![]() |
Ho girato un brevissimo video dove si vede esattamente il movimento di superficie e l’attuale posizione della spray bar.
Cliccate QUI. Mi pare che il movimento sia uniforme e quindi, di mio, non eliminerai la spray bar. Secondo voi il movimento è corretto e sufficiente oppure è troppo? Vi aggiorno sui dati rilevati, precisando che la CO2 è sempre rimasta a 8 bolle/min: Prima di alzare la spray bar avevo PH 7.5 - KH 6 24 ore dopo aver alzato la spray bar avevo: PH 8 – KH 7 24 ore ho fatto un cambio del 25% con sola acqua d’osmosi 24 ore dopo (cioè oggi) ho rilevato: PH 7.5 – KH 5 Poiché vorrei arrivare ad un Ph di 6.8-7.0, faccio ancora un o più cambi del 25% con sola osmosi? |
Ho girato un brevissimo video dove si vede esattamente il movimento di superficie e l’attuale posizione della spray bar.
Cliccate QUI. Mi pare che il movimento sia uniforme e quindi, di mio, non eliminerai la spray bar. Secondo voi il movimento è corretto e sufficiente oppure è troppo? Vi aggiorno sui dati rilevati, precisando che la CO2 è sempre rimasta a 8 bolle/min: Prima di alzare la spray bar avevo PH 7.5 - KH 6 24 ore dopo aver alzato la spray bar avevo: PH 8 – KH 7 24 ore ho fatto un cambio del 25% con sola acqua d’osmosi 24 ore dopo (cioè oggi) ho rilevato: PH 7.5 – KH 5 Poiché vorrei arrivare ad un Ph di 6.8-7.0, faccio ancora un o più cambi del 25% con sola osmosi? |
Porta il kh a 4... una volta che sarà stabilizzato apri la co2 fino a ph 6,8 e sei a cavallo!!
Il movimento superficiale per me è perfetto... rabbocca costantemente con osmosi per tenere il livello dell'acqua e del kh stabile il più possibile. ;-) |
Porta il kh a 4... una volta che sarà stabilizzato apri la co2 fino a ph 6,8 e sei a cavallo!!
Il movimento superficiale per me è perfetto... rabbocca costantemente con osmosi per tenere il livello dell'acqua e del kh stabile il più possibile. ;-) |
Grazie Paolo.
Allora faccio un altro (o più cambi se necessario) con sola osmosi fino ad avere KH a 4. Poi mi regolo con la CO2 di conseguenza fino a quando riesco a mantenere il Ph a 6,8. Il rabbocco con osmosi è già automatizzato quindi non dovrei avere problemi a mantenere costante il livello dell'acqua. |
Grazie Paolo.
Allora faccio un altro (o più cambi se necessario) con sola osmosi fino ad avere KH a 4. Poi mi regolo con la CO2 di conseguenza fino a quando riesco a mantenere il Ph a 6,8. Il rabbocco con osmosi è già automatizzato quindi non dovrei avere problemi a mantenere costante il livello dell'acqua. |
ottimo!! ;-)
|
ottimo!! ;-)
|
Aggiorno Paolo Piccinelli e tutti gli altri che fino ad ora mi hanno aiutato.
Ieri sera ho fatto un altro cambio del 25% solo con osmosi. Risultato: PH sceso da 7,5 a 7 – KH sceso da 5 a 4,5. Secondo i miei calcoli il KH avrebbe dovuto scendere a 4... mah! Oggi ho aumentato le bolle da 8/min a 10/min.. vediamo che succede. Facciamo comunque conto che raggiunga i parametri che mi sono prefissato: e cioè PH 6,8-7 e KH 4. Vorrei pensare al popolamento adatto a questi parametri, da fare con gradualità naturalmente. Non vorrei fare il classico fritto misto e, dopo essermi documentato (spero sufficientemente), pensavo di scegliere pesci amazzonici. Tenendo conto che ho solo 40 litri netti avrei pensato a queste combinazioni: Prima combinazione: APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F) BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI) NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI) Seconda combinazione: APISTOGRAMMA BORELLII o TRIFASCIATA (1M+2F) BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI) NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI) Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti? Mi chiedevo poi se posso inserire CARIDINE e LUMACHE. |
Aggiorno Paolo Piccinelli e tutti gli altri che fino ad ora mi hanno aiutato.
Ieri sera ho fatto un altro cambio del 25% solo con osmosi. Risultato: PH sceso da 7,5 a 7 – KH sceso da 5 a 4,5. Secondo i miei calcoli il KH avrebbe dovuto scendere a 4... mah! Oggi ho aumentato le bolle da 8/min a 10/min.. vediamo che succede. Facciamo comunque conto che raggiunga i parametri che mi sono prefissato: e cioè PH 6,8-7 e KH 4. Vorrei pensare al popolamento adatto a questi parametri, da fare con gradualità naturalmente. Non vorrei fare il classico fritto misto e, dopo essermi documentato (spero sufficientemente), pensavo di scegliere pesci amazzonici. Tenendo conto che ho solo 40 litri netti avrei pensato a queste combinazioni: Prima combinazione: APISTOGRAMMA CACATUOIDES (1M+1F) BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI) NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI) Seconda combinazione: APISTOGRAMMA BORELLII o TRIFASCIATA (1M+2F) BROCHIS o OTOCINCLUS (2 ESEMPLARI) NEON o CARDINALI (8 ESEMPLARI) Cosa ne pensate? Avete altri suggerimenti? Mi chiedevo poi se posso inserire CARIDINE e LUMACHE. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl