AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   litraggio filtro artigianale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157540)

St_eM 08-02-2009 13:08

Si Federico, avevo già letto quel topic e valutato quella possibilità perchè l'idea mi piaceva.
Se mi fosse capitato tra le mani un recipiente adatto l'avrei anche fatto, ho pensato di tagliare taniche, di riciclare uno sciacquone, ecc. Avevo anche una certa fretta perchè il filtrino interno originale si stava intasando e coi due rossi in vasca non volevo cambiare la cartuccia, poi mi è venuto in mano il recipiente per alimenti di cui sopra ed è stato un flash, ho visto nella mia mente tutti i pezzi che si incastravano e sono partito con la costruzione :-))
In più il filtro stagno mi sembrava più flessibile in quanto se un giorno spostassi l'acquario o cambiassi mobile avrei sempre aperta la possibilità di farlo sparire, sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)

St_eM 08-02-2009 13:08

Si Federico, avevo già letto quel topic e valutato quella possibilità perchè l'idea mi piaceva.
Se mi fosse capitato tra le mani un recipiente adatto l'avrei anche fatto, ho pensato di tagliare taniche, di riciclare uno sciacquone, ecc. Avevo anche una certa fretta perchè il filtrino interno originale si stava intasando e coi due rossi in vasca non volevo cambiare la cartuccia, poi mi è venuto in mano il recipiente per alimenti di cui sopra ed è stato un flash, ho visto nella mia mente tutti i pezzi che si incastravano e sono partito con la costruzione :-))
In più il filtro stagno mi sembrava più flessibile in quanto se un giorno spostassi l'acquario o cambiassi mobile avrei sempre aperta la possibilità di farlo sparire, sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)

Federico Sibona 08-02-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
di riciclare uno sciacquone

:-D :-D :-D
Quote:

Originariamente inviata da St_eM
sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)

ma mettendolo dietro alla vasca con bello sfondo nero tra vasca e filtro non è che si veda molto ;-)

Federico Sibona 08-02-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da St_eM
di riciclare uno sciacquone

:-D :-D :-D
Quote:

Originariamente inviata da St_eM
sai alla fine alle mogli non piacciono molto le parti tecniche esposte ;-)

ma mettendolo dietro alla vasca con bello sfondo nero tra vasca e filtro non è che si veda molto ;-)

St_eM 08-02-2009 20:33

Si hai ragione, in linea teorica l'idea era buona, si sarebbe potuto fare anche abbastanza sottile e poco visibile data la superficie a disposizione ma avrei dovuto costruire il recipiente da 0 e poi anche per la manutenzione ci sarebbe voluto un cestello lungo e stretto per i cannolicchi, insomma è stato più semplice farlo stagno!
Comunque non si sa mai per la prossima vasca magari...

St_eM 08-02-2009 20:33

Si hai ragione, in linea teorica l'idea era buona, si sarebbe potuto fare anche abbastanza sottile e poco visibile data la superficie a disposizione ma avrei dovuto costruire il recipiente da 0 e poi anche per la manutenzione ci sarebbe voluto un cestello lungo e stretto per i cannolicchi, insomma è stato più semplice farlo stagno!
Comunque non si sa mai per la prossima vasca magari...

St_eM 22-11-2009 17:00

Meglio tardi che mai, qui ci sono alcune foto del filtro che mi sono sempre dimenticato di postare: http://picasaweb.google.com/stefanod...iltroEsterno1#

Federico Sibona 22-11-2009 18:24

Ottimo lavoro! ;-)
Curiosità: la tenuta contenitore/coperchio è solo plastica con plastica, senza nessuna guarnizione?

St_eM 22-11-2009 19:39

Dalle foto non si vede, lungo il bordo del coperchio che era leggermente incavato ho inserito un tubicino di silicone da aeratore chiuso ad anello a fare da guarnizione, sembrava fatto apposta. Poi per tenere ben stretto il tutto ho utilizzato il profilio di alluminio ad U che guarda caso aveva la misura giusta per interporre anche le piastrine di acciaio che danno rigidità al coperchio. Non è proprio velocissimo da aprire e chiudere se devo fare manutenzione, ma in più di un anno finora l'ho aperto solo una volta e non per necessità, ma solo per cambiare la pompa con una leggermente più potente. E' silenziosissimo, per capire se sta funzionando devo controllare se esce l'acqua dalla mandata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08814 seconds with 13 queries