![]() |
poca roba........
lo spessore della sabbia è ok....il colore ambrato pazienza...... ma sotto la sabbia che c'è? #24 |
poca roba........
lo spessore della sabbia è ok....il colore ambrato pazienza...... ma sotto la sabbia che c'è? #24 |
i ram non scavano...i ciclidi in genere amano "masticare" la sabbia....anche il colore va bene...l'importante è che non sia eccessivamente chiaro...da 4 a 7 è perfetto, anche per la corretta radicazione delle piante....comunque, per quanto riguarda i cacatuoides, anch'io so, ho letto e sentito, che sono stati trovati in acque dure, e anche riprodotti in cattività in suddette acque...probabilmente è l'unico nano americano (correggetemi se sbaglio) che può vivere bene anche con pH 7.5/8
|
i ram non scavano...i ciclidi in genere amano "masticare" la sabbia....anche il colore va bene...l'importante è che non sia eccessivamente chiaro...da 4 a 7 è perfetto, anche per la corretta radicazione delle piante....comunque, per quanto riguarda i cacatuoides, anch'io so, ho letto e sentito, che sono stati trovati in acque dure, e anche riprodotti in cattività in suddette acque...probabilmente è l'unico nano americano (correggetemi se sbaglio) che può vivere bene anche con pH 7.5/8
|
sotto la sabbia c'è il terriccio per le piante!
|
sotto la sabbia c'è il terriccio per le piante!
|
fedede, mi dispiace contraddirti ma i ramirezi (e i mikrogeophagus in generale) scavano (se non troppo snaturati) durante le riproduzioni per depositare le larve e spostarle per l'acquario.. indi per cui più spesso è lo strato di sabbia (ovvio non troppo) meglio è soprattutto se c'è un fondo fertile che avendo un peso specifico inferiore, non tarderà ad "emergere" col tempo.
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono, anche se i risultati migliori si ottengono con acque decisamente più "americane" |
fedede, mi dispiace contraddirti ma i ramirezi (e i mikrogeophagus in generale) scavano (se non troppo snaturati) durante le riproduzioni per depositare le larve e spostarle per l'acquario.. indi per cui più spesso è lo strato di sabbia (ovvio non troppo) meglio è soprattutto se c'è un fondo fertile che avendo un peso specifico inferiore, non tarderà ad "emergere" col tempo.
i cacatuoides sono sicuramente i più facili da allevare, adatti anche al neofita che non sa cosa sia l'acqua di RO.. pH alcalino e si riproducono, anche se i risultati migliori si ottengono con acque decisamente più "americane" |
grazie ;-)
|
grazie ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl