![]() |
Quote:
|
Quote:
|
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti ! |
bho... secondo me quella della bombola è più pura...
qui ci vogliono gli esperti ! |
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
|
cassinet, se parliamo di co2, sempre quella è, se parliamo dei gas che vengono fuori, allora penso che posso capire il dubbio, cmq sia per me è irrilevante... ;-)
|
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande, 1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? è uguale, sempre di CO2 si tratta 2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto?? qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola. Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante. ( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... ) |
si si |GIAK|, parlavo dei gas di scarto che escono insieme alla CO2 negli impianti a gel...
Fabio de Luca fa due domande, 1. la qualità della Co2 erogata da bombole e lieviti è uguale?? è uguale, sempre di CO2 si tratta 2. quindi utilizziamo lo stesso quantitativo di bolle al minuto?? qui secondo me la risposta è no... perchè "penso" che l'impianto di CO2 in gel abbia più gas di scarto di una bombola quindi ci vuole un'erogazione maggiore per immettere la stessa quantità di CO2 in vasca dell'impianto con bombola. Probabilmente però come scrive GIAK questa differenza è irrilevante. ( preciso che non si può utilizzare il conteggio delle bolle al minuto per paragonare la potenza di erogazione di due impianti... ) |
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
|
cassinet, certo, il sistema della bolle/minuto non è l'ideale per paragonare l'apporto di co2 fornito da due diversi impianti.... ma ci sono altri fattori in gioco, come la quantità di co2 disciolta, i valori dell'acqua e tutto il resto... la bolle/minuto andrebbero usare solo per quantificare la co2 che ci occorre, ossia mettiamo la co2, arriviamo al giusto quantitavito e vediamo quante bolle diamo, non al contrario ossia 10 bolle sono ok... solo che procedere in quel modo è complicato, quindi si approssima usando come misura proprio le bolle... se noti molte tabelle hanno le misure espresse in ppm, ossia parti per milione, quella è una misura certa, perchè indica la co2 disciolta... infatti si consiglia sempre di usare le tabelle che incrociano ph e kh per sapere quanta co2 si ha ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl