AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   nutrienti organici "non misurabili" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148750)

Pfft 23-11-2008 16:17

fappio, tanto per la cronaca l'Andrea a cui faceva riferimento Abracadabra sono io.
Io , nel mio topic, ho solo fatto una considerazione minima sulle colorazioni dei miei coralli legandomi solamente ai valori di nutrienti organici ed inorganici dato che il resto dei fattori influenzanti le colorazioni erano costanti nel tempo (luci , alimentazioni, integrazioni,corrente).
Quando misi quelle foto , mi pare Settembre avevo buone colorazioni nonostante valori inorganici decisamente non ottimali (nitrati intorno a 20 e fosfati a 0,1), per esempio ora in cui sto azzerando i valori misurabili i colori stanno decisamente decollando.
All'epoca dedussi solo che i miei colori probabilmente erano anche dovuti ad un valore molto basso di nutrimento organico (anche se dovrebbero essere legati e proporzionati con gli inorganici mi pare.. ma sarebbe solo uno dei nostri tanti sbilanciamenti).
Si vedono vasche con inorganici non misurabili con colori che vanno dal marrone chiaro al marrone scuro e vasche con i nutrienti alti ma decisamente dei bei colori, il punto è solo quello , ma generalizzare è dura dati i tanti fattori che possono influenzare le colorazioni.

Pfft 23-11-2008 16:17

fappio, tanto per la cronaca l'Andrea a cui faceva riferimento Abracadabra sono io.
Io , nel mio topic, ho solo fatto una considerazione minima sulle colorazioni dei miei coralli legandomi solamente ai valori di nutrienti organici ed inorganici dato che il resto dei fattori influenzanti le colorazioni erano costanti nel tempo (luci , alimentazioni, integrazioni,corrente).
Quando misi quelle foto , mi pare Settembre avevo buone colorazioni nonostante valori inorganici decisamente non ottimali (nitrati intorno a 20 e fosfati a 0,1), per esempio ora in cui sto azzerando i valori misurabili i colori stanno decisamente decollando.
All'epoca dedussi solo che i miei colori probabilmente erano anche dovuti ad un valore molto basso di nutrimento organico (anche se dovrebbero essere legati e proporzionati con gli inorganici mi pare.. ma sarebbe solo uno dei nostri tanti sbilanciamenti).
Si vedono vasche con inorganici non misurabili con colori che vanno dal marrone chiaro al marrone scuro e vasche con i nutrienti alti ma decisamente dei bei colori, il punto è solo quello , ma generalizzare è dura dati i tanti fattori che possono influenzare le colorazioni.

Perry 23-11-2008 16:27

fappio,

Quote:

direi che Andrea era un buon esempio.....nitrati alti e organici bassi= animali ugualmente colorati

dice per l'appunto che (forse) sono importantissimi i carichi organici. Come, se non di più degli inorganici..nel senso che puoi avere nitrati e fosfati a 0, ma con organici alti i colori non li hai..o meglio, li hai brutti. Cosa che è capitata a me e pfft..sulla qual cosa ok che non si può generalizzare, dato che ci sono altri noti fattori a riguardo (luce, ad esempio), ma secondo me molto importante.
Non vedo quindi contraddizione in quanto scritto

Perry 23-11-2008 16:27

fappio,

Quote:

direi che Andrea era un buon esempio.....nitrati alti e organici bassi= animali ugualmente colorati

dice per l'appunto che (forse) sono importantissimi i carichi organici. Come, se non di più degli inorganici..nel senso che puoi avere nitrati e fosfati a 0, ma con organici alti i colori non li hai..o meglio, li hai brutti. Cosa che è capitata a me e pfft..sulla qual cosa ok che non si può generalizzare, dato che ci sono altri noti fattori a riguardo (luce, ad esempio), ma secondo me molto importante.
Non vedo quindi contraddizione in quanto scritto

fappio 23-11-2008 16:52

Pfft, a si l'ho capito dopo che andrea eri tu ...Perry, penso che la cosa più difficile in assoluto nelle nostre vasche è avere i nutrienti inorganici(no3 e po4) a bassissimi livelli e gli organici alti, a differenza del mare dove il nutrimento organico è vivo , di conseguenza non in decomposizione. in vasca il nutrimento organico , essendo non vivo si decompone in inorganico piuttosto velocemente

fappio 23-11-2008 16:52

Pfft, a si l'ho capito dopo che andrea eri tu ...Perry, penso che la cosa più difficile in assoluto nelle nostre vasche è avere i nutrienti inorganici(no3 e po4) a bassissimi livelli e gli organici alti, a differenza del mare dove il nutrimento organico è vivo , di conseguenza non in decomposizione. in vasca il nutrimento organico , essendo non vivo si decompone in inorganico piuttosto velocemente

Abra 23-11-2008 17:03

Quote:

penso che la cosa più difficile in assoluto nelle nostre vasche è avere i nutrienti inorganici(no3 e po4) a bassissimi livelli e gli organici alti, a differenza del mare dove il nutrimento organico è vivo , di conseguenza non in decomposizione. in vasca il nutrimento organico , essendo non vivo si decompone in inorganico piuttosto velocemente
ovvio.....ma dipende dal sistema..quanto riesce a digerire.IMHO

Abra 23-11-2008 17:03

Quote:

penso che la cosa più difficile in assoluto nelle nostre vasche è avere i nutrienti inorganici(no3 e po4) a bassissimi livelli e gli organici alti, a differenza del mare dove il nutrimento organico è vivo , di conseguenza non in decomposizione. in vasca il nutrimento organico , essendo non vivo si decompone in inorganico piuttosto velocemente
ovvio.....ma dipende dal sistema..quanto riesce a digerire.IMHO

Perry 23-11-2008 17:32

fappio,
eppure a me è capitato..e anche ad Andrea.. I nitrati in quel periodo non li avevo misurati, ma sicuramente erano o a 0 o a livelli accettabilissimi, i fosfati a 0..eppure ho avuto questo problema..come ho detto, la conferma è stato il "non effetto" che ha avuto lo zeospur..

Perry 23-11-2008 17:32

fappio,
eppure a me è capitato..e anche ad Andrea.. I nitrati in quel periodo non li avevo misurati, ma sicuramente erano o a 0 o a livelli accettabilissimi, i fosfati a 0..eppure ho avuto questo problema..come ho detto, la conferma è stato il "non effetto" che ha avuto lo zeospur..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries