![]() |
Quote:
Non è mica un aspirapolvere... e poi, la strage dovrebbe averti insegnato che basta un pesce malato per contaminare l'intera vasca!! Inserisci i pesci che hai deciso andranno a formare la popolazione definitiva e poi stop... nessun altro inserimento a meno che i nuovi non siano stati quarantenati a dovere :-) |
Quote:
Non è mica un aspirapolvere... e poi, la strage dovrebbe averti insegnato che basta un pesce malato per contaminare l'intera vasca!! Inserisci i pesci che hai deciso andranno a formare la popolazione definitiva e poi stop... nessun altro inserimento a meno che i nuovi non siano stati quarantenati a dovere :-) |
Grazie per la tua pronta risposta Paolo...mi puoi mica dare una dritta su come fare per eliminare le lumachine in maniera definitiva senza dovere ricorrere appunto ai bothia ed anche ad alghicidi???
Sino ad ora sto facendo in modo di toglierle appena le vedo in acqua con il retino ma queste dopo un paio di giorni si ripresentano e sinceramente la cosa non mi va giù... |
Grazie per la tua pronta risposta Paolo...mi puoi mica dare una dritta su come fare per eliminare le lumachine in maniera definitiva senza dovere ricorrere appunto ai bothia ed anche ad alghicidi???
Sino ad ora sto facendo in modo di toglierle appena le vedo in acqua con il retino ma queste dopo un paio di giorni si ripresentano e sinceramente la cosa non mi va giù... |
Io di lumachine ne ho in tutti gli acquari e fanno un gran lavoro di pulizia di fondo e arredi, non vedo l'esigenza di eliminarle.
Per controllarne il numero basta ridurre la somministrazione di cibo. Per eliminarle esistono lumachicidi in commercio, ma sono prodotti a base di rame molto nocivi per piante e pesci (anche se sulla confezione c'è scritto il contrario) :-)) |
Io di lumachine ne ho in tutti gli acquari e fanno un gran lavoro di pulizia di fondo e arredi, non vedo l'esigenza di eliminarle.
Per controllarne il numero basta ridurre la somministrazione di cibo. Per eliminarle esistono lumachicidi in commercio, ma sono prodotti a base di rame molto nocivi per piante e pesci (anche se sulla confezione c'è scritto il contrario) :-)) |
OK Grazie Paolo.... ero convinto che potessero essere dannose per le piante ecco il perchè della mia preoccupazione ma visto quello che hai scritto ora sono più sollevato :-) .... inerente ai lumachicidi ero informato in merito solo che nel post precedente ho sbagliato a scrivere e anzichè "LUMACHICIDI" ho scritto "ALGHICIDI" #12 #12 .....
Ho effettuato proprio ora i test dell'acqua riportando i seguenti valori: NO2: valore compreso tra 0 e 0,025 NO3: 3 PH: quasi 7,5 KH:5 GH:7 Attendo ancora qualche giorno per inserire altri pesci visto che i nitriti non sono ancora completamente a 0 oppure alla spicciolata inserisco qualche altro pulitore (corydoras per essere preciso)???? NB Ho cmq aggiunto ulteriore attivatore batterico |
OK Grazie Paolo.... ero convinto che potessero essere dannose per le piante ecco il perchè della mia preoccupazione ma visto quello che hai scritto ora sono più sollevato :-) .... inerente ai lumachicidi ero informato in merito solo che nel post precedente ho sbagliato a scrivere e anzichè "LUMACHICIDI" ho scritto "ALGHICIDI" #12 #12 .....
Ho effettuato proprio ora i test dell'acqua riportando i seguenti valori: NO2: valore compreso tra 0 e 0,025 NO3: 3 PH: quasi 7,5 KH:5 GH:7 Attendo ancora qualche giorno per inserire altri pesci visto che i nitriti non sono ancora completamente a 0 oppure alla spicciolata inserisco qualche altro pulitore (corydoras per essere preciso)???? NB Ho cmq aggiunto ulteriore attivatore batterico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl