AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Dario dario in nanoSweet (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154335)

Marco Vaccari 19-01-2009 15:39

....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande...

per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro..
1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini
2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli
3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra)
4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore...
5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti)
6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore
7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22)
8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!...
9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza.....

ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però)
..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito....
ciao e buna giornata!
Marco

Marco Vaccari 19-01-2009 15:39

....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-() o i cappucci delle ghiande...

per il "budino di cuore"... devo dire che richiede un po' di lavoro..
1)bisogna acquistare il cuore di manzo, pulirlo di tutte le parti bianche e fibrose e farlo a dadini
2)bisogna buttare i dadini in acqua bollente, giusto dieci secondi per sbollentarli
3)contemporaneamente bisogna far sciogliere in un po' di acqua un'intera confezione di "colla di pesce" in fogli per gelatine e budini (quella neutra)
4)mettere i dadini sbollentati di cuore, 4 o 5 spicchi d'aglio, abbondante paprica, (se vuoi, spinaci, spirulina in polvere... vedi tu cosa..) due uova in un contenitore...
5) aggiungere nella terrina i fogli di gelatina sciolti e mescolare e frullare fino ad ottenere un pudding arancione omogeneo (il colore dipende dagli ingredienti)
6)stendere questo pudding in uno o più contenitori (io uso contenitori alimentari bassi e larghi tipo "cassata") e riporre in frigo per 4 o 5 ore
7)dopodichè si ribaltano i contenitori e si fa scendere il nostro budino su di un tagliere (è proprio un budino! #22)
8)con un coltello si tagliano i dadini a seconda di quella che potrebbe essere la nostra "dose media giornaliera" e si ripongono i dadini distanziati (importante!) in freezer!...
9)una volta surgelati si possono mettere in sacchetti di plastica in freezer e scongelarli all'occorrenza.....

ecco... l'occorrenza, punto dolente... è chiaramente un mangime bomba e anche se passo la ricetta, non lo consiglio per pesci che non siano killi annuali dal metabolismo veloce come un proiettile... ai miei austrolebias lo somministro un giorno sì ed uno no (li mangerebbero) tutti i giorni! #36# ..ma nel tuo caso non supererei le due dosi settimanali (è solo un mio parere!,però)
..il vantaggio dell'abbondante colla di pesce è che il cibo scende compatto e non si sfalda, ma viene sbocconcellato dai pesci finchè è finito....
ciao e buna giornata!
Marco

Victor Von DOOM 19-01-2009 16:54

lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D
La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 )
Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24

Victor Von DOOM 19-01-2009 16:54

lusontr, le news non mancheranno e spero saranno tutte buone ;-)
MarcoAIK72, grazie mille. Certo che mi hai fatto venire un appetito :-D
La ricetta sembra ottima...essendo surgelato posso conservarlo a lungo, quindi nessun problema a somministrarlo poco alla volta (e poi penso che anche gli inquilini degli altri 2 acquari vorranno provarlo...qualche dubbio sui multifasciatus che sono degli schizzinosi #24 )
Per le foglie, penso darò un bollo...non si rischia mai di esagerare con la quantità? Una decina in 15 litri sono sufficienti? #24

Marco Vaccari 19-01-2009 17:47

...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati...
..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento....
per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi....

Marco Vaccari 19-01-2009 17:47

...in effetti la ricetta non è niente male... e il prodotto finito, sia come colore che come profumo è quasi stuzzicante!.... naturalmente come prodotto congelato ha una sua durata in freezer, non tenerlo un anno!... diciamo che una vaschetta con un quarto di cuore credo che ti possa essere sufficente, altrimenti con due vaschette da supermercato vai in abbondanza!...
..dimenticavo... qualcuno utilizza pesce al posto della carne (naturalmente pesce d'acqua dolce)..potrebbe essere quasi meglio, ma io con il cuore ho sempre avuto buoni risultati...
..potresti far coincidere il giorno della somministrazione con quello prima del cambio dell'acqua.. così non si esagera nell'inquinamento....
per le foglie, vado in abbondanza, ma con i killi si può, vedi tu... penso che una dozzina vadano bene... ps.. se hai caridine, lumache o loricaridi come otocinclus o altro le foglie si consumeranno mooolto velocemente, altrimenti ti durano (a seconda della temperatura) senza sfaldarsi per settimane... anche per un paio di mesi....

Patrick Egger 20-01-2009 14:00

[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-()

te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D
Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-)

Patrick Egger 20-01-2009 14:00

[quote="MarcoAIK72"]....benissimo!... allora si aspetta l'arrivo dei bellissimi badis!
A proposito delle foglie di quercia!.... a dir la verità io non le faccio bollire, perchè le vado a raccogliere in un bosco dove sono sicuro che non ci sono problemi (tipo gas di scarico o antiparassitari).. comunque una bollitina di un dieci minuti male non le fa.. anche prchè altrimenti ti vanno sul fondo dopo una settimana...
Vanno benissimo le foglie di quercia (la nostra terminalia :-))) ma anche le foglie di faggio e di castagno (si disfano prima) nonchè le famose pignette di ontano (non le ho mai trovate ! sigh :-()

te le fascio veder jo,el pignett de ontano...devi andare con dei indigeni puri,come me,quelli sanno dove trovarli :-D :-D :-D
Io le foglie non le faccio mai bollire.A parte che secondo me,gas o antiparassitari con solo bollire non vanno via,ma penso che sia come con la verdura:la fai bollire e le vitamine spariscano.Idem le sostanze buone delle foglie.Io uso la Catappa terminalia e la quercia,le butto senza farle bollire o altro.al max le riscacqui un attimo.Importante che siano foglie veramente secche. Se proprio vuoi che scendono subito,butta un pò di sabbia su di loro e rimangono giù sicuramente. ;-)

Victor Von DOOM 21-01-2009 16:14

MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96
Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06

Victor Von DOOM 21-01-2009 16:14

MarcoAIK72, non male la ricetta con il pesce: già immagino come gradirebbero un bel budino di pangasio ;-) .Da provare! :-)
Per le foglie: otocinclus, caridine e loricaridi non ne ho, lumachine sì, ma penso dureranno poco con i Badis in giro :-96
Patrick Egger, alla perdita di sostanze umiche utili con la bollitura ci avevo pensato anche io, ma forse si può compensare mettendone una quantità maggiore (forse gli inquinanti chimici resteranno, ma almeno col bollo si eliminano parassiti, batteri e tutto ciò che di vivo può esserci attaccato). Ad ogni modo ho sentito di diverse persone che, come te, le mettono in vasca senza problemi, ma fai conto che io abito in piena città e le mie foglie verranno dalle aiuole cittadine, molto probabilmente #06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09674 seconds with 13 queries