AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   impianto RO sempre attaccato!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=161052)

GIMMI 01-03-2009 21:39

ciao fax, come dici tu mi sembra la cosa più pratica sicuramente l'unico defetto è solamente quello del pericolo allagamento.....e non è poco!!!!!!!
per il resto mi sembra la cosa più pratia, anche il fatto che i primi litri, come dici tu, sono da scartare ma ovviamente sempre attaccatoil problema è superato come spieghi...
ciao
Max

GIMMI 01-03-2009 21:39

ciao fax, come dici tu mi sembra la cosa più pratica sicuramente l'unico defetto è solamente quello del pericolo allagamento.....e non è poco!!!!!!!
per il resto mi sembra la cosa più pratia, anche il fatto che i primi litri, come dici tu, sono da scartare ma ovviamente sempre attaccatoil problema è superato come spieghi...
ciao
Max

tenkan 02-03-2009 10:55

in tutta l'acquariofila, ed in particolare sulle tematiche di transiti acquiferi e tubi vari, il fattore per me più rilevante è quello che si chiama.....moglie :-) che nonvuole vedere tubi secchi e taniche.

a casa mia faccio così:

sul balcone ho l'impianto RO con elettrovalvola a monte e tanica da 50 litri sempre piena. il tutto rigorosamente al buio chiuso in un armadio. Uso un galleggiante meccanico che comanda l'Elettrovalvola. Essendo al buio e senza fauna il rischi blocco è limitato (e poi sono sul balcone) ma comunque periodicamente lo pulisco. Nella tanica c'è un riscaldatore ed una pompa di circolazione da usare quando preparo l'acqua per il cambio, direttamente nella tanica. L'RO scarica lo scarto in grondaia.

la vasca ha una SUMP con vano pieno di RO per il ripristino automatico che riempio periodicamente a mano con una tanichetta che carico in balcone. Altro galleggiante e piccola pompa per il ripristino automatico del livello.

Per il cambio (50 litri ogni 2 settimane) salo, miscelo e scaldo i 50 litri sul balcone.
Quando è pronta, spengo la pompa di risalita della sump e in pochi minuti pompo 50 litri dalla sump al water e dalla tanica del balcone alla sump. Riaccendo e ciao.

tenkan 02-03-2009 10:55

in tutta l'acquariofila, ed in particolare sulle tematiche di transiti acquiferi e tubi vari, il fattore per me più rilevante è quello che si chiama.....moglie :-) che nonvuole vedere tubi secchi e taniche.

a casa mia faccio così:

sul balcone ho l'impianto RO con elettrovalvola a monte e tanica da 50 litri sempre piena. il tutto rigorosamente al buio chiuso in un armadio. Uso un galleggiante meccanico che comanda l'Elettrovalvola. Essendo al buio e senza fauna il rischi blocco è limitato (e poi sono sul balcone) ma comunque periodicamente lo pulisco. Nella tanica c'è un riscaldatore ed una pompa di circolazione da usare quando preparo l'acqua per il cambio, direttamente nella tanica. L'RO scarica lo scarto in grondaia.

la vasca ha una SUMP con vano pieno di RO per il ripristino automatico che riempio periodicamente a mano con una tanichetta che carico in balcone. Altro galleggiante e piccola pompa per il ripristino automatico del livello.

Per il cambio (50 litri ogni 2 settimane) salo, miscelo e scaldo i 50 litri sul balcone.
Quando è pronta, spengo la pompa di risalita della sump e in pochi minuti pompo 50 litri dalla sump al water e dalla tanica del balcone alla sump. Riaccendo e ciao.

GIMMI 02-03-2009 12:21

tenkan..buono!! la mia idea è simile, attualmente sump con vano da 20 litri pompetta galleggiante ecc. tutto funziona perfettamente, le mie intenzioni: impianto osmosi in terrazzo che accendo all'occorrenza per riempire la tanica di stoccaggio di 20/ 40 litri (si vedrà) che riempirò accendendo manualmente l'impianto ed utilizzo all'occorrenza, per il rabocco utilizzo 10 litri a settimana e li sono già organizzato con tanichetta e contenitore, pompetta, riscaldatore ecc. visto che sono solo 10 litri la cosa è gestibilissima molto semplicemente nell'anticucina.
condivido pienamente i problemini legati all'altra metà (moje).
ciao
Max

GIMMI 02-03-2009 12:21

tenkan..buono!! la mia idea è simile, attualmente sump con vano da 20 litri pompetta galleggiante ecc. tutto funziona perfettamente, le mie intenzioni: impianto osmosi in terrazzo che accendo all'occorrenza per riempire la tanica di stoccaggio di 20/ 40 litri (si vedrà) che riempirò accendendo manualmente l'impianto ed utilizzo all'occorrenza, per il rabocco utilizzo 10 litri a settimana e li sono già organizzato con tanichetta e contenitore, pompetta, riscaldatore ecc. visto che sono solo 10 litri la cosa è gestibilissima molto semplicemente nell'anticucina.
condivido pienamente i problemini legati all'altra metà (moje).
ciao
Max


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13130 seconds with 13 queries