AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Co2 cosa ne pensate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161444)

druido.bianco 18-03-2009 21:24

Stefano s, non ho mai messo in dubbio la funzionalità di un impianto professinale, ma appena sfioravo l'idea il mio portafogli cominciava una guerriglia urbana al fianco di al-quaeda! :-D :-D

|GIAK|, io con la co2 in gel ho avuto un brutto inizio....in pratica era il mio primo impianto fatto in casa e già avevo apportato modifiche al progetto (una consistente serie di infruttuose modifiche) e il risultato è stata una tanica da 5 litri con il tappo saldato dalla quale sfumacchiava co2 maleodorante :-D :-D

poi l'ho rifatta secondo i canoni ma avevo perso momentaneamente la voglia di cimentarmi nel gel (sai com'è, tra bottiglie squagliate e cacchi vari avevo fatto na guerra turca) e quindi sono rimasto su acqua e zucchero :-))

druido.bianco 18-03-2009 21:24

Stefano s, non ho mai messo in dubbio la funzionalità di un impianto professinale, ma appena sfioravo l'idea il mio portafogli cominciava una guerriglia urbana al fianco di al-quaeda! :-D :-D

|GIAK|, io con la co2 in gel ho avuto un brutto inizio....in pratica era il mio primo impianto fatto in casa e già avevo apportato modifiche al progetto (una consistente serie di infruttuose modifiche) e il risultato è stata una tanica da 5 litri con il tappo saldato dalla quale sfumacchiava co2 maleodorante :-D :-D

poi l'ho rifatta secondo i canoni ma avevo perso momentaneamente la voglia di cimentarmi nel gel (sai com'è, tra bottiglie squagliate e cacchi vari avevo fatto na guerra turca) e quindi sono rimasto su acqua e zucchero :-))

|GIAK| 18-03-2009 22:27

druido.bianco, era meglio attenersi alla ricetta tradizionale del buon albert_prust!! :-))

|GIAK| 18-03-2009 22:27

druido.bianco, era meglio attenersi alla ricetta tradizionale del buon albert_prust!! :-))

St_eM 18-03-2009 22:57

Io sto usando il gel ma sono tutti i santi giorni a controllare e regolare. Se in casa ci sono due gradi in più ho un turbine di bolle, se la temperatura scende di due gradi non arriva più nulla insomma il risultato è buono e si vede l'effetto sulle piante ma è troppo impegnativo, appena posso passo ad un impianto serio.

St_eM 18-03-2009 22:57

Io sto usando il gel ma sono tutti i santi giorni a controllare e regolare. Se in casa ci sono due gradi in più ho un turbine di bolle, se la temperatura scende di due gradi non arriva più nulla insomma il risultato è buono e si vede l'effetto sulle piante ma è troppo impegnativo, appena posso passo ad un impianto serio.

thelastvice 20-03-2009 02:08

E il terzo giorno consecutivo di produzione ininterrotta di CO2, con quella a lievito e zucchero, in precedenza, già l avevo rimescolata agitando la bottiglia per continuare a produrre gas, comunque l 'indomani sarei stato costretto a preparare un altra soluzione. Con il gel non è cosi, ripeto sono arrivato al terzo giorno ed è stupefacente, il lievito ha appena leggermente intaccato la superfice in gel e se finisce di produrre CO2 quando il gel e tutto consumato questa bottiglia mi durerà tanto tempo #22
Per St_eM non conosco le tue dimensioni della bottiglia, la quantita di ingredienti usati, ma la mia va a bomba e con il deflussore per flebo adesso riesco a regolare una bolla ogni 5/6 secondi per 24H, all inizio ero un po diffidente considerando l esperienza del lievito e zucchero #19 , quindi contrallavo di tanto in tanto l andamento delle bolle , dopo aver notato nessuna diminuzione o aumento delle stesse non sto piu toccando niente onde evitare cambiamenti #25
Per preparare la bottiglia ho usato circa 1/2 L. di acqua calda disciogliendo 300 gr. di zucchero e dapprima, una bustina di colla di pesce pane an.... (6 fogli) poi non solidificava e ne ho aggiunto un altra mezza busta e in fine sciroppo di menta per colorare, poi via in frigo. Per il lievito altro 1/2 L. di acqua e un lievito di birra intero e due cucchiaini di bicarbonato di sodio . Il risulatato fantastico. Grazie Acquaportal!!! ;-)

thelastvice 20-03-2009 02:08

E il terzo giorno consecutivo di produzione ininterrotta di CO2, con quella a lievito e zucchero, in precedenza, già l avevo rimescolata agitando la bottiglia per continuare a produrre gas, comunque l 'indomani sarei stato costretto a preparare un altra soluzione. Con il gel non è cosi, ripeto sono arrivato al terzo giorno ed è stupefacente, il lievito ha appena leggermente intaccato la superfice in gel e se finisce di produrre CO2 quando il gel e tutto consumato questa bottiglia mi durerà tanto tempo #22
Per St_eM non conosco le tue dimensioni della bottiglia, la quantita di ingredienti usati, ma la mia va a bomba e con il deflussore per flebo adesso riesco a regolare una bolla ogni 5/6 secondi per 24H, all inizio ero un po diffidente considerando l esperienza del lievito e zucchero #19 , quindi contrallavo di tanto in tanto l andamento delle bolle , dopo aver notato nessuna diminuzione o aumento delle stesse non sto piu toccando niente onde evitare cambiamenti #25
Per preparare la bottiglia ho usato circa 1/2 L. di acqua calda disciogliendo 300 gr. di zucchero e dapprima, una bustina di colla di pesce pane an.... (6 fogli) poi non solidificava e ne ho aggiunto un altra mezza busta e in fine sciroppo di menta per colorare, poi via in frigo. Per il lievito altro 1/2 L. di acqua e un lievito di birra intero e due cucchiaini di bicarbonato di sodio . Il risulatato fantastico. Grazie Acquaportal!!! ;-)

St_eM 20-03-2009 10:54

Sto usando la ricetta originale del gel, ho provato con la bottiglietta da 500 e ora sto testando una bottiglia da litro della Perrier che però sconsiglio in quanto essendo piuttosto affusolata favorisce la risalita della schiuma.
Il mio problema principale è anche legato al fatto che ho una vasca piccola per ora e dentro ci sono rossi e gasteropodi quindi devo stare attento a non scendere troppo col ph. Purtroppo anche con poche bolle e con kh 10,5 in un giorno il ph mi passa da 7,6 a 6,9. Forse dovrei provare a sostituire la porosa di legno con una che faccia bolle più grosse così potrei dare più bolle che però si sciolgono meno e a fronte di un poca di co2 sprecata potrei riuscire a regolare meglio l'erogazione.
Ciononostante non me la sento di andare in vacanza un paio di settimane con un impianto del genere in funzione e alla fin fine dopo aver messo a regime le piante chiudere la co2 per due settimane significa ritrovarmi un pacco di alghe in vasca al ritorno...

St_eM 20-03-2009 10:54

Sto usando la ricetta originale del gel, ho provato con la bottiglietta da 500 e ora sto testando una bottiglia da litro della Perrier che però sconsiglio in quanto essendo piuttosto affusolata favorisce la risalita della schiuma.
Il mio problema principale è anche legato al fatto che ho una vasca piccola per ora e dentro ci sono rossi e gasteropodi quindi devo stare attento a non scendere troppo col ph. Purtroppo anche con poche bolle e con kh 10,5 in un giorno il ph mi passa da 7,6 a 6,9. Forse dovrei provare a sostituire la porosa di legno con una che faccia bolle più grosse così potrei dare più bolle che però si sciolgono meno e a fronte di un poca di co2 sprecata potrei riuscire a regolare meglio l'erogazione.
Ciononostante non me la sento di andare in vacanza un paio di settimane con un impianto del genere in funzione e alla fin fine dopo aver messo a regime le piante chiudere la co2 per due settimane significa ritrovarmi un pacco di alghe in vasca al ritorno...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09730 seconds with 13 queries