AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio Filtro interno con esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=166485)

Paolo Piccinelli 09-04-2009 17:35

Quote:

Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci!
Non è così, non solo ci ho pensato, ma ci ho pure fatto i conti... conti che ho sottoposto ad un altro membro dello staff (ingegnere idraulico) che li ha confermati.
Come già scritto in decine di altri topic fotocopia di questo, devi ragionare in un contesto dinamico.
Io costruisco per lavoro sistemi oleodinamici e sono abituato a trattare con cavitazione, pompe, aspirazioni che si intasano.
Non è un caso che TUTTI i costruttori di pompe (parlo di pompe a palette, assimilabili alla girante dei filtri per acquario) dimensionino la luce di aspirazione in modo che sia di un buon 50% superiore alla luce di mandata ;-)
Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa :-))

Paolo Piccinelli 09-04-2009 17:35

Quote:

Paolo, è vero che la vasca è aperta ma dal punto di vista della pompa il circuito è chiuso, far pescare entrambi i tubi in vasca o avere un tubo unico che esce e poi rientra nel filtro è esattamente la stessa cosa, pensaci!
Non è così, non solo ci ho pensato, ma ci ho pure fatto i conti... conti che ho sottoposto ad un altro membro dello staff (ingegnere idraulico) che li ha confermati.
Come già scritto in decine di altri topic fotocopia di questo, devi ragionare in un contesto dinamico.
Io costruisco per lavoro sistemi oleodinamici e sono abituato a trattare con cavitazione, pompe, aspirazioni che si intasano.
Non è un caso che TUTTI i costruttori di pompe (parlo di pompe a palette, assimilabili alla girante dei filtri per acquario) dimensionino la luce di aspirazione in modo che sia di un buon 50% superiore alla luce di mandata ;-)
Come giustamente scrivi, la depressione è fondamentale per il funzionamento del filtro... ma se la depressione non è controbilanciata dalla spinta idraulica generata dal dislivello, in caso di intasamento dei materiali filtranti diventa cavitazione= morte della pompa :-))

Buz 09-04-2009 19:58

Quindi conviene tenere il filrto più vicino possibile alla vasca per avere una portata maggiore? #24

Buz 09-04-2009 19:58

Quindi conviene tenere il filrto più vicino possibile alla vasca per avere una portata maggiore? #24

Burner 09-04-2009 20:11

Intervengo per esporre un chiarimento da me richiesto all'EDEN srl sui filtri 501 e 511.
Questa è la risposta avuta da un loro cortesissimo ingegnere via mail di cui copio parte del testo:

Il modello 511 può essere posizionato ed innescato senza problemi sotto il livello della vasca, basta non superare la lunghezza dei tubi forniti nella confezione.
Il modello 501 può essere posizionato, malgrado quanto citato nelle istruzioni per l'uso, sotto la vasca solo DOPO averlo innescato in parallelo al piano di appoggio della stessa.

Io ho il 511 e mi trovo benissimo, per il 501 non ho potuto verificare ma lo farò appena posso. :-)

Burner 09-04-2009 20:11

Intervengo per esporre un chiarimento da me richiesto all'EDEN srl sui filtri 501 e 511.
Questa è la risposta avuta da un loro cortesissimo ingegnere via mail di cui copio parte del testo:

Il modello 511 può essere posizionato ed innescato senza problemi sotto il livello della vasca, basta non superare la lunghezza dei tubi forniti nella confezione.
Il modello 501 può essere posizionato, malgrado quanto citato nelle istruzioni per l'uso, sotto la vasca solo DOPO averlo innescato in parallelo al piano di appoggio della stessa.

Io ho il 511 e mi trovo benissimo, per il 501 non ho potuto verificare ma lo farò appena posso. :-)

St_eM 10-04-2009 00:43

grazie Burner,
quanto riferisce l'EDEN è coerente con quanto sto affermando ormai da alcuni post: da un punto di vista pratico il problema può essere infatti l'innesco mentre più preoccupante come ho già accennato potrebbe essere la questione sotto il profilo della sicurezza (da possibile allagamento intendo!).

Paolo,
scusa se insisto ma il lavoro che compie la massa di fluido discendente è sempre e comunque uguale a quello da compiere sulla massa ascendente e qui non ci piove. Nelle comuni condizioni di impiego il circuito pur non essendo chiuso è "assimilabile" ad un circuito chiuso e la pompa lavora a prevalenza zero o meglio la prevalenza della pompa serve solo a vincere le resistenze dei tubi e dei materiali.
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno. L'intasamento del filtro ovviamente può avvenire indipendentemente dalla posizione in cui si trova rispetto al pelo della vasca. Ho l'impressione però che il tipo di pompe che utilizziamo noi sia dimensionato in modo da rendere estremamente improbabile il verificarsi di questo fenomeno tant'è vero che in quelle regolabili la regolazione viene ottenuta ostruendo l'ingresso dell'acqua con una saracinesca! Le prevalenze sono troppo basse, queste pompe non cavitano nemmeno se le tieni nel lavello e tappi l'aspirazione col palmo della mano.
Dimenticavo ...se in quest'ultimo caso cavitassero non avresti più la mano! :-D

St_eM 10-04-2009 00:43

grazie Burner,
quanto riferisce l'EDEN è coerente con quanto sto affermando ormai da alcuni post: da un punto di vista pratico il problema può essere infatti l'innesco mentre più preoccupante come ho già accennato potrebbe essere la questione sotto il profilo della sicurezza (da possibile allagamento intendo!).

Paolo,
scusa se insisto ma il lavoro che compie la massa di fluido discendente è sempre e comunque uguale a quello da compiere sulla massa ascendente e qui non ci piove. Nelle comuni condizioni di impiego il circuito pur non essendo chiuso è "assimilabile" ad un circuito chiuso e la pompa lavora a prevalenza zero o meglio la prevalenza della pompa serve solo a vincere le resistenze dei tubi e dei materiali.
Il problema della cavitazione è un altro problema che ha relazione con quanto stiamo discutendo solo relativamente alla pressione presente a monte della pompa: sotto questo aspetto sarebbe conveniente tenere il filtro più basso possibile per avere pressioni più elevate atte a scongiurare il verificarsi del fenomeno. L'intasamento del filtro ovviamente può avvenire indipendentemente dalla posizione in cui si trova rispetto al pelo della vasca. Ho l'impressione però che il tipo di pompe che utilizziamo noi sia dimensionato in modo da rendere estremamente improbabile il verificarsi di questo fenomeno tant'è vero che in quelle regolabili la regolazione viene ottenuta ostruendo l'ingresso dell'acqua con una saracinesca! Le prevalenze sono troppo basse, queste pompe non cavitano nemmeno se le tieni nel lavello e tappi l'aspirazione col palmo della mano.
Dimenticavo ...se in quest'ultimo caso cavitassero non avresti più la mano! :-D

savio1976 10-04-2009 09:29

#25 vi ringrazio tutti .... quindi prenderò un pratiko 100 e lo metto sotto il mobile e poi se mi allago vengo a casa vostra ;-) perchè una cosa è sicura ...mia moglie mi caccia di casa :-))

savio1976 10-04-2009 09:29

#25 vi ringrazio tutti .... quindi prenderò un pratiko 100 e lo metto sotto il mobile e poi se mi allago vengo a casa vostra ;-) perchè una cosa è sicura ...mia moglie mi caccia di casa :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18065 seconds with 13 queries