AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   cubo 42x42 . sparate (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=144545)

ferraresi lorenzo 29-11-2008 16:28

http://img73.imageshack.us/img73/2742/pb220224dw6.jpg
[URL=http://g.imageshack.us/img73/pb220224dw6.jpg/1/][IMG] http://img92.imageshack.us/img92/8783/pb220226tk0.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/pb2...jpg/1/w320.png non sono un gran chè ma rendono l'idea . x ora tutto bene esteticamente la flourite classica non mi piace molto e rilascia molti sali all'inizio ma le piante gradiscono pare e piantumare anche la calli è stato facile ,niente ciuffi in giro nonostante sia la prima volta . esteticamente la radice anteriore mi lascia perplesso ,oltre ad essere troppo parallela all'altra (come già mi avevano suggerito) mi pare troppo grossa ......... la accorcio solo x inclinarla + a sx e aspetto che la calli la mimetizzi un pò o è meglio sostituirla con una + piccola ???

ferraresi lorenzo 29-11-2008 16:28

http://img73.imageshack.us/img73/2742/pb220224dw6.jpg
[URL=http://g.imageshack.us/img73/pb220224dw6.jpg/1/][IMG]http://img92.imageshack.us/img92/8783/pb220226tk0.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/pb2...jpg/1/w320.png non sono un gran chè ma rendono l'idea . x ora tutto bene esteticamente la flourite classica non mi piace molto e rilascia molti sali all'inizio ma le piante gradiscono pare e piantumare anche la calli è stato facile ,niente ciuffi in giro nonostante sia la prima volta . esteticamente la radice anteriore mi lascia perplesso ,oltre ad essere troppo parallela all'altra (come già mi avevano suggerito) mi pare troppo grossa ......... la accorcio solo x inclinarla + a sx e aspetto che la calli la mimetizzi un pò o è meglio sostituirla con una + piccola ???

ferraresi lorenzo 30-11-2008 12:53

i valori della vasca sono nh4 0 - no2 0 - no3 10 (scarsi) - ph 7 - gh 15 - kh 5 - po4 0,25 - temp 24° . vi sono una moltitudine di animaletti spontanei ed almeno un centinaio di lumachine, unico neo una patina oleosa superficiale che non riesco a contenere ,negli altri allestimenti è sparita dopo alcuni mesi dall'avviamento (o forse quando ho smesso di inserire l'attivatore batterico che qui però non ho utilizzato). sto aumentando il fotoperiodo x ora sono a 6 ore (4 ore a 72 w e 6 a 48 w).

ferraresi lorenzo 30-11-2008 12:53

i valori della vasca sono nh4 0 - no2 0 - no3 10 (scarsi) - ph 7 - gh 15 - kh 5 - po4 0,25 - temp 24° . vi sono una moltitudine di animaletti spontanei ed almeno un centinaio di lumachine, unico neo una patina oleosa superficiale che non riesco a contenere ,negli altri allestimenti è sparita dopo alcuni mesi dall'avviamento (o forse quando ho smesso di inserire l'attivatore batterico che qui però non ho utilizzato). sto aumentando il fotoperiodo x ora sono a 6 ore (4 ore a 72 w e 6 a 48 w).

fabiosk 01-12-2008 17:39

Guarda io ho avuto il problema della patina fino a pochi giorni fa nell'acquarietto piccolo.

L'unica cosa che puoi fare, oltre ad aspettare, è dirigere l'uscita del filtro poco sotto il pelo dell'acqua e far si che si smuova un pò.

A me invece si è risolto in modo strano direi, una sera ho per sbaglio aperto il rubinetto della CO2 al massimo (fortunatamente me ne sono reso conto dopo pochissimi minuti) e la superficie si era riempita di bollicine e una volta sparite queste la patina non si è più riformata...oramai sono passate 2-3 settimane da questo episodio #24

Il fondo è Flourite vero?

fabiosk 01-12-2008 17:39

Guarda io ho avuto il problema della patina fino a pochi giorni fa nell'acquarietto piccolo.

L'unica cosa che puoi fare, oltre ad aspettare, è dirigere l'uscita del filtro poco sotto il pelo dell'acqua e far si che si smuova un pò.

A me invece si è risolto in modo strano direi, una sera ho per sbaglio aperto il rubinetto della CO2 al massimo (fortunatamente me ne sono reso conto dopo pochissimi minuti) e la superficie si era riempita di bollicine e una volta sparite queste la patina non si è più riformata...oramai sono passate 2-3 settimane da questo episodio #24

Il fondo è Flourite vero?

ferraresi lorenzo 01-12-2008 19:39

:-) sì flourite classica ........ #24 uhm stasera provo male non fa .

ferraresi lorenzo 01-12-2008 19:39

:-) sì flourite classica ........ #24 uhm stasera provo male non fa .

ferraresi lorenzo 08-12-2008 21:45

oggi ho fatto alcuni spostamenti ed ora mi convince molto di + ,rimane solo la "2° radice" da rivedere e forse toglierò quella posteriore a dx . tra le radici e l'albero rimane un buco in quel punto però non ho la flourite come fondo ma una roccia lavica, che è poi la stessa che si vede davanti al tronco , avete idea di quale pianta potrei inserire ?? devono arrivare diverse piante di microsorium narrow leaves (poste permettendo) ma non so se esteticamente possano andare ,voi che dite ??

ferraresi lorenzo 08-12-2008 21:45

oggi ho fatto alcuni spostamenti ed ora mi convince molto di + ,rimane solo la "2° radice" da rivedere e forse toglierò quella posteriore a dx . tra le radici e l'albero rimane un buco in quel punto però non ho la flourite come fondo ma una roccia lavica, che è poi la stessa che si vede davanti al tronco , avete idea di quale pianta potrei inserire ?? devono arrivare diverse piante di microsorium narrow leaves (poste permettendo) ma non so se esteticamente possano andare ,voi che dite ??


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15310 seconds with 13 queries