![]() |
Quote:
Non mi ricordo in che 3d avevo messo una tabella di come i coralli si creassero energia interna tale da fornire riflessi,o pigmentazioni rosse,solo con la fornitura della lunghezza d'onda del blu. Riguardo alla tua questione precedente sulle gradazioni di colore ti riporto questo mio intervento preso anch'esso da un'altro 3d: Anch'io dopo aver attentamente studiato la luce sono giunto alla conclusione che lo spettro migliore era nel blu.Difatti nella mia plafoniera c'è un rapporto di led blu verso i bianchi di 2:1. L'equivoco sulle lampade che dichiarano 20000k nasce,evidentemente,dal fatto che non sapete come vengono testate le lampadine e come viene assegnata loro a temperatura di colore. i gradi k sono dati dal riscaldamento di un "black body" e la sua emissione elettromagnetica ad una determinata temperatura,k appunto,da un determinato colore associato.Per le lampade invece entra in gioco il CCT che significa Correlated Color Temperature che è derivato dalle coordinate cromatiche delle lampade.Quindi un 20000k di una HQI non corrisponde al 20000k dell'onda emessa dal black body ma è una risultante matematica di tutto ciò che emette,e vi assicuro che emette tanti UV,che fanno media nel calcolo.Sotto riporto una tabella riguardo che dice dove sono realmente i gradi k e dove sono invece le emissioni di alcune lampade. Con questo discorso mi aggangio all'efficienza del led in tal senso.I led vengono misurati nello spettro di emissione e quindi un led blu a 450nm è sicuramente a 20000k. Le mie conclusioni portano a dire che forniamo con le HQI una miriade di luce che non serve a nessuno se non a fare calore e a renderci più gradevoli i colori. |
Quote:
Non mi ricordo in che 3d avevo messo una tabella di come i coralli si creassero energia interna tale da fornire riflessi,o pigmentazioni rosse,solo con la fornitura della lunghezza d'onda del blu. Riguardo alla tua questione precedente sulle gradazioni di colore ti riporto questo mio intervento preso anch'esso da un'altro 3d: Anch'io dopo aver attentamente studiato la luce sono giunto alla conclusione che lo spettro migliore era nel blu.Difatti nella mia plafoniera c'è un rapporto di led blu verso i bianchi di 2:1. L'equivoco sulle lampade che dichiarano 20000k nasce,evidentemente,dal fatto che non sapete come vengono testate le lampadine e come viene assegnata loro a temperatura di colore. i gradi k sono dati dal riscaldamento di un "black body" e la sua emissione elettromagnetica ad una determinata temperatura,k appunto,da un determinato colore associato.Per le lampade invece entra in gioco il CCT che significa Correlated Color Temperature che è derivato dalle coordinate cromatiche delle lampade.Quindi un 20000k di una HQI non corrisponde al 20000k dell'onda emessa dal black body ma è una risultante matematica di tutto ciò che emette,e vi assicuro che emette tanti UV,che fanno media nel calcolo.Sotto riporto una tabella riguardo che dice dove sono realmente i gradi k e dove sono invece le emissioni di alcune lampade. Con questo discorso mi aggangio all'efficienza del led in tal senso.I led vengono misurati nello spettro di emissione e quindi un led blu a 450nm è sicuramente a 20000k. Le mie conclusioni portano a dire che forniamo con le HQI una miriade di luce che non serve a nessuno se non a fare calore e a renderci più gradevoli i colori. |
Abracadabra, tu pretendi una risposta che non c´é.
Che lampada monti per avere uno spettro come quello che hai messo? Direi che non te ne va bene nemmeno una di quelle disponibili sul mercato. Forse perché nemmeno la luce solare ha quello spettro..... L´unica é comperare uno spettrofotometro, tutti i led o le lampade presenti sul mercato, e provare una ad una e poi trovare la combinazione giusta.... Ciao Luca |
Abracadabra, tu pretendi una risposta che non c´é.
Che lampada monti per avere uno spettro come quello che hai messo? Direi che non te ne va bene nemmeno una di quelle disponibili sul mercato. Forse perché nemmeno la luce solare ha quello spettro..... L´unica é comperare uno spettrofotometro, tutti i led o le lampade presenti sul mercato, e provare una ad una e poi trovare la combinazione giusta.... Ciao Luca |
thecorsoguy, bhè nei neon abbiamo picchi diversi almeno stando ai grafici....non sono lineari...basta vedere i grafici degli ATI esempio.....
|
thecorsoguy, bhè nei neon abbiamo picchi diversi almeno stando ai grafici....non sono lineari...basta vedere i grafici degli ATI esempio.....
|
llorenzo, il ragionamento era banale, scusa: perchè devo ordinare da un sito i pezzi di una automobile e costruirmela se posso andare da un concessionario e ordinare quella che voglio? e lo dico da ex meccanico, figurati se fossi farmacista...
tutto si può fare, ma la strada più semplice è di solito la migliore. restart, è un piacere saperti dei nostri! come va la tua vasca? ragazzi, scusate... come facciamo a sapere che tutti i coralli necessitano delle stesse radiazioni? mi spiego: se abbiamo coralli da 10cm sott'acqua a svariate decine di ,metri e che tutti colonizzano solo entro un certo range, significa(a parte quelli azooxantellati) che le loro zooxantelle necessitano di differenti radiazioni, convenite? ancora... se un corallo è azzurro (es tridacna crocea), le sue zooxantelle sono blu. ma allora dovrebbero riflettere la luce blu, non assorbirla. di conseguenza la luce blu non gli serve in toto(d'accordo, magari non riflette i picchi di 430 e 480nm segnati in tabella). che il blu coi piccxhi nei 430 e 480 servano, sono d'accordo, ma non esagererei! a meno cheil ragionamento non sia seguente: i coralli anche sotto il pelo dell'acqua assorbono lo spettro tanto potentemente che il rosso, diciamo così gli scivola di dosso e si ciucciano solo il blu che continua a penetrare fino a sotto la colonna rendendo possibile l'attività delle zooxantelle. secondo questo ragionamento un corallo che vive ad un metro do profondità potrebbe essere illuminato solo di blu, senza gli altri spettri, ed una acropora, che teniamo ostinatamente sotto l'hqi, potremmo tenerla sul fondo se, non so, raddoppiassimo le lampade blu. però vorrei capire come poi funziona lo zeovit che le zooxantelle le brucia! allora non è vero che lo zeovit svuota il corallo dalle zooxantelle dandone il colore naturale. ma potrebbe essere che cambia la colorazione stessa delle zooxantelle e con esse il corallo. questi due ragionamenti sarebbero in contradizione. aiutatemi a capire, sto facendo congetture. |
llorenzo, il ragionamento era banale, scusa: perchè devo ordinare da un sito i pezzi di una automobile e costruirmela se posso andare da un concessionario e ordinare quella che voglio? e lo dico da ex meccanico, figurati se fossi farmacista...
tutto si può fare, ma la strada più semplice è di solito la migliore. restart, è un piacere saperti dei nostri! come va la tua vasca? ragazzi, scusate... come facciamo a sapere che tutti i coralli necessitano delle stesse radiazioni? mi spiego: se abbiamo coralli da 10cm sott'acqua a svariate decine di ,metri e che tutti colonizzano solo entro un certo range, significa(a parte quelli azooxantellati) che le loro zooxantelle necessitano di differenti radiazioni, convenite? ancora... se un corallo è azzurro (es tridacna crocea), le sue zooxantelle sono blu. ma allora dovrebbero riflettere la luce blu, non assorbirla. di conseguenza la luce blu non gli serve in toto(d'accordo, magari non riflette i picchi di 430 e 480nm segnati in tabella). che il blu coi piccxhi nei 430 e 480 servano, sono d'accordo, ma non esagererei! a meno cheil ragionamento non sia seguente: i coralli anche sotto il pelo dell'acqua assorbono lo spettro tanto potentemente che il rosso, diciamo così gli scivola di dosso e si ciucciano solo il blu che continua a penetrare fino a sotto la colonna rendendo possibile l'attività delle zooxantelle. secondo questo ragionamento un corallo che vive ad un metro do profondità potrebbe essere illuminato solo di blu, senza gli altri spettri, ed una acropora, che teniamo ostinatamente sotto l'hqi, potremmo tenerla sul fondo se, non so, raddoppiassimo le lampade blu. però vorrei capire come poi funziona lo zeovit che le zooxantelle le brucia! allora non è vero che lo zeovit svuota il corallo dalle zooxantelle dandone il colore naturale. ma potrebbe essere che cambia la colorazione stessa delle zooxantelle e con esse il corallo. questi due ragionamenti sarebbero in contradizione. aiutatemi a capire, sto facendo congetture. |
Quote:
Quote:
Io ho preso 30 cree, e come obbiettivo ho di coprire un'area della rocciata 50x50x30H, vedremo. Questi 30 cree non saranno selezionati, ma al mio occhio nn generano nessuna differenza, manco in foto, tranne per 8 di questi che ho alimentato a 350, per provare appunto, la differenza di luce e di temp di luce. cmq ripeto, sicuramente sottovaluto il problema. Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Io ho preso 30 cree, e come obbiettivo ho di coprire un'area della rocciata 50x50x30H, vedremo. Questi 30 cree non saranno selezionati, ma al mio occhio nn generano nessuna differenza, manco in foto, tranne per 8 di questi che ho alimentato a 350, per provare appunto, la differenza di luce e di temp di luce. cmq ripeto, sicuramente sottovaluto il problema. Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl