![]() |
Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano.. Però mi è venuto un dubbio: non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi |
Bene, ordinato il mio bel gruppetto di 2m e 4f di aphyiosemion australe
..ora chissà quando arrivano.. Però mi è venuto un dubbio: non si può evitare di setacciare i naupli di artemia prima di somministrarli agli avannotti? tanto anche se va un pò di acqua salata nella vasca di accrescimento non penso che succeda nulla infatti ho letto su diversi siti che c'è chi utilizza il sale nelle vasche di killi |
benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27.... Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli... Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata... .....purtroppo un colino ti è necessario! #22 ...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza |
benissimo!... arriveranno sicuramente molto presto!... una curiosità... sai quale varietà di allevamento ti arrivano?... i chocolate (marroni) o i gold?.....
..allego una foto dei miei aphyosemion australe "Cap esterias EBT96/27.... Anch'io utilizzo il sale per i killi, ma soprattutto per i miei annuali (austrolebias)... con i nothobranchius è assolutamente necessario (per evitare l'oodinium) con asutrolebias, simpsonichthys e altri (gli annuali sudamericani) è facoltativo... io lo uso perchè la mia acqua non è dura e aiuta a mantenere in vita i naupli... Ma con gli australe non si deve usare..... ancora di più se si tratta dell'acqua dei naupli.... a parte il sale, se tu non setacci i naupli in acqua pulita prima di utilizzarli rischi di far fuori gli avannotti a causa dei batteri.... oltre che essere salata l'acqua dei naupli è sporca e molto inquinata... .....purtroppo un colino ti è necessario! #22 ...la foto che ho fatto ti fa capire, dai filamenti bianchi morsicati.. che in vasca da 50litri, con più coppie e più maschi, soltanto il dominante presenterà i filamenti della giusta lunghezza |
capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo è della varietà chocolate vero? ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno |
capito ;-)
comunque è davvero bellissimo il tuo aphyo è della varietà chocolate vero? ma non ne hai proprio uova da spedire? magari in una piccola provetta con un pò d'acqua io ho chiesto al mio negoziante di ordinarmi i gold ed è quello che ha fatto però dice che una volta che arrivano dobbiamo comunque verificare se sono effettivamente aphiosemion australe gold ma soprattutto mi ha detto che dobbiamo accertarci sul buono stato di salute perchè sono comunque pesci di allevamenti esteri quelli che gli arriveranno |
grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... ) Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice... Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio).... ...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-).... ...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco... |
grazie!....
non è però della varietà "chocolate".. ma bensì, come ho anche scritto.. si tratta della popolazione" cape Esterias"EbT96/27... quindi di un aphyosemion australe raccolto a "Cap Esterias" nel 1996 ( se non sbaglio... ) Con i killi esistono anche varietà di allevamento (come gli astrale gold, choco o hjeresseni), per inziare possono anche andar bene, ma gli allevatori cercano di riprodurre pesci con codice di locazione, ovvero killi che sono stati pescati in passato (più o meno remoto) in determinate località...... E' naturale che non si devono assolutamente ibridare popolazioni differenti, ma occorre trascrivere con accuratezza e per intero l'intero codice... Questo è comunque un passaggio successivo nella "filosofia killifish"... mantenere, riprodurre e diffondere sia con pesci che con uova, pesci che sono rari nell'hobby o in natura (la maggior parte dei killi non annuali e annuali vivi in biotopi ben delimitati e a rischio).... ...quindi un obbiettivo può essere la conservazione della specie... ma andiamo per gradi... ;-).... ...ancora non ho uova degli australe (li tengo in temperatura ambiente) ma inizieranno tra poco... |
MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti? |
MarcoAIK72, un'informazione: tu per caso possiedi anche gli australe gold?
eventualmente le uova le venderesti? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl