![]() |
...le alghe iniziavano ad esserci anche prima di mettere la 10000 ..e prima di fertilizzare con dennerle/kent ...anche solo con l'immissione del semplice beverone SUPERHIGROUP FERTILDROPS !!!
...addirittura il reattore diventa nero ..all'interno -04 -04 ...cioè dove discioglie la CO2 |
Io ho interrotto completamente la fertilizzazione e aumentato la co2, le piante (non ne ho di troppo esigenti) crescono bene e le maledette si staccano facilmente dalle piante e dagli altri posti dove si attaccano (diffusore, termometro, ecc.).
Per ora è l'unica soluzione, se così si può definire, che ho trovato. ciao |
Anche da me le alghe sono qusi esclusivamente sulle foglie, un po' meno su quelle delle piante a crescita rapida e poco anche sul Microsorium.
A me la CO2 ha dato scarsissimi risultati (probabilmente perchè uso quella a lievito con 2 bottiglie da 1,5l in serie e come diffusore un flipper autocostruito...). Se uso fertilizzante quelle benedette alghe compaiono anche sul vetro. |
Stranamente a me hanno colpito le h. difformis ed il microsorum, mentre le altre a crescita lenta (crypto e echino) neanche sfiorate.
Roba da matti 'ste alghe! #19 |
Potrebbe essere la mancanza di ferro ..e avendo gli altri micro e macro elementi ....fiorisce bene solo l'alga ???
|
Boh! Nel vecchio allestimento dopo un mese che avevo iniziato a somministrare ferro (Dupla Plant24), a metà dose tra l'altro, ho avuto un'esplosione impressionante che non sono più riuscito a controllare, sono stato costretto a ricominciare da capo. E non ti sto a dire gli accorgimenti che ho preso per evitarle che sennò ci metto due ore. Ma nonostante questo sono riapparse.
Credo che sia un discorso di "maledizione" di certe vasche! -04 -04 -04 |
Quote:
Ogni vasca ha un suo perchè #36# |
Allora è un caso, ma le difformis che teoricamente hanno una crescita medio-rapida perché me le devasta? Non riesco ad inserirne una nuova che dopo una settimana la ricoprono completamente. -04
Le odioooooooooooooo! Se ricompaiono numerose le estirpo, le essicco e me le fumo! Così avranno un'utilità! #19 #17 #19 #17 #19 |
Interessante :-) ..preso dal portale
Alghe Nere a pennello Sono il terrore di ogni acquariofilo. Solitamente compaiono come piccoli ciuffi di colore nero, per poi formare una sorta di barba lungo il margine fogliare di piante coriacee. Sono alghe del genere Audouinella e possono presentarsi in due forme. Una più bassa e non lunga più di 5 mm, un'altra lunga anche 20 mm. Solitamente, al contrario di quanto si dice in giro, è un'alga che non ama le acque sporche o cariche di composti organici, al contrario, un eccesso di nitrati e fosfati rallenta la loro crescita. Un aumento graduale della concentrazione dell'anidride carbonica disciolta, con l'ausilio di un diffusore, e l'introduzione di veloci antagonisti, come piante del genere Limnophila e Hygrophila, permette dei buoni risultati. Allora si dovrebbe provare ad alzare la CO2 e addirittura avere nitrati e fosfati per combatterle ....potrebbe anche essere ...la loro carenza impedisce alle piante di nutrirsi ...ma evidentemente non per le alghe Che ne dite?? Sono sicuro che tutti noi abbiamo controllato sia no3 e che il po4 ...e saranno a valori bassini ..e se fosse questa la vera causa ....avere un'aqua troppo perfetta ??? Adesso accendo la lampada UVC per qualche giorno ...e vedo se fa effetto #19 |
Allora se faccio il bagno al cane nella vasca le debello? #17
Anche il mio pescivendolo mi dice che compaiono quando le condizioni dell'acqua sono perfette ma mi sembra più che altro una scusa per non dire "non sappiamo come fare per combatterle". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl