AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   step by step - startup iniziale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161961)

Spettro 09-03-2009 16:57

ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?

può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo?

per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità?

Spettro 09-03-2009 16:57

ragionando da ignorante, nel senso che ignora, allora chiedo in natura le rocce vive a che profondità le troviamo?

può essere che la diversa profondità che c'è tra sps e rocce sia rilevante in termini di sviluppo?

per fare un esempio semplice semplice la luce del sole non potrebbe arriva come hqi ai coralli duri che sono più in superficie e come t5 alle rocce vive che sono più in profondità?

Riccio79 09-03-2009 16:59

Quote:

penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......
questo sicuramente è giusto.... le lampade T5 illuminano sia al centro che ai lati in egual misura...mentre le hqi hanno una forte concentrazione sotto il cono, ma appena fuori si può pensare ad animali con esigenze di luce medio/basse...

Riccio79 09-03-2009 16:59

Quote:

penso inoltre che un vantaggio dei T5 (sono di parte) sia quello di
emmettere la luce piu uniformemente in tutta la lunghezza della vasca
a differenza delle HQI che creano il cono di luce che sotto è molto piu concentrata che ahi lati.......
questo sicuramente è giusto.... le lampade T5 illuminano sia al centro che ai lati in egual misura...mentre le hqi hanno una forte concentrazione sotto il cono, ma appena fuori si può pensare ad animali con esigenze di luce medio/basse...

Giuansy 09-03-2009 17:13

Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#

Giuansy 09-03-2009 17:13

Riccio: #36# #36# #36# #36# #36#

leletosi 09-03-2009 21:46

i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.

in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco.

e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17

leletosi 09-03-2009 21:46

i coralli che alleviamo noi, quelli più esigenti, si trovano dai 5 ai 20 metri di profondità......noi siamo tra i 5 e i 60 cm al massimo. il problema è che i lumen che ci sono in una giornata nuvolosa noi li abbiamo con una 400w sparata a piombo, meglio una 1000w quasi......e questo sarebbe già il primo punto dolente delle nostre luci. poi passiamo all'elemento fondamentale.....il cibo disponibile.

in mare trovate colori da farvi cadere le balls anche a 20 metri sotto, dove è praticamente tutto blu, con un arresto imponente della radiazione luminosa da parte del mezzo acquoso, che già nei primi 5-10 mt di ciuccia praticamente quasi tutto. perchè ? adattamento del corallo.....meno dipendenza dalla fotosintesi, più dipendenza dal cibo vivo......in superficie il contrario. poi però dobbiamo anche parlare delle cromoproteine che stoppano gli uv.....per garantire protezione alla fotosintesi.....il discorso è assai complesso. non si può ridurre il tutto a quanta luce si dà nè a che tipo di luce.....i parametri sono molti in gioco.

e poi di che animali parliamo? sps o molli o lps? se sps quali? ce ne sono di diversissimi fra loro. e i molli? un sarco è assai diverso da un discosoma.....giusto no ? #17

Spettro 10-03-2009 14:54

e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti?
lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze

Spettro 10-03-2009 14:54

e allora che parliamo a fare? (domanda volutamente provocatoria)
se i fattori in gioco sono molti, perchè fare trattati su t5 hqi e tutto il resto quando comunque sia le soluzioni non sarebbero minimamente sufficienti?
lo vedo più un discorso per esperti del settore non da neofiti o ragazzi alle prime esperienze


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10318 seconds with 13 queries