![]() |
ma si va bene comunque, però anche l'idea di far entrare l'aria da un lato e uscire dall'altro non mi disturba.
mentre scrivevo ora ho riflettuto su una cosa: nella mia esiste un'intercapedine tra i tubi e i reattori che sono mess sopra in un vano diviso dal riflettore, in questo vano passa l'aria che entra da delle fessure sul lato dx richiamata da una ventola che butta fuori sul lato opposto, nella Ati questa intercapedine non è presente per cui buttano dentro l'aria per raffreddare i reattori e portare via la calda prodotta dai tubi. tra i due metodi quello dell'intercapedine "a naso" mi sembra superiore.....poi Ati!!chi la tocca..... ciao Max |
ma si va bene comunque, però anche l'idea di far entrare l'aria da un lato e uscire dall'altro non mi disturba.
mentre scrivevo ora ho riflettuto su una cosa: nella mia esiste un'intercapedine tra i tubi e i reattori che sono mess sopra in un vano diviso dal riflettore, in questo vano passa l'aria che entra da delle fessure sul lato dx richiamata da una ventola che butta fuori sul lato opposto, nella Ati questa intercapedine non è presente per cui buttano dentro l'aria per raffreddare i reattori e portare via la calda prodotta dai tubi. tra i due metodi quello dell'intercapedine "a naso" mi sembra superiore.....poi Ati!!chi la tocca..... ciao Max |
MASSIMO CASALI, il sistema che hai adottato l'ho già provato anche io ed e sicuramente meglio di niente, però ha una grossa pecca perche ponendo le ventole subito affianco ai tubi si raffreddano troppo i tubi posti in direzione della ventola ed invece dovrebbero lavorare a 40 gradi mentre si rischia di far riscaldare troppo i tubi piu spostati dal getto della ventola#24
l'altro sistema lo vedo piu uniforme ed efficace dando aria comletamente fresca ai ballast e aria tiepida ai tubi per farli lavorare a temp. adeguata ;-) dimenticavo i neon in realta si chiamano tubi fluorescenti a "catodo caldo" quindi occhio a sparargli direttamente aria fredda se si vuol massimizzare l'intensita |
MASSIMO CASALI, il sistema che hai adottato l'ho già provato anche io ed e sicuramente meglio di niente, però ha una grossa pecca perche ponendo le ventole subito affianco ai tubi si raffreddano troppo i tubi posti in direzione della ventola ed invece dovrebbero lavorare a 40 gradi mentre si rischia di far riscaldare troppo i tubi piu spostati dal getto della ventola#24
l'altro sistema lo vedo piu uniforme ed efficace dando aria comletamente fresca ai ballast e aria tiepida ai tubi per farli lavorare a temp. adeguata ;-) dimenticavo i neon in realta si chiamano tubi fluorescenti a "catodo caldo" quindi occhio a sparargli direttamente aria fredda se si vuol massimizzare l'intensita |
:-) Massimo Casali nelle ati l'aria viene spinta dentro e compie un percorso obbligato attraverso etrusioni ricavate nel telaio in alluminio. prima passa sui reattori poi raffredda i tubi ed esce da un lato attraverso feritoie. ciao :-) poi come dici tu anche il sistema di far circolare l'aria da una parte all'altra non e 'male ;-)
|
:-) Massimo Casali nelle ati l'aria viene spinta dentro e compie un percorso obbligato attraverso etrusioni ricavate nel telaio in alluminio. prima passa sui reattori poi raffredda i tubi ed esce da un lato attraverso feritoie. ciao :-) poi come dici tu anche il sistema di far circolare l'aria da una parte all'altra non e 'male ;-)
|
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
|
da varie prove effettuate la migliore soluzione, credo sia quella di far lavorare le ventole in espulsione, seguendo il criterio di montarle sempre sui lati della plafoniera e creare delle feritorie in alto esattamente sulla posizione dei ballast. avendo un flusso aria dall' alto passando dapprima sui ballast, e successivamente dai neon ed essere espulsa all'esterno, il ricircolo avviene tramite decompressione, l'accesso dell'aria sempre dall' alto, aspirare aria nella plaf dai laterali comporta che sui ballast arriva l' aria calda prodotta dai neon,
|
Quote:
ciao |
Quote:
ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl