![]() |
Certo capisco. :-)
|
Certo capisco. :-)
|
VIC, serghio, vi porto la mia esperienza..... per un anno e mezzo sono rimasto con no3 a 50 con 6 cm di sabbia di pezzatura mista senza avere mai un problema (ho solo molli però).
ora sono 2 mesi che ho portato il vecchio fondo a 10 cm aggiungendo della sabbia sugar-size e dopo un picco di no3 a 100 ora sono a 30. sapete qual'è la cosa più assurda? gli invertebrati spolipano di meno #24 tutti gli altri valori sono sempre gli stessi.... VIC, tu hai ragione quando dici che i surrogati tali sono e restano e che in natura, non esistendo nitrati anche in acquario non devono esserci, ma tieni presente una cosa: non è detto che con i surrogati le vasche saltino per forza! e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?! #24 |
VIC, serghio, vi porto la mia esperienza..... per un anno e mezzo sono rimasto con no3 a 50 con 6 cm di sabbia di pezzatura mista senza avere mai un problema (ho solo molli però).
ora sono 2 mesi che ho portato il vecchio fondo a 10 cm aggiungendo della sabbia sugar-size e dopo un picco di no3 a 100 ora sono a 30. sapete qual'è la cosa più assurda? gli invertebrati spolipano di meno #24 tutti gli altri valori sono sempre gli stessi.... VIC, tu hai ragione quando dici che i surrogati tali sono e restano e che in natura, non esistendo nitrati anche in acquario non devono esserci, ma tieni presente una cosa: non è detto che con i surrogati le vasche saltino per forza! e poi io sono il primo a voler azzerare i nitrati ma se il risultato dev'essere un sarco che spolipa la matà di prima...... ben venuto nitrato?! #24 |
Quote:
|
Quote:
|
jpg288, certo non saltano per forza, ma neanche potranno andare come dovrebbero.
Certo con i molli le cose cambiano un pò, questi animali sopportano abbastanza bene i nitrati in vasca, però se si parla di Lps e spa le cose cambiano radicalmente, quindi mi chiedo, perchè fare qualcosa tipo pseudo dsb, quando si potrebbe optare per un dsb fatto come si deve???? |
jpg288, certo non saltano per forza, ma neanche potranno andare come dovrebbero.
Certo con i molli le cose cambiano un pò, questi animali sopportano abbastanza bene i nitrati in vasca, però se si parla di Lps e spa le cose cambiano radicalmente, quindi mi chiedo, perchè fare qualcosa tipo pseudo dsb, quando si potrebbe optare per un dsb fatto come si deve???? |
serghio, e' possibile vedere una foto di quella vasca con nitrati a 20, refugium, DSB e schiumatoio spento per 12 ore al giorno?
L'altezza del DSB e' proporzionale alla dimensione della granulometria della sabbia che si usa, i 10cm sono un valore standard per permettere al 90% della gente di usare la sabbia fine che trova in giro, non e' umano dare dei parametri tipo questi: usare 6cm se si usa sabbia da 2micron usare 6,5cm se si usa sabbia da 5 micron usare 7cm con sabbia da 7 micron ..... etc.... etc..... Quello che, a mio avviso, e' giusto dare sono informazioni adattabili alla maggiore quantita' di utenti possibile..... le vasche fanno storia a se? certo, per piu' motivi, ma l'azione batterica e' sempre quella.... l'azione denitrificante e' sempre quella..... le zone anossiche servono in un caso come nell'altro..... e se in 6cm non riescono a formarsi perche' la sabbia ha una granulometria troppo elevata si ha quella che Vic chiama una bomba ad orologeria..... C'e' chi ha una vasca con nitrati a 20 ok, c'e' anche chi li ha a 50..... c'e' anche chi ha i Po4 ad 1...... c'e' anche chi non da calcio e carbonati..... le situazioni sono differenti, personalmente pero' preferisco avere una vasca con valori corretti e fornire un'acqua piu' possibile a posto..... e guarda caso gli animali stanno bene..... Ciao |
serghio, e' possibile vedere una foto di quella vasca con nitrati a 20, refugium, DSB e schiumatoio spento per 12 ore al giorno?
L'altezza del DSB e' proporzionale alla dimensione della granulometria della sabbia che si usa, i 10cm sono un valore standard per permettere al 90% della gente di usare la sabbia fine che trova in giro, non e' umano dare dei parametri tipo questi: usare 6cm se si usa sabbia da 2micron usare 6,5cm se si usa sabbia da 5 micron usare 7cm con sabbia da 7 micron ..... etc.... etc..... Quello che, a mio avviso, e' giusto dare sono informazioni adattabili alla maggiore quantita' di utenti possibile..... le vasche fanno storia a se? certo, per piu' motivi, ma l'azione batterica e' sempre quella.... l'azione denitrificante e' sempre quella..... le zone anossiche servono in un caso come nell'altro..... e se in 6cm non riescono a formarsi perche' la sabbia ha una granulometria troppo elevata si ha quella che Vic chiama una bomba ad orologeria..... C'e' chi ha una vasca con nitrati a 20 ok, c'e' anche chi li ha a 50..... c'e' anche chi ha i Po4 ad 1...... c'e' anche chi non da calcio e carbonati..... le situazioni sono differenti, personalmente pero' preferisco avere una vasca con valori corretti e fornire un'acqua piu' possibile a posto..... e guarda caso gli animali stanno bene..... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl