![]() |
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
|
In realtà i discus crescono bene, forse anche meglio, in vasche piccole e in gran numero però poi hai sempre difficoltà a mantenere l'acqua a valori stabili e buoni per i pesci, quindi ritengo questa pratica più adatta a chi ha molta esperienza e ha anche una struttura adeguata. ;-)
|
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua? Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale.. Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso.. |
Ciao michele,
quindi mi stai dicendo che se l'unico problema di avere tanti discus in una vasca piccola siano solo i valori dell'acqua? Ora avanzo delle ipotesi con l'unico intento di capire a quali difficoltà di vada in contro.. mi spiego meglio Sono un ingegnere elettronico, laureando in automazione e sistemi complessi, e mi piace automatizzare qualunque cosa.. in particolare sto progettando un sistema di automazione dell'acquario che permetta di ricreare in maniera quanto più fedele ciò che avviene in natura. In particolare un sistema in grado di cambiare autonomamente un tot di litri di acqua al giorno, e il sistema di accensioni delle luci in maniera graduale.. Sono convinto che l'azzardo che ho proposto contenga altre enormi difficoltà e ti sarei grado se me le potessi esporre PS: Per evitare di essere insultato da tutti, :D, voglio sottolineare che non è mia intenzione intraprendere quest'opera maestosa, ma che comunque sono enormemente curioso.. |
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
|
Se tu sei in grado di cambiare un 80-100% al giorno con un sistema goccia a goccia mantenendo costanti i valori sei a cavallo e puoi pensare di cimentarti con un acquario di ridotte dimensioni e un numero elevato di giovani discus da crescere.
|
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
|
perchè no.....però almeno da partire con un 200 litri..e poi tutto è fattibile..due filtri luci e cambio automatico....leggi troverai molto a proposito ;-)
|
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
|
Se prendi una acquario da 200 litri non hai neanche bisogno di cambi così sostanziosi. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl