AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Rapporto redox/pH (indice RH) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148366)

fappio 29-11-2008 18:52

Abracadabra, esempio: se noi in vasca , introduciamo ozono , il redox si alza , ma che vantaggi e svantaggi porta al sistema ? partiamo da questo concetto .... ci sono persone , che comperano , il loro bel ozonizzatore , (con il rischio di intossicare sa stessi e la vasca) solo perche hanno comprato un misuratore di redox , e si sono accorti che il valore era leggermente basso ...

fappio 29-11-2008 18:52

Abracadabra, esempio: se noi in vasca , introduciamo ozono , il redox si alza , ma che vantaggi e svantaggi porta al sistema ? partiamo da questo concetto .... ci sono persone , che comperano , il loro bel ozonizzatore , (con il rischio di intossicare sa stessi e la vasca) solo perche hanno comprato un misuratore di redox , e si sono accorti che il valore era leggermente basso ...

scriptors 30-11-2008 20:27

senza perderci troppo la testa potremmo dire che, in base al redox, possiamo cambiare un po il modo di gestire la vasca rendendoci conto se la gestione porta al disastro o può continuare per altri anni ;-)

ovvio che sta a noi non mettere sostanze strane e/o diventare schiavi dell'ozono o altre 'corbellerie' :-D , piuttosto che dosare sostanze esterne dovremmo cercare la cause e modificarle

nel dolce credo ci accorgiamo prima di eventuali anomalie grazie al deperimento delle piante o l'aumento del carico organico (filtri intasati) o boccheggiamento dei pesci ecc. ecc. #24

resto convinto che il redox sia un parametro comunque interessante (per chi ha volglia di conoscerlo ... diciamo un po come i PO4 che non tutti misurano) ovviamente va relazionato ad altri valori (sempre come PO4 e NO3 -> 1 a 10 nel dolce)

quindi si potrebbe arrivare a relazioni in cui inserire il redox come parametro

#24

scriptors 30-11-2008 20:27

senza perderci troppo la testa potremmo dire che, in base al redox, possiamo cambiare un po il modo di gestire la vasca rendendoci conto se la gestione porta al disastro o può continuare per altri anni ;-)

ovvio che sta a noi non mettere sostanze strane e/o diventare schiavi dell'ozono o altre 'corbellerie' :-D , piuttosto che dosare sostanze esterne dovremmo cercare la cause e modificarle

nel dolce credo ci accorgiamo prima di eventuali anomalie grazie al deperimento delle piante o l'aumento del carico organico (filtri intasati) o boccheggiamento dei pesci ecc. ecc. #24

resto convinto che il redox sia un parametro comunque interessante (per chi ha volglia di conoscerlo ... diciamo un po come i PO4 che non tutti misurano) ovviamente va relazionato ad altri valori (sempre come PO4 e NO3 -> 1 a 10 nel dolce)

quindi si potrebbe arrivare a relazioni in cui inserire il redox come parametro

#24

TuKo 01-12-2008 12:48

marcola62, personalmente quello che hai scritto non mi è nuovo,non tanto come documentazioni lette,ma più che altro con esperienza diretta.
Vedi, il topic che ti ho linkato è un report di discussione per una sperimentazione(sulla mia vasca) che parte da maggio di quest'anno e andrà avanti,spero, ancora per un bel pò.
Questo sperimento verte sulla somministrazione di perossido d'idrogeno a 12 volumi(3,6%),all'inizio ce stato un sviluppo per trovare un quantitativo "consono" al sistema vasca(ovviamente in tale tempo si è discusso dei potenziali pericoli) e un relativo protocollo(inteso come n° di somministrazioni).Da questo, mi aggancio con il discorso ossidazioni che hai fatto.
Come ha scritto scriptors, in ambiente dolce, con po4 e no3, siamo un pò di manica larga e esiste una proporzione, per far si che questi elementi(ovviamente nei limiti consoni per la salute dei pesci) siano di beneficio alle piante.Ora quello che ho visto somministrando per 3 volte la settimana il perossido,è stato l'azzeramento,con tutte le conseguenze del caso, dei fosfati e nitrati presenti in vasca.Da questo, ne è seguita la sperimentazione di perry cox(chimico) di vagliare la proprietà declorante del perossido,portando ulteriore argomenti di riflessione.Se ti può interessare il topic è questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507

TuKo 01-12-2008 12:48

marcola62, personalmente quello che hai scritto non mi è nuovo,non tanto come documentazioni lette,ma più che altro con esperienza diretta.
Vedi, il topic che ti ho linkato è un report di discussione per una sperimentazione(sulla mia vasca) che parte da maggio di quest'anno e andrà avanti,spero, ancora per un bel pò.
Questo sperimento verte sulla somministrazione di perossido d'idrogeno a 12 volumi(3,6%),all'inizio ce stato un sviluppo per trovare un quantitativo "consono" al sistema vasca(ovviamente in tale tempo si è discusso dei potenziali pericoli) e un relativo protocollo(inteso come n° di somministrazioni).Da questo, mi aggancio con il discorso ossidazioni che hai fatto.
Come ha scritto scriptors, in ambiente dolce, con po4 e no3, siamo un pò di manica larga e esiste una proporzione, per far si che questi elementi(ovviamente nei limiti consoni per la salute dei pesci) siano di beneficio alle piante.Ora quello che ho visto somministrando per 3 volte la settimana il perossido,è stato l'azzeramento,con tutte le conseguenze del caso, dei fosfati e nitrati presenti in vasca.Da questo, ne è seguita la sperimentazione di perry cox(chimico) di vagliare la proprietà declorante del perossido,portando ulteriore argomenti di riflessione.Se ti può interessare il topic è questo http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=193507

marcola62 01-12-2008 18:56

TuKo, beh stasera molto volentieri mi dedichero' a leggere i post che hai linkato, cosi mi rendero' conto della vostra esperienza nel dolce......questa interazione dolce salato mi intriga parecchio e sono sicuro che portera' a qualcosa di buono
ciao
marco ;-)

marcola62 01-12-2008 18:56

TuKo, beh stasera molto volentieri mi dedichero' a leggere i post che hai linkato, cosi mi rendero' conto della vostra esperienza nel dolce......questa interazione dolce salato mi intriga parecchio e sono sicuro che portera' a qualcosa di buono
ciao
marco ;-)

TuKo 03-12-2008 13:25

ho la tua stessa convinzione ;-)
Personalmente,ma credo anche gli altri, resto in attesa delle tue opinioni.

TuKo 03-12-2008 13:25

ho la tua stessa convinzione ;-)
Personalmente,ma credo anche gli altri, resto in attesa delle tue opinioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19877 seconds with 13 queries