![]() |
Geppy, sò duro e....
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua. ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla? Max |
Geppy, sò duro e....
se tra vasca e sump ho 800 litri che provengono dal tracimatore devo trattare con lo schimmer almeno 600 litri ora e comunque fino a 800 litri ora non ne posso trattare 1000 perchè cosi facendo mando nello schimmer per la filtrazione due volte la stessa acqua. ho espresso bene il concetto oppure non ho capito nulla? Max |
Quote:
Quote:
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco. Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua. Quote:
Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire. Spero di essere stato chiaro.... #19 geppy |
Quote:
Quote:
Puoi trattarne un po' in più se non vuoi schiumare secco. Solo se lo modifichi puoi trattare meno acqua. Quote:
Mettiamo, invece che modifichi lo schiumatoio e tratti 400 l/h; in questo caso la tracimazione potrà essere dai 500 l/h a salire. Spero di essere stato chiaro.... #19 geppy |
Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.
quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!! #24 #24 elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy. Max |
Ok Geppy, chiarissimo, del resto è normale che quella di scambio vasca/ sump non può essere minore di quella trattata dallo schiumatoio perchè cosi facendo tratti inutilmente due volte la stessa acqua purtroppo quando non sei di persona e parli come stiamo facendo è difficile capirsi, l'importante è arrivare.
quindi io attualmente con 500 litri di caduta DEVO fare la tua modifica a meno che non riesca ad aumentare lo scambio vasca/ sump ed a quel punto posso pilotare tranquillamente lo sk con 550/ 600 litri/h, certo che sono al limite per cui la modifica si rende se non necessaria sicuramente utile per sfruttare al meglio tutto l'insieme!! #24 #24 elaboro il da farsi, ho informazioni sufficienti per prendere una decisione, ti relazionerò poi cosa ho combinato, ciao Geppy. Max |
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
|
MASSIMO CASALI io ho ap600 x lavorare bene chiede almeno 600lt ora,ma come dice Geppy ed e quello che ho fatto io piu acqua entra meglio lavora ;-)
|
Quote:
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione. Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine. Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!! ciao Max |
Quote:
infatti ieri sera ho eliminato delle strozzature che avevo sulla mandata ed ho ottenuto circa 500/ 550 litri/h che attualmente vanno ad alimentare lo schimmer, da quello che vedo adesso, a distanza di 24H ho poco + di 1 cm di schiuma scura nel bicchiere che mi danno l'impressione che lavora bene, comunque stavo valutando di mettere due rubinetti del 32" uno dove indica Geppy e l'altro nel bocchettone di uscita dello sk in questo caso aumento le possibilità di regolazione. Per l'alimentazione ho letto che gli americani (americani sò forti !!!!) alimentano i loro schimmer dalla discesa!!!!!! scuole di pensiero forse, in ogni caso la mia "Y" di discesa dove è attaccato il tubo che alimenta lo sk è fatta in modo che ha un "polmone" di circa 100 cc che utilizzo per dare continuità al flusso di alimentazione schimmer mentre quello che eccede trabocca e finisce in un'altro vano, in questo modo sono anche sicuro che l'acqua che tratta lo sk è sicuramente meno di tutta quella che scende dal pettine. Comunque vediamo che succede !!!!!!!!!!!! ciao Max |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl