![]() |
piacerebbe tanto anche a me usarla...purtroppo non saprei dove prenderla qui a Napoli...non mi fido
|
Rispondo all'amico di Gorizia iv3ips:io sono di Grado ed ho un marino con refugium da 300litri come avevo gia accennato a Peppe8 io l'acqua del nostro mare vado a prenderla da aprile a settembre pero'esco con la mia barchetta e ti posso dire che a mio parere ad ogni cambio i coralli ne traggono vantaggio,ho consultato dei biologi marini che d'estate vengono al largo di Grado x fare delle analisi e sostengono che chiaramente anche nel golfo di Trieste Grado e d'intorni abbiamo un'acqua molto pulita,io faccio dei cambi di 25 litri ogni 15/20 giorni,d'inverno l'acqua me la faccio xche'tra il freddo e i brutti tempi non esco,solo x curiosita'visto che siamo vicini il tuo negozionte di fiducia e'di Gorizia?
|
#24 Ma chi la usa, quanto può arrivare a tenerla in tanica chiusa prima di usarla?
Avete notato differenza di valori vicino a riva o più al largo? |
quasi quasi ricomincio anch'io ad usare acqua di mare....la usavo con la vecchia vasca quando avevo anche le rocce med....poi quando son ripartito con questa ho usato osmosi + sale...ma sinceramente secondo me con l'acqua di mare la vasca gira molto meglio ;-) voi la prelevate dalla superficie o con una pompa in profondità ?? mi rivolgo soprattutto a chi la prende con la barca :-)
|
Daniel89,io vado con la mia barca fuori dalla spiaggia almeno un200#300 metri spengo il motore e aspetto giusto due minuti,poi prendo la tanica da 25litri e la spingo sotto la superfice dell'acqua almeno venti centimeti e inizio a riempirla,cosi'evito di mettere nella tanica alghe o altre cose che stazionano in superfice,comunque consiglio di prendere l'acqua quando comincia a crescere come marea xche'piu fresca e molto pulita,parlo sempre come riferimento da aprile a settembre,diciamo che io ho dieci minuti di tragitto con la barca quindi nel giro di massimo un'ora faccio il cambio d'acqua,al limite se ho qualche intoppo metto l'areatore a batteria,l'importante e'non mettere l'acqua a filo della tanica ma lascire uno spazio d'aria di un dieci centimetri,i cambi d'inverno con acqua del nostro mare non l'ho ancora mai fatta ma in questi giorni provero'xche'oggi ho fatto un salto in diga ed era veramente cristallina.
|
vedo con piacere che la famiglia dell"utilizzo dell"acqua di mare cresce bravi ragà ;-) #36# #36# #36# #36#
|
diciamo che entro un ora sei tranquillo
|
Ciliaris,volevo chiederti ma te adesso come fai con l'acqua che prelevi dal mare visto che ha una temperatura molto bassa tieni la tanica aperta con dentro un areatore x un paio d'ore fino ad avere una temperatura accettabile o fai lo stesso subito il cambio?xche'domani avrei voglia di farmi un giretto in mare,grazie.
|
Niko79, prendi un litro di acqua di mare preciso,con un altro misurino prendi acqua di osmosi e vedi quanto te ne va per un litro e fai la moltiplicazione per i tuoi 200 litri.... ;-)
cmq ragazzi passo anche io al mare ne sento parlare bene,e c'è l'ho a due passi veramente,in più l'ho analizzata nutrienti zero spaccato...e salinita 1027.... in più mi era presa una fissa.....ho riniziato la maturazione da qualche giorno perchè valori troppo ippenati e male conduzione,mi stava prendendo lo sfarfallio di svuotarla e riempirla con acqua di mare!!!!!voi al posto mio cosa fareste????? |
io ti dico che dove abitiamo noi lo puoi fare tranquillamente: porta però la salinità al 35X1000 (l'ultima volta che l'ho presa era al 40X1000): io lo faccio col mio nano e va tutto bene ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl