![]() |
Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...
che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24 |
Maiden ... ti posso assicurare che l'evaporazione non e' proprio possibile... x troppi fattori .. anche quello che il micronizzatore essendo immerso praticamente ha la stessa temperatura dell'acqua.. quindi evaporazione 0 ...
che l'acqua esce non ci sono bubbi ... ma secondo me anche dalla guarnizione non e' possibile... la co2 non ce la fa a spingere fuori tutta l'acqua.. comunque e' piu' leggera dell'acqua quindi sale ... e non spinge l'acqua.... il problema secondo me e' prima del micronizzatore.. anche se non mi riesco a spiegare il motivo x cui hai trovato il tubo vuoto ... #24 |
Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)
|
Si ma io intendevo che l'acqua potrebbe essere uscita se la guarnizione è difettosa, spostata o robe simili, leggasi "e presente uno spazio, seppur molto piccolo, che a lungo andare permette l'uscita dell'acqua". E' ovvio che non intendevo che l'acqua forza sulla guarnizione e poi esce. ;-)
|
Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa... il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua... ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita... Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida??? perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g |
Stefano s, l'evaporazione non dipende solo dalla temperatura...
la pressione della co2 e il continuo passaggio del gas attraverso la superficie dell'acqua, sicuramente aumenta notevolmente il movimento superficiale della stessa, aiutando le molecole d'acqua più vicine alla superficie, che già di loro "tentano di scappare" (permettetemi il linguaggio per nulla scientifico), a superare l'ostacolo e liberarsi come gas nello spazio compreso tra acqua e porosa... il vapore acqueo che si è formato ricondensa (e infatti si possono notare le famose goccioline sulla parte di micronizzatore dove non arriva l'acqua interna), e, ovviamente, se c'è un "porta" verso l'esterno, parte di questo vapore uscirà, nel nostro caso ricondensando, teoricamente, in acqua... ok, tutta questa è pura teoria, e non credo sia il mio caso, però rimane che nel tubo non c'era traccia d'acqua, e questa da qualche parte deve essere uscita... Ernesto F., continuo a non capire, ma tu intendi che l'acqua potrebbe essere uscita dalla guarnizione così da liquida??? perchè ripeto, l'acqua non ci arriva proprio alla guarnizione, perciò mi sto a fare tutte queste seghe mentali sull'evaporazione superficiale..... #28g |
javascript:emoticon(';-)')
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)
|
javascript:emoticon(';-)')
e' vero quello che dici ... ma anche se ci fosse evaporazione sarebbe lieve .. addirittura da svuotare tutto mi sembra pero' impossibile... ;-) ;-)
|
Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede.. se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24 |
Stefano s, beh sembra anche a me impossibile, però la mancanza di acqua nel tubo mi ha proprio spiazzato....
cmq, appena posso, proverò prima a rimetterlo così e vedo che succede.. se si svuota di nuovo, metto la valvola di non-ritorno come hai detto tu e vedo se cambia qualcosa... #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl