![]() |
Intendevo la prossima volta che misceli gli elementi per il PMDD.
Comunque, tra un sovradosaggio di sodio ed uno di potassio, preferirei il secondo. Almeno viene smaltito (il sodio rimane in vasca fino al prossimo cambio). Un'alternativa sarebbe cambiare l'acqua a intervalli ravvicinati finché il KH non torna a posto (se però sei a KH 3 provvedi subito col solo bicarbonato di sodio, altrimenti addio lumache). Se dimezzi la dose di bicarbonato, l'incremento di KH sarà solo la metà. Per il futuro, meglio se ti procuri il bicarbonato di potassio e lo misceli col bicarbonato di sodio (io ho fatto così). |
ma infatti i gusci di quelle povere ampullarie già mi stanno maledendo :-(
provvedo a fare un cambio tra stasera e domani aggiungendo il bicarbonato di sodio all'acqua nuova decantata e biocondizionata. ma..in parole povere..che differenza c'è tra potassio solfato e bicarbonato di potassio? perchè io attualmente ho 60 gr di potassio solfato ..posso usare quello insieme al bicarbonato di sodio per incrementare il kh? |
Quote:
Se aggiungi solfato di potassio, il KH (ovviamente) non aumenta (tale sale serve solo come vettore del potassio in acqua). A te serve un sale che contenga carbonati (KH). Sia il bicarbonato di sodio che il bicarbonato di potassio (i bicarbonati più comuni che puoi trovare) fanno al caso tuo poiché: - costano poco, - si trovano facilmente, - sono molto solubili in acqua. Di contro, tu non vuoi esagerare sia con il potassio (che però è utile e viene comunque assorbito e smaltito dalle piante) sia con il sodio che, (a parte quantità piccolissime comunque sempre presenti) non è utile, non viene smaltito e danneggia (se presente in quantità eccessiva) piante e animali. Per cui aggiungi "un po' di quello e un po' di quell'altro". Paradossalmente lo squilibrio ionico che devi fronteggiare (troppo sodio e/o troppo potassio) dipende dal fatto che reintegri solo quello che le lumache assorbono dall'acqua: il carbonato di calcio. Il carbonato di calcio, essendo quasi insolubile (diversamente dai bicarbonati), non lo puoi direttamente sciogliere in quantità apprezzabili per reintegrarlo (cosa che fa egregiamente un reattore di calcio per l'acquario marino, usando la CO2 come acidificante e trasformando il carbonato di calcio poco solubile in bicarbonato solubilissimo). Dato che non puoi reintegrare questo sale poco solubile direttamente, reintegri separatamente sali che contengono carbonati (nel tuo caso bicarbonato di sodio e/o potassio) e sali che contengono calcio (per esempio cloruro di calcio). E, visto che li devi sciogliere in soluzione, te li devi scegliere molto solubili. |
chiarissimo, grazie :-)
posso usare la ricetta descritta nel sito di Walter Peris? ossia Pesando circa 37 g di bicarbonato di sodio e 44 g di bicarbonato di potassio e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione..Un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO. io però utilizzerò l'acqua di rubinetto decantata e biocondizionata quindi magari provo prima con 1ml di quella soluzione per incrementare di 2,5° il kh della mia acqua di rubinetto (che attualmente è pari a kh 7,5/8) facendola arrivare ad un kh 9 per una bottiglia di 2 litri d'acqua nuova da sostituire e vediamo un pò come reagisce il mio acquario nell'arco di una settimana monitorando i valori dunque il bicarbonato di sodio ce l'ho in casa..sulla scatola c'è scritto che viene usato come digestivo o anche per lavare la frutta (se non erro).. ma il bicarbonato di potassio dove lo trovo? |
Io l'ho preso da un utente del forum. Dai un occhiata sul mercatino.
|
risolto!
ho avuto proprio stasera 200gr circa di JBL acquaDur plus che ho messo in un secchiello a sciogliere (le giuste dosi) in poco più di un litro di acqua con una piccola pompa cosi domani lo troverò completamente sciolto e pronto all'uso. Speriamo bene |
so ke puo sembrare una domanda stupida ma mi ricordo di aver letto da qualche parte che la roccia di granito se immersa nell'acquario rilascia gli elementi per il guscio delle ampullarie...è vera questa cosa??? #13
|
Non granito, ma marmo, oppure rocce contenenti carbonati di calcio, o semplicemente un osso di seppia.
La tecnica ha principalmente 2 problemi: 1) Solitamente la roccia/osso si scioglie troppo lentamente rispetto al fabbisogno delle lumache a PH neutri o basici; 2) Se invece si sciolgono apprezzabilmemente, i valori di durezza dell'acqua aumentano in maniera non controllabile (è un problema solo se eventuali pesci ospitati non tollerano valori alti). Per questo si consigliano integrazioni con sali (fatte a modino, non a "manciate"). |
Io ho la vasca solo con ampullarie nn dovrei avere problemi se faccio un layout con pezzi di marmo no? #13
|
Tieni conto che alcune varietà di marmo e alabastro tendono a sciogliersi lentamente a PH attorno al 7.
Monitora comunque i valori (a PH basici potrebbero, all'opposto, persino non sciogliersi apprezzabilmente e non arrichhire l'acqua di sali). Assicurati anche che non contengano minerali e metalli tossici, che finirebbero in colonna. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl