![]() |
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare.. #24
|
Dimenticavo, il mio problema per un cubotto, come già mi suggeriva Algranati, è che come profondità della vasca il massimo che riesco a fare, ma massimo, è di 55 cm, per questo optavo più per farla rettangolare.. #24
|
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto! ;-)
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari! ;-) |
non e' che con un 70\80 55 60 risparmi tanto! ;-)
se le cose le devi fare parti bene magari aspetta metti un po' di soldi da parte e fai quello che ti piace senno' poi ti trovi stretto e ti vuoi allargare.magari prendi le cose sul mercatino compresa la vasca si fanno ottimi affari! ;-) |
Quote:
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix. Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh. La Caribsea ne ha un'ampia gamma. Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula: lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar ;-) |
Quote:
Certi usano il carbonato altri l'aragonite altri ancora un mix. Il carbonato è inerte, non rilascia sostanze, mentre l'aragonite ti aiuta a mantenere calcio e kh. La Caribsea ne ha un'ampia gamma. Per sapere quanti kg. te ne servono applica la seguente formula: lunghezzaxprofonditàx13 (altezza del dsb)x1.3 ottieni i kg necessari di sabbia sugar ;-) |
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3 Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale. L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più. |
Gianji,
per calcolare la sabbia: (profondità x lunghezza x spessore strato) x 1.3 Ad esempio: (100cm x 50cm x 10 cm) 1.3 kg/l = 50 litri * 1.3 kg/l = 65 kg In merito al tipo di sabbia provo a riassumere ciò che si dice qui: c'è chi ha ottenuto ottimi risultati e ottimi risparmi usando tanto carbonato. Per contro alcuni lamentano una formazione di "crosta" superficiale. L'aragonite pare sia più efficacie per il controllo del PH. Per contro costa un po' di più. |
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite? |
Grazie a tutti per le risposte, pure rapide .... sono appena tornato dal lavoro, e intanto tutto oggi a pensare, mi chiedo ma a questo punto, visto che comunque intendo fare il dsb e che di rocce ne servono molto meno, in 40 cm della mia vasca quale problema avrei a fare la rocciata visto che comunque ho 1,5 m a disposizione?
(Terrei la vasca che ho già e sarebbe comunque un risparmio per comprare altra attrezzatura) voi cosa dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl