AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Pratiko o Tetratek? Quale mi consigliate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=164182)

Franceschina 27-03-2009 01:00

Il filtro è silenziosissimo anche se ho ridotto la portata.
Domani vado a comprare la lana di perlon, e la metto tra le spugne. Ma la portata la devo ridurre comunque, era davvero troppo potente la corrente! Si creavano le onde, e i pesci a malapena riuscivano a nuotare.. :-D

Franceschina 27-03-2009 01:00

Il filtro è silenziosissimo anche se ho ridotto la portata.
Domani vado a comprare la lana di perlon, e la metto tra le spugne. Ma la portata la devo ridurre comunque, era davvero troppo potente la corrente! Si creavano le onde, e i pesci a malapena riuscivano a nuotare.. :-D

Stefano s 27-03-2009 02:00

vedrai che la lana aiutera' ...

Stefano s 27-03-2009 02:00

vedrai che la lana aiutera' ...

Paolo Piccinelli 27-03-2009 09:07

Per me è meglio strozzare leggermente la mandata, piuttosto che "soffocare" l'aspirazione.

Se sei via (le vacanze si avvicinano) e il perlon si intasa, rischi la pompa... strozzando il rubinetto di mandata questo rischio è inesistente, al limite aumenta leggermente la rumorosità. ;-)

Paolo Piccinelli 27-03-2009 09:07

Per me è meglio strozzare leggermente la mandata, piuttosto che "soffocare" l'aspirazione.

Se sei via (le vacanze si avvicinano) e il perlon si intasa, rischi la pompa... strozzando il rubinetto di mandata questo rischio è inesistente, al limite aumenta leggermente la rumorosità. ;-)

Stefano s 27-03-2009 09:29

paolo .. mettere un po di perlon come meccanico non equivale a strozzare !!!
leggermente e' vero che frena l'aspirazione .. ma leggermente .. certo che una mano se la dovra' comunque dare con il rubinetto ....

tanto il perlon comunque nel filtro lo dovrebbe mettere .... o sbaglio ?? ;-)
io suggerivo la posizione strategica .. se il perlon loo metti nei cestelli e' sempre la stessa cosa in merito alla strozzatura che dici tu ....

poi ammeno che in acqua non hai chissa' che schifo .. (in teoria non lo dovresti avere se hai una buona gestione) il perlon non si intasa in 20 giorni ...
considera che il mio lo pulisco 2 volte l'anno ... e comunque non e' intasato ...

Stefano s 27-03-2009 09:29

paolo .. mettere un po di perlon come meccanico non equivale a strozzare !!!
leggermente e' vero che frena l'aspirazione .. ma leggermente .. certo che una mano se la dovra' comunque dare con il rubinetto ....

tanto il perlon comunque nel filtro lo dovrebbe mettere .... o sbaglio ?? ;-)
io suggerivo la posizione strategica .. se il perlon loo metti nei cestelli e' sempre la stessa cosa in merito alla strozzatura che dici tu ....

poi ammeno che in acqua non hai chissa' che schifo .. (in teoria non lo dovresti avere se hai una buona gestione) il perlon non si intasa in 20 giorni ...
considera che il mio lo pulisco 2 volte l'anno ... e comunque non e' intasato ...

Paolo Piccinelli 27-03-2009 09:38

Come ho già scritto, a me il pratiko non piace a priori perchè ha il filtraggio meccanico a monte di quello biologico.
TUTTI gli altri filtri esterni (eheim, tetra, hydor, boyu, jbl, sera ...) lavorano al contrario... prima il filtraggio grossolano e biologico ed alla fine il meccanico fine.

...e questo è pacifico.

Aggiungere il perlon alla fine significa aggiungere una ulteriore (piccola o grande, non sto a discutere) perdita di carico a monte della pompa, cosa che in linea di principio non va bene.

...e anche questo credo sia pacifico.

Se avessi quel filtro e volessi mettere il perlon alla fine, io personalmente leverei le spugne, trasformando il pratiko per farlo assomigliare ad un qualsiasi altro filtro esterno... ma a questo punto, come suggerito ad inizio topic, avrei preso il tetra.




Franceschina, ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).
Il tuo filtro andrà benissimo anche col perlon... #36# #36#
...ma lo dovevo dire. ;-)

Paolo Piccinelli 27-03-2009 09:38

Come ho già scritto, a me il pratiko non piace a priori perchè ha il filtraggio meccanico a monte di quello biologico.
TUTTI gli altri filtri esterni (eheim, tetra, hydor, boyu, jbl, sera ...) lavorano al contrario... prima il filtraggio grossolano e biologico ed alla fine il meccanico fine.

...e questo è pacifico.

Aggiungere il perlon alla fine significa aggiungere una ulteriore (piccola o grande, non sto a discutere) perdita di carico a monte della pompa, cosa che in linea di principio non va bene.

...e anche questo credo sia pacifico.

Se avessi quel filtro e volessi mettere il perlon alla fine, io personalmente leverei le spugne, trasformando il pratiko per farlo assomigliare ad un qualsiasi altro filtro esterno... ma a questo punto, come suggerito ad inizio topic, avrei preso il tetra.




Franceschina, ovviamente queste valutazioni le faccio in linea teorica, perchè so che Stefano ci si appassiona ( e ci si inca##a!!! :-D ).
Il tuo filtro andrà benissimo anche col perlon... #36# #36#
...ma lo dovevo dire. ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13185 seconds with 13 queries