ma da alcuni riporti di libri di agraria ;-) (ma la cosa comunque non mi va di approfondirla oltre per il momento)

faby 12-04-2009 09:46

ok come preferisci. dico solo quì che nella pagina precedente sono state scritte alcune cose poco corrette riguardanti i processi di apertura stomatica e fotosintesi.

per quanto riguarda il calcolo dei w/cm2 ne sai qualcosa? tra l' altro in quella tabella considerano i w/m2

in particolare non riesco a capire cosa vuole intendere quì
Quote:

Perhaps a better ``formula'', shown by the dotted blue lines, is obtained by calculating watts per ``estimated surface area'' (calculated by taking volume to the 2/3 power).
perchè mi è sembrato di capire che le potenze in w vanno moltiplicate per 4 perchè sono fluorescenti le lampade...

ma sinceramente non ne sono sicuro... non so...

ciao!

faby 12-04-2009 09:46

ok come preferisci. dico solo quì che nella pagina precedente sono state scritte alcune cose poco corrette riguardanti i processi di apertura stomatica e fotosintesi.

per quanto riguarda il calcolo dei w/cm2 ne sai qualcosa? tra l' altro in quella tabella considerano i w/m2

in particolare non riesco a capire cosa vuole intendere quì
Quote:

Perhaps a better ``formula'', shown by the dotted blue lines, is obtained by calculating watts per ``estimated surface area'' (calculated by taking volume to the 2/3 power).
perchè mi è sembrato di capire che le potenze in w vanno moltiplicate per 4 perchè sono fluorescenti le lampade...

ma sinceramente non ne sono sicuro... non so...

ciao!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09162 seconds with 13 queries