AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

alex92 30-01-2009 23:03

ragazzi ma quanto costano queste bioballs!!!!...ne ho comprate 20 e il negoziante(secondo me ladro) ha voluto 10 euro!

su internet le ho trovate uguali 500 pezzi 94

euro http://www.aquaidea.com/laghetto-acc...c#821_827.html

alex92 30-01-2009 23:03

ragazzi ma quanto costano queste bioballs!!!!...ne ho comprate 20 e il negoziante(secondo me ladro) ha voluto 10 euro!

su internet le ho trovate uguali 500 pezzi 94

euro http://www.aquaidea.com/laghetto-acc...c#821_827.html

ale_nars 31-01-2009 03:30

FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...

ale_nars 31-01-2009 03:30

FalKo, da quello che ho letto e visto in foto vengono colonizzate tantissimo da dei batteri anaerobi denitrificanti che ne ricoprono la superfice come un gomitolo...se solo ricordassi dove l'ho visto...

miccoli 31-01-2009 09:37

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
miccoli, Da quello che ho letto sembrerebbe non solo non portare problemi,ma in alcuni casi la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria.. #24

in effetti era cio a cui volevo arrivare
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko è il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls ;-)
Quote:

l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare

ovviamente adrebbero ''maturate a parte''o in vasca o in un altro filtro supplementare aggiunto proprio per l occasione(leggi pratiko 100)


Quote:

bioball (dimensione minima 40 mm)
quelle in dotazione nel filtro interno ferplast(quello del cayman che ho tolto sono di circa 2 cm di diametro


:-))

miccoli 31-01-2009 09:37

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
miccoli, Da quello che ho letto sembrerebbe non solo non portare problemi,ma in alcuni casi la cosa migliore!
Se è vero infatti che i cannolicchi porosi offrono INIZIALMENTE una superfice e delle cartteristiche migliori per la colonizazione, è altrettanto vero che i bioballs mantengono nel tempo queste caratteristiche.. la soluzione più logica quando possibile sembrerebbe quella di iniziare con i cannolichi o lapillo per i primi 6 mesi poi (quando la loro efficacia sembra diminuire come dimostrato da Paolo) sistituirne una parte con le bioballs fino ad arrivare ad una sostituzione completa..
Sempre in teoria.. #24

in effetti era cio a cui volevo arrivare
pensavo,(correggetemi se sbaglio) che il grosso dei fanghi andasse a depositarsi nel primo cestello piu in basso(nel pratiko è il primo che incontra l acqua dopo il filtraggio meccanico) quindi se dopo tot mesi di uso(dipende dalla popolazione, dall alimetazione e quant altro) se ne presentasse la necessita' potrebbero essere sostituite dall balls ;-)
Quote:

l'unica accortezza tienile a bagno qualche giorno se no ci vuole + tempo x farle colonizzare

ovviamente adrebbero ''maturate a parte''o in vasca o in un altro filtro supplementare aggiunto proprio per l occasione(leggi pratiko 100)


Quote:

bioball (dimensione minima 40 mm)
quelle in dotazione nel filtro interno ferplast(quello del cayman che ho tolto sono di circa 2 cm di diametro


:-))

Sago1985 31-01-2009 11:07

alex92, Io ne ho pagate 2 litri della Dupla (2cm) 16 euro!!! -20

Sago1985 31-01-2009 11:07

alex92, Io ne ho pagate 2 litri della Dupla (2cm) 16 euro!!! -20

thullio 31-01-2009 12:28

Io però vorrei realizzare quella simpatica colonna denitrificante di Piccinelli (grazie per il ben tornato), ma a questo punto sono un pò confuso sul materiale da inserire, le costose e a lungo termine bioballs, i cannolicchi standard o l'economico lapillo?
teoricamente, dato che l'affiancherei ad un filtro già rodato, le bioballs dovrebbero essere il non plus ultra! godrebbero di acqua già filtrata da un primo filtro carico di batteri, non accomulerebbe fanghiglia, avrebbe una durata più lunga dei cannolicchi. E poi -come la fluorite- se smonto tutto, sciacquo e sono nuove come prima.

thullio 31-01-2009 12:28

Io però vorrei realizzare quella simpatica colonna denitrificante di Piccinelli (grazie per il ben tornato), ma a questo punto sono un pò confuso sul materiale da inserire, le costose e a lungo termine bioballs, i cannolicchi standard o l'economico lapillo?
teoricamente, dato che l'affiancherei ad un filtro già rodato, le bioballs dovrebbero essere il non plus ultra! godrebbero di acqua già filtrata da un primo filtro carico di batteri, non accomulerebbe fanghiglia, avrebbe una durata più lunga dei cannolicchi. E poi -come la fluorite- se smonto tutto, sciacquo e sono nuove come prima.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07982 seconds with 13 queries