![]() |
ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?
può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo? per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità? |
ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?
può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo? per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità? |
Quote:
|
Quote:
|
Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#
|
Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#
|
i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.
in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco. e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17 |
i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.
in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco. e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17 |
e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti? lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze |
e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti? lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl