AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Coppia di SCALARI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164224)

GigiMNfish 24-03-2009 15:02

Quote:

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
3 astronotus in poco più di 100 litri??

io me li terrei buoni quei libri..sai si avvicinano le grigliate e per alimentare il fuoco andranno benissimo :-D :-D :-D

GigiMNfish 24-03-2009 15:02

Quote:

Per un tropicale dolce otteniamo l'opportunità di inserire fino a 90 cm di pesci (in parole povere 20 Neon Cardinale oppure 4 Discus oppure 3 Astronotus)
3 astronotus in poco più di 100 litri??

io me li terrei buoni quei libri..sai si avvicinano le grigliate e per alimentare il fuoco andranno benissimo :-D :-D :-D

livia 24-03-2009 15:04

Alex Murphy, trovo la tua tenacia decisamente affascinante...
Qui la "filosofia" del forum si basa sul benessere dei pesci prima di tutto, l'estetica poi...se vuoi che i tuoi pesci stiano bene devi fare il meglio che puoi...se il meglio che puoi fare non permette agli scalari di stare bene, prendi un pesce che possa stare bene nelle migliori condizioni che tu puoi creare...
Se ti ostini poi a sostenere che non è così...cambia forum, ma non diffondere le tue opinioni come se fossero dati di fatto universalmente riconosciuti...nessuno ti impedisce di esporre le tue idee, ma tu non puoi neanche pretendere che tutti accettino le tue..

livia 24-03-2009 15:04

Alex Murphy, trovo la tua tenacia decisamente affascinante...
Qui la "filosofia" del forum si basa sul benessere dei pesci prima di tutto, l'estetica poi...se vuoi che i tuoi pesci stiano bene devi fare il meglio che puoi...se il meglio che puoi fare non permette agli scalari di stare bene, prendi un pesce che possa stare bene nelle migliori condizioni che tu puoi creare...
Se ti ostini poi a sostenere che non è così...cambia forum, ma non diffondere le tue opinioni come se fossero dati di fatto universalmente riconosciuti...nessuno ti impedisce di esporre le tue idee, ma tu non puoi neanche pretendere che tutti accettino le tue..

Federico Sibona 24-03-2009 15:12

Alex Murphy, che cavolo c'entra la libertà di pensiero quando si parla di cose oggettive, consolidate nel tempo. Non leggere della mia firma solo quello che ti fa comodo!!!!
E tanto per farti notare uno dei tuoi dogmi dovuti all'ignoranza:
quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività
quando ne ho appena visto tre Chromobotia macracanthus tra i 25 ed i 28cm che un negoziante aveva in conto vendita portatigli da un cliente.
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.
I pesci in allevamento o nelle vaschette del negoziante stanno in spazi ristretti, ma non vuol dire che per vivere bene, nei nostri acquari, dobbiamo farli stare male, là sono piccoli e per tempi limitati, ma si deve tenere conto che poi crescono.
Quando diciamo che per una coppia di scalari è necessario avere 120l, non siamo così fiscali (anche perchè sovente i 120l sono lordi), siamo così elastici da dire che possono stare in 100l, ma poi se quasta elasticità significa anche scendere a 80l e perchè no con lo stesso principio di elasticità, a 60l, in fin dei conti sono solo 20l di differenza allora è chiaro che non siamo più d'accordo.
Senti, io sono abbastanza intelligente, e ritengo che anche tu lo sia, da capire che ormai ne stai facendo solo una questione di principio, e la dimostrazione è che hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

Federico Sibona 24-03-2009 15:12

Alex Murphy, che cavolo c'entra la libertà di pensiero quando si parla di cose oggettive, consolidate nel tempo. Non leggere della mia firma solo quello che ti fa comodo!!!!
E tanto per farti notare uno dei tuoi dogmi dovuti all'ignoranza:
quando non raggiungono i 30 cm neanche all'acquario di Genova ma è una misura raggiunta solo in natura e non in cattività
quando ne ho appena visto tre Chromobotia macracanthus tra i 25 ed i 28cm che un negoziante aveva in conto vendita portatigli da un cliente.
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.
I pesci in allevamento o nelle vaschette del negoziante stanno in spazi ristretti, ma non vuol dire che per vivere bene, nei nostri acquari, dobbiamo farli stare male, là sono piccoli e per tempi limitati, ma si deve tenere conto che poi crescono.
Quando diciamo che per una coppia di scalari è necessario avere 120l, non siamo così fiscali (anche perchè sovente i 120l sono lordi), siamo così elastici da dire che possono stare in 100l, ma poi se quasta elasticità significa anche scendere a 80l e perchè no con lo stesso principio di elasticità, a 60l, in fin dei conti sono solo 20l di differenza allora è chiaro che non siamo più d'accordo.
Senti, io sono abbastanza intelligente, e ritengo che anche tu lo sia, da capire che ormai ne stai facendo solo una questione di principio, e la dimostrazione è che hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

El Giova 24-03-2009 15:13

Secondo me il problema c'è, ma non è "quanto deve essere grosso un acquario per metterci un pesce di 15 cm"!Il fatto è che: 1)lo scalare non è un pangio, e quindi ai suoi 15 di lunghezza se ne devono aggiungere almeno 20 in altezza 2) che lo scalare è un ciclide e non un guppy: è un pesce territoriale e ha una variegata gamma di comportamenti verso gli individui della sua stessa specie e non. coppie ,o presunte tali, di questi pesci possono o vivere eternamente d'amore e daccordo oppure disfarsi.Ti faccio un esempio: Mi sono stati regalati 5 esemplari giovani di "ciclasoma" nigrofasciatum(non sono scalari,xò sono anchessi ciclidi) purtroppo non avevo vasche più grandi dove metterli e sono stato costretto a metterli in un "misero" 60l... Prima che riuscissi a levarli da l'ì, però 2 esemplari si erano riprodotti(scannandomi, per giunta, gli altri) anche se erano solo 6cm... Mandarono avanti la prole senza problemi e intoppi x 3 mesi,finchè... il maschio uccise la femmina, probabilmente a causa del sovraffollamento,della mancanza di "target fish" e dello spazio insufficente alla femmina x fuggire...
Altro esempio è il fatto che la mia presunta coppia di scalari ogni tanto comincia a picchiarsi prima di deoporre(e mangiarsi le uova -28d# ...), ma temo che il maschio possa prima o poi soccombere, se non trovo un'altra sistemazione, e non oso pensare a cosa succederebbe se lo mettessi in una vasca più piccola...
Ben inteso, voglio augurare a tutti che queste cose non succedano, xò se si potesse evitare...
Io consiglierei a blissy di :o prendere una vasca + grande,o prendere un'altra specie... Poi stà a lei decidere...
Ps "il mio acquario lo ho anch'io, e non parla nè di astronotus, nè di cardinali, nè di discus... e poi fà riferimento a una vasca di 60l... Cmq i tetra , se li vuoi mettere in acquari piccoli, ce li puoi anche mettere ma non puoi crearne il branco numeroso che questi pesci gregari richiedono... ad es se in 30l ci vuoi mettere 5 cardinali in 30l sei liberissimo di farlo , però sarebbe meglio tenerli in branchi più folti(> di 10 esemplari) che xò richiedono vasche di maggior ampiezza...(propio dai 60 in su...)

El Giova 24-03-2009 15:13

Secondo me il problema c'è, ma non è "quanto deve essere grosso un acquario per metterci un pesce di 15 cm"!Il fatto è che: 1)lo scalare non è un pangio, e quindi ai suoi 15 di lunghezza se ne devono aggiungere almeno 20 in altezza 2) che lo scalare è un ciclide e non un guppy: è un pesce territoriale e ha una variegata gamma di comportamenti verso gli individui della sua stessa specie e non. coppie ,o presunte tali, di questi pesci possono o vivere eternamente d'amore e daccordo oppure disfarsi.Ti faccio un esempio: Mi sono stati regalati 5 esemplari giovani di "ciclasoma" nigrofasciatum(non sono scalari,xò sono anchessi ciclidi) purtroppo non avevo vasche più grandi dove metterli e sono stato costretto a metterli in un "misero" 60l... Prima che riuscissi a levarli da l'ì, però 2 esemplari si erano riprodotti(scannandomi, per giunta, gli altri) anche se erano solo 6cm... Mandarono avanti la prole senza problemi e intoppi x 3 mesi,finchè... il maschio uccise la femmina, probabilmente a causa del sovraffollamento,della mancanza di "target fish" e dello spazio insufficente alla femmina x fuggire...
Altro esempio è il fatto che la mia presunta coppia di scalari ogni tanto comincia a picchiarsi prima di deoporre(e mangiarsi le uova -28d# ...), ma temo che il maschio possa prima o poi soccombere, se non trovo un'altra sistemazione, e non oso pensare a cosa succederebbe se lo mettessi in una vasca più piccola...
Ben inteso, voglio augurare a tutti che queste cose non succedano, xò se si potesse evitare...
Io consiglierei a blissy di :o prendere una vasca + grande,o prendere un'altra specie... Poi stà a lei decidere...
Ps "il mio acquario lo ho anch'io, e non parla nè di astronotus, nè di cardinali, nè di discus... e poi fà riferimento a una vasca di 60l... Cmq i tetra , se li vuoi mettere in acquari piccoli, ce li puoi anche mettere ma non puoi crearne il branco numeroso che questi pesci gregari richiedono... ad es se in 30l ci vuoi mettere 5 cardinali in 30l sei liberissimo di farlo , però sarebbe meglio tenerli in branchi più folti(> di 10 esemplari) che xò richiedono vasche di maggior ampiezza...(propio dai 60 in su...)

Alex Murphy 24-03-2009 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.

Perdona lo stress, ho dimenticato Nigriventris non ricordavo il nome latino a memoria....

Non volevo annoiare il forum con la mia risaputa ignoranza, credevo di essermi documentato su libri di acquariofilia invece scopro di essere tedioso, stressante e male informato ;-)

Vi prego suggeritemi libri dove possa apprendere che il litraggio minimo per gli Scalari è di 100/120 lt ; 300 lt per i Discus, per i Carassi variegati il litraggio minimo è : "sarebbe meglio avere un laghetto" e per i Botia il litraggio consigliato è : "meglio lasciarli dal negoziante".

Ditemi dove posso acquistare questi libri che me li compro subito, non baderò a spese !!! Promesso #36#

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
.... hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

I Guppy ho deciso di toglierli dalla mia "modestissima" brodaglia di pesci non tanto per i valori dell'acqua che sono stati abbassati per privilegiare i Cardinali che sono molto più esigenti verso le condizioni dell'acqua (i Guppy vivrebbero bene ovunque basta che l'acqua non sia salata !!!) ma ho deciso di toglierli del tutto perchè dopo l'ultimo parto avvenuto la settimana scorsa (nonostante avessi una sola femmina) mi son ritrovato la vasca con più di 20 piccoli....così li ho tolti del tutto e ceduti ad un negozionte che mosso a pietà mi ha ritirato i 2 maschi + la femmina + un buon numero di piccolini....(qualche piccolino mi è rimasto in vasca ma presto sposterò anche gli ultimi rimasti)

Il Labeo Bicolor è stato un esperimento voluto, normalmente questi pesci possono diventare aggressivi verso altre specie ma se presi molto molto piccoli si abituano a vivere in comunità senza diventare fastidiosi (un po' come far convivere sin da piccoli cane e gatto). Il Labeo in questione al momento dell'acquisto era piccolissimo di poco superiore ai 2 cm, l'ho tenuto circa 5 mesi per acclimatarlo in un ambiente di comunità in modo da poter verificare se i miei presupposti potevano trovare un riscontro effettivo....Non ci crederete ma il Labeo non ha mai dato fastidio a nessun pesce nemmeno ai piccoli di Guppy che gli giravano attorno !!! Il Labeo nel giro di 5 mesi è cresciuto poco più di 1 cm e nonostante fosse pacifico sapevo benissimo che avrei dovuto darlo via perchè sarebbe cresciuto troppo per il mio acquario; così l'ho ceduto ad un amico che mi aveva già "prenotato" il pesce sin da quando lo avevo comprato...

Ora questo Labeo sta in un 110 lt e (a detta sua) l'operazione di comunità fatta nel mio acquarietto sembra essere riuscita in quando il pesce (fino ad ora) non ha dato segni di aggressività verso altri pesci.

--------------------------------------------------

Ad ogni modo, seguendo il consiglio di altri utenti siccome le mie idee sono ritenute "pericolose" per il quieto vivere del forum preferisco togliere il disturbo al fine di evitare ulteriori scontri ;-) Chiedo perciò la procedura per cancellarsi dal forum, grazie a tutti e scusate se non sempre la penso come voi ;-)

Alex Murphy 24-03-2009 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Non stressarci con i sinodontis senza dirci di che specie erano, se erano di quelli che vengono 20cm e sono venuti di 13cm, non è un grande successo.
Io ho tenuto un Synodontis nigriventris maschio, che viene di 6cm in un 60l per 35anni.

Perdona lo stress, ho dimenticato Nigriventris non ricordavo il nome latino a memoria....

Non volevo annoiare il forum con la mia risaputa ignoranza, credevo di essermi documentato su libri di acquariofilia invece scopro di essere tedioso, stressante e male informato ;-)

Vi prego suggeritemi libri dove possa apprendere che il litraggio minimo per gli Scalari è di 100/120 lt ; 300 lt per i Discus, per i Carassi variegati il litraggio minimo è : "sarebbe meglio avere un laghetto" e per i Botia il litraggio consigliato è : "meglio lasciarli dal negoziante".

Ditemi dove posso acquistare questi libri che me li compro subito, non baderò a spese !!! Promesso #36#

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
.... hai corretto la popolazione della tua vasca, perchè vuoi fare polemica a tutti i costi?? ;-)

I Guppy ho deciso di toglierli dalla mia "modestissima" brodaglia di pesci non tanto per i valori dell'acqua che sono stati abbassati per privilegiare i Cardinali che sono molto più esigenti verso le condizioni dell'acqua (i Guppy vivrebbero bene ovunque basta che l'acqua non sia salata !!!) ma ho deciso di toglierli del tutto perchè dopo l'ultimo parto avvenuto la settimana scorsa (nonostante avessi una sola femmina) mi son ritrovato la vasca con più di 20 piccoli....così li ho tolti del tutto e ceduti ad un negozionte che mosso a pietà mi ha ritirato i 2 maschi + la femmina + un buon numero di piccolini....(qualche piccolino mi è rimasto in vasca ma presto sposterò anche gli ultimi rimasti)

Il Labeo Bicolor è stato un esperimento voluto, normalmente questi pesci possono diventare aggressivi verso altre specie ma se presi molto molto piccoli si abituano a vivere in comunità senza diventare fastidiosi (un po' come far convivere sin da piccoli cane e gatto). Il Labeo in questione al momento dell'acquisto era piccolissimo di poco superiore ai 2 cm, l'ho tenuto circa 5 mesi per acclimatarlo in un ambiente di comunità in modo da poter verificare se i miei presupposti potevano trovare un riscontro effettivo....Non ci crederete ma il Labeo non ha mai dato fastidio a nessun pesce nemmeno ai piccoli di Guppy che gli giravano attorno !!! Il Labeo nel giro di 5 mesi è cresciuto poco più di 1 cm e nonostante fosse pacifico sapevo benissimo che avrei dovuto darlo via perchè sarebbe cresciuto troppo per il mio acquario; così l'ho ceduto ad un amico che mi aveva già "prenotato" il pesce sin da quando lo avevo comprato...

Ora questo Labeo sta in un 110 lt e (a detta sua) l'operazione di comunità fatta nel mio acquarietto sembra essere riuscita in quando il pesce (fino ad ora) non ha dato segni di aggressività verso altri pesci.

--------------------------------------------------

Ad ogni modo, seguendo il consiglio di altri utenti siccome le mie idee sono ritenute "pericolose" per il quieto vivere del forum preferisco togliere il disturbo al fine di evitare ulteriori scontri ;-) Chiedo perciò la procedura per cancellarsi dal forum, grazie a tutti e scusate se non sempre la penso come voi ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13897 seconds with 13 queries