![]() |
anch'io ne ho fatto uno...ormai in funzione da un paio di mesetti...e per il discorso dell'acqua che evapora...(e diventa molto scomodo riempirlo ogni santo giorno) ho pensato di fare effetto "serra" , usando semplicemente la pellicola da cucina...Facendola aderire per bene...e ovviamente tagliandola giusta ai lati...Questo fa sì che la temperatura rimanga per lo più costante...e l'acqua molto difficilmente evapora! :-)
L'ho tenuta per un buon mese abbondante con crypto e muschio...che nonostante la scarsissima luce è cresciuta un pò! :-) Poi i miei sono tornati a casa dall'ikea con una pianta acquatica di cui non conosco il nome...(so solo che è rossa!!) direi un'impresa impossibile metterla in vaso....ma io c'ho provato.. -11 Solo che facendo sto cambio...la crypto mi si è praticamente tutta afflosciata...e ho dovuto sostituirla! Quindi ora ho crypto, due foglioline di anubias, e questa benedetta pianta rossa! Oltre che al xmas moss... ;-) La prossima settimana vi posto le foto! :-) |
Ecco il mio vasetto... :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/vaso_103.jpg<br>
|
Entropy, i tuoi vasetti sono ancora vivi? in che condizioni stanno? sarebbe utile vederli adesso e sapere che modifiche hai fatto (se li hai ancora ovviamente) :-))
cicca_lo, non riconosco la pianta rossa, ma in linea di massima queste hanno bisogno di un po di attenzioni, soprattutto di tanta luce ;-) |
Quote:
Se riesco, più in là posto una foto....... P.S.: cicca_lo, la pianta rossa sembra un'alternanthera e, come dice |GIAK|, è una pianta piuttosto esigente (fondo fertile, CO2, fertilizzazione, tanta luce) e soprattutto cresce tanto in altezza. Durerà molto poco là dentro...... Riguardo all'effetto serra e la pellicola "stagna" sopra il vasetto: le piante e l'eventuale microfauna hanno bisogno di scambi gassosi con l'ambiente per vivere (CO2 e O2 su tutti), a meno di ricreare un ecosistema bilanciato e studiato a tavolino (vedi le famose palle della NASA). |
Ciao a tutti! Sono aSSolutamente neofita di tutto tutto tutto, ma questa idea mi fa impazzire.. :-)) Sto già chiedendo in un'altra sezione del forum come comportarmi con la mia Lysimachia Nummularia, ma a questo punto mi piacerebbe tanto poter creare uno di questi vasetti. Io ne ho uno più alto e meno largo, misure 10x8x22, ≈1,5L.
Metterei un sasso più piccolo dei vostri per la questione spazio, mentre poi ho della sabbia come quella delle foto di Entropy (1-2mm) e del fondo attivo perchè mi era stato consigliato per la pianta. Luce non diretta, ciclo naturale giornaliero. Andrebbe bene? Ora i consigli: - Di che spessore gli strati? - A che "altezza" e in che strato piantare la Nummularia? - Posso aggiungere due Physa? - Metodo migliore di ricambio acqua in questo caso? - Necessita di aggiunta CO2, fertilizzante liquido? GRAZIE mille!!! e p.s. i tuoi Entropy sono stupendi, peccato che gli altri che si sono cimentati non abbiamo postato le foto! |
I TUOI MINI ACQUARI
Bellissimi!davvero genali!complimentoni!!!
|
Quote:
- Spingi lo stelo della Nummularia fino in fondo (eventuali radici comprese) - Sì, due Physa puoi senz'altro metterle - Con un bicchiere o un bicchierino da caffè (quelli di plastica) - Nè CO2, ne fertilizzante. Ti devo però avvertire che la Lysimachia cresce parecchio e potrebbe presto starci stretta nel vaso. I suoi fusti inoltre tendono a strisciare orizzontalmente, sia in acqua che all'asciutto. |
Innanzitutto grazie Entropy per la risposta :-)
Seconda cosa, mia sorella si è appassionata al mio progetto e mi ha regalato due Caridina Japonica.. Quindi la cosa si complica! Ho paura che siano molto più complicate da tenere delle Physa.. Inoltre studio in un'altra città, la Nummularia è là e quindi per ora ho dovuto arrangiarmi con una soluzione di comodo per le caridine! Sono in un vasetto piccolo con ancora parte dell'acqua di vendita, un'alghetta fluttuante aggiunta dal negoziante e ci ho pesso un po' di sabbia sul fondo con una pallina di fondo attivo sbriciolata.. Che dite, può andare per farle stare un po' a loro agio? Temp ok per loro e luce non diretta. E ultima domanda, prima di ambientarle nel vaso della Nummularia devo lasciarla da sola per un po' vero? Quanto? GRAZIE mille! |
Jan, le tue perplessità sono più che reali.
Un conto sono le Physa, tutt'altro le Caridina japonica (ora Caridina multidentata) in 1.5 litri. Assolutamente da evitare. A parte che sono anche il triplo delle Neocaridine (le Red cherry, per intenderci), ma hanno bisogno di valori stabili e di più spazio. E rischieresti anche di trovartele sul pavimento, perchè inevitabilmente cercherebbero di saltare fuori dal vaso per trovare spazi e condizioni migliori. Poi dovresti alimentarle, perchè difficilmente troverebbero di che vivere in quel vaso. E a questo punto sarebbe assai complesso mantenere stabile tutto "l'ecosistema". Come fauna, non andrei oltre le Physa ed eventuale microfauna (copepodi, ostracodi, planarie,.......). |
#25 #25 #25 #25
sono bellissimi!!!! mi sa che ci provo anch'io a farne uno!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl