![]() |
Ciao Gab, io sono un veterinario, ho ripreso da poco a frequentare il forum ed ho purtroppo visto che in questo post sono stati ftti tanti tanti errori nella gestione di questa "presunta" INFESTAZIONE INTESTINALE...#07 Io mi trovo Roma e sarei ben felice di fare un esame delle feci ai tuoi pesci per vedere se si può trattare davvero di una infestazione intetinale o di altro.. Purtroppo i trattamenti a caso non sempre portano a efficacia, inoltre somministrare il medicamento senza criterio e senza un dosaggio corretto (sapere quanto ne assume scioglendo un tot in un tot di acqua e somministrando un tot di mangime è davvero alchimia..e può essere più grave di non fare nulla..)
Ovviamente l'esame delle feci potrebbe non essere risolutivo, ma ci permetterebbe di escludere diverse famiglie di parassiti.. Prendine il più possibile appena si staccano dall'ano del pesce, o anche prima se riesci e mettile in una provettina, ben pulita se non ne trovi sterili, con meno acqua possibile, e a quel punto me le fai avere nel minor tempo possibile. Intato vediamo di ricorstruire passo passo la storia di quest pesci da quando li hai presi ad oggi, con quali medicamenti sono stati trattati e i cambi di alimentazione che hai apportato, inoltre indicami bene la progressione dei sintomi e le cose strane che hai nonato. Sono tante informazioni me ne rendo conto ma tutto ci può essere utile per capire con cosa abbimo a che fare. Ciao Cristiano |
Ciao Gab, io sono un veterinario, ho ripreso da poco a frequentare il forum ed ho purtroppo visto che in questo post sono stati ftti tanti tanti errori nella gestione di questa "presunta" INFESTAZIONE INTESTINALE...#07 Io mi trovo Roma e sarei ben felice di fare un esame delle feci ai tuoi pesci per vedere se si può trattare davvero di una infestazione intetinale o di altro.. Purtroppo i trattamenti a caso non sempre portano a efficacia, inoltre somministrare il medicamento senza criterio e senza un dosaggio corretto (sapere quanto ne assume scioglendo un tot in un tot di acqua e somministrando un tot di mangime è davvero alchimia..e può essere più grave di non fare nulla..)
Ovviamente l'esame delle feci potrebbe non essere risolutivo, ma ci permetterebbe di escludere diverse famiglie di parassiti.. Prendine il più possibile appena si staccano dall'ano del pesce, o anche prima se riesci e mettile in una provettina, ben pulita se non ne trovi sterili, con meno acqua possibile, e a quel punto me le fai avere nel minor tempo possibile. Intato vediamo di ricorstruire passo passo la storia di quest pesci da quando li hai presi ad oggi, con quali medicamenti sono stati trattati e i cambi di alimentazione che hai apportato, inoltre indicami bene la progressione dei sintomi e le cose strane che hai nonato. Sono tante informazioni me ne rendo conto ma tutto ci può essere utile per capire con cosa abbimo a che fare. Ciao Cristiano |
innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto e passo ad esporti la "storia"
-la coppia l'ho presa da un utente di questo forum...erano sani e sono stati bene per un po' di tempo....poi hanno cominciato ad ammalarsi...tpima il maschio...poi la femmina, che attualmento sta peggio tra i due. -non ho MAI notato feci bianche...o niente che fuoriuscisse dall'ano -l'alimentazione è abbastanza varia, pur essendo solamente "secca". Utilizzo prevalentemente SHG, (ho provato anche altro ma non mi è piaciuto)...microgranuli, artemia/chironomus/tubifex liofilizzati....alternati due volte al giorno....anche tre -i valori dell'acqua sono stati sempre "vivibili"....ed adatti alle specie ospitate in vasca. -la fertilizzazione è affidata alla linea SEACHEM (alcuni riprodotti) -purtroppo la vasca è collocata all'ingresso, in un punto di passaggio (ma d'altronde in una casa di 55mq TUTTI i punti sono di passaggio) Io la buona volontà la metto tutta.......ma tu spiegami una cosa......come diavolo faccio ad acchiappare la cacca dei pesci? -05 |
innanzitutto ti ringrazio per l'aiuto e passo ad esporti la "storia"
-la coppia l'ho presa da un utente di questo forum...erano sani e sono stati bene per un po' di tempo....poi hanno cominciato ad ammalarsi...tpima il maschio...poi la femmina, che attualmento sta peggio tra i due. -non ho MAI notato feci bianche...o niente che fuoriuscisse dall'ano -l'alimentazione è abbastanza varia, pur essendo solamente "secca". Utilizzo prevalentemente SHG, (ho provato anche altro ma non mi è piaciuto)...microgranuli, artemia/chironomus/tubifex liofilizzati....alternati due volte al giorno....anche tre -i valori dell'acqua sono stati sempre "vivibili"....ed adatti alle specie ospitate in vasca. -la fertilizzazione è affidata alla linea SEACHEM (alcuni riprodotti) -purtroppo la vasca è collocata all'ingresso, in un punto di passaggio (ma d'altronde in una casa di 55mq TUTTI i punti sono di passaggio) Io la buona volontà la metto tutta.......ma tu spiegami una cosa......come diavolo faccio ad acchiappare la cacca dei pesci? -05 |
Niente di più semplice..a parole almeno!!
Un tubicino di quelli rigidi per areatore, una cannuccia collegata ad un tubino flessibile, insomma qualcosa di rigido che ti permette di arrivare a ciò che ti serve (se hanno le feci ancora attaccate e ti avvicini con qualcosa facile che con un movimento per scappare le feci si staccano a quel punto le ... ) aspiri con il tubo, da una parte in acqua e dall'altra in bocca! Se vuoi stare tranquillo di non ingerire niente basta un tubino lungo o un pezzetto di cotone dalla parte della bocca, come le pipette dei laboratori! Poi un altra cosa: Quando parlate di valori dell'acqua bisogna distinguere bene.. Valoro vivibili non vuol dire che siano valori ottimali (che altri pesci hai con i Ram?, quanti litri?), ed anche se sono ottimali si deve porre attenzione ad eventuali sbalzi repentini dei valori, soprattutto di temp e pH, che possono debilitare le specie più sensibili e che possono verificarsi per le ragioni più disparate (ad esempio cambi di acqua troppo volminosio frequenti, o a temperatura sbagliata, co2 magari messa solo in alcune ore o in quantità eccessiva, anche se no sarà questo il caso..). Altre info che possono esere utili.. Hai inserito altri pesci dopo i Ram? Ho visto adesso i valori dei tuoi ultimi test, sono buoni, ma verifica le altre cose che ho scritto nel post.. Ciao Cristiano |
Niente di più semplice..a parole almeno!!
Un tubicino di quelli rigidi per areatore, una cannuccia collegata ad un tubino flessibile, insomma qualcosa di rigido che ti permette di arrivare a ciò che ti serve (se hanno le feci ancora attaccate e ti avvicini con qualcosa facile che con un movimento per scappare le feci si staccano a quel punto le ... ) aspiri con il tubo, da una parte in acqua e dall'altra in bocca! Se vuoi stare tranquillo di non ingerire niente basta un tubino lungo o un pezzetto di cotone dalla parte della bocca, come le pipette dei laboratori! Poi un altra cosa: Quando parlate di valori dell'acqua bisogna distinguere bene.. Valoro vivibili non vuol dire che siano valori ottimali (che altri pesci hai con i Ram?, quanti litri?), ed anche se sono ottimali si deve porre attenzione ad eventuali sbalzi repentini dei valori, soprattutto di temp e pH, che possono debilitare le specie più sensibili e che possono verificarsi per le ragioni più disparate (ad esempio cambi di acqua troppo volminosio frequenti, o a temperatura sbagliata, co2 magari messa solo in alcune ore o in quantità eccessiva, anche se no sarà questo il caso..). Altre info che possono esere utili.. Hai inserito altri pesci dopo i Ram? Ho visto adesso i valori dei tuoi ultimi test, sono buoni, ma verifica le altre cose che ho scritto nel post.. Ciao Cristiano |
ok.....
-dopo i RAM ho inserito red cherry e melanoides tubercolata...ma se non ricordo male i ram stavano già male -altri ospiti: otocinclus, cory, cardinali....insomma un generico "amazzonico" -ho appena fatto un cambio del 10% circa...nuovi valori PH 6.3....non riesco a tenermo fermo e costante...poi la notte si alza leggermente di 0.2....CO2 in continua KH 2.5 nemmeno questo rimane costante....colpa della torba GH 4 idem come per il KH NO2 0...questa è una costante NO3 5...anche questo è quasi una costante PO4 0.5......quasi costante temp. 25°C....al massimo varia tra 24°C, subito dopo i cambi....a 26°C prima dello spegnimento delle luci....ma in questi gioni è freddo Come vedi i valori sono adeguati agli ospiti....... |
ok.....
-dopo i RAM ho inserito red cherry e melanoides tubercolata...ma se non ricordo male i ram stavano già male -altri ospiti: otocinclus, cory, cardinali....insomma un generico "amazzonico" -ho appena fatto un cambio del 10% circa...nuovi valori PH 6.3....non riesco a tenermo fermo e costante...poi la notte si alza leggermente di 0.2....CO2 in continua KH 2.5 nemmeno questo rimane costante....colpa della torba GH 4 idem come per il KH NO2 0...questa è una costante NO3 5...anche questo è quasi una costante PO4 0.5......quasi costante temp. 25°C....al massimo varia tra 24°C, subito dopo i cambi....a 26°C prima dello spegnimento delle luci....ma in questi gioni è freddo Come vedi i valori sono adeguati agli ospiti....... |
Ci sono novità?
|
Ci sono novità?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl