![]() |
grazie della risposta. In realtà gli scalari sono al momento piccoli e se la cavano benone. In quanto ai valori sono gli stessi con cui vengono allevati tutti i pesci che ho e a cui poi vengono tenuti dal negozio da cui mi servo. E' tutta roba di singapore...
La scelta del numero è dettata dal fatto che volevo vedere come si comportavano e se mi piacevano, prima, perciò non ho rispettato alla lettera le regole. Se per questo con tutti 'sti pesci non avrei neanche dovuto inserire caridine... #17 . Però ho già fatto posto per una nuova vasca da 250 lt in cui trasferirò gli scalari appena crescono. E ormai mi sa che ne farò una anche dedicata alle caridine, che tanto non è necessario che sia molto grande. Diciamo che sto facendo esperimenti in modo da allestire poi nel modo migliore. Gavetta da neo acquariofilo... Per tornare a noi mi sembra infatti proprio strano che dei gamberetti siano morti e lasciati abbandonati a se stessi in un angolo poco accessibile, è vero, ma pur sempre raggiungibili se le avessero volute pappare. Di qui la domanda sui valori dell'acqua e se eventualmente devo andare a cercare la risposta sulla concentrazione di altre sostanze che possano eventualmente avere creato problemi. Dal materiale in mio possesso non riesco a cavare di più e i valori che trovo sono del tutto compatibili coi miei. Inoltre ho cominciato con una varietà che dovrebbe perdonare qualche errore, mi dicono. Ieri ho fatto degli ulteriori tests: ho prelevato i quattro cadaveri e li ho inseriti uno alla volta in vasca in zone più centrali. Con il primo poca o nulla accoglienza. Il primo ad accorgersene è stato l'hemigrammus che però l'ha risputata. Poi dopo un po' è passata una guppy che l'ha addentata ma è stata anticipata da uno scalare che fulmineamente si è pappato tutto il boccone intero. "Molto" fulmineamente. avrei dovuto avere una telecamera dotata di moviola, per poter controllare. Gli altri esemplari sono stati proprio ignorati, anche se stamane non ce n'è traccia. Consideriamo che si tratta degli esemplari più grandi, quindi gli altri di cui non trovo traccia potrebbero essere stati divorati già da ieri. Anche del maschio in vita ieri sera non c'è più traccia, al momento. Ambientamento: mi sono state date in bottiglia alle 17.30 del 24 (rigorosamente avvolta in carta da giornale). Le ho tenute un'oretta in macchina prima di arrivare a casa. Lì giunto ho tolto il fondo alla bottiglia, l'ho capovolta e l'ho tenuta in vasca perchè sono allevate a circa 22 gradi e io invece sono normalmente a 25. Poi ho provveduto ad abbassare la mia temperatura a 24 gradi. Nel frattempo pian piano ho aggiunto acqua dell'acquario nella bottiglia. Tutta l'operazione è durata fino alle 21.30. A quel punto ho spento le luci ed ho aperto il tappo, così che sono scivolate in vasca e hanno cominciato a guardarsi intorno. Anche gli scalari sono arrivati incuriositi, però . Perciò per il resto della serata ho chiuso l'illuminazione. Giornata ridotta. Mi sembra che dovrebbe andar bene oppure ho sbagliato qualcosa ? |
anche a me ogni tanto muore una red cherry. ho notato muoiono quando fertilizzo e/o smuovo il fondo un pochetto...così d'ora in poi nn lo faccio più!
cmnq gli scalari sono davvero tra i sospettati numero 1 per l'eccidio secondo me. |
Alberto,come ti ho detto di là,le probabili cause ormai le sai..quindi non ti resta che riprovare eliminando i 2 fattori negativi. Vasca dedicata a sole caridine,al max qualche "lumaca". Va bè che sono "robuste" le cherry,ma sono sempre caridine ed hano le loro esigenze. :-))
Ciao. |
Quote:
Auguri a tutti quelli del forum...anche se in ritardo... |
PICCOLI Scalari = eccidio red cherry ADULTE? :-(
|
non si riesce a fare un post riassuntivo o un piccolo articolo con la sintesi di tutte le esperienze?
una tabellina di compatibilità sarebbe molto comoda :D |
Quote:
|
[quote="Romano"]
Quote:
si tratta allora di esperienze soggettive...dipende molto anche dai pesci, le mie red convivono e si moltiplicano con una coppia di discus e diversi cory. è vero anche che la vasca è piantumata ed è grande, circa 240 litri. |
A conti fatti,se si vogliono allevare caridine solo da "contorno" al resto, occorrono vasche grandi e piantumate,ma cmq vengono predate, altrimenti a loro vanno dedicate vasche specifiche equivalenti alle loro esigenze,per avere buone ripro,ecc...insomma, niente pesci!
|
la cosa bella che viene da queste 5 pagine è che una regola, se c'è, è molto più complicata e dipendente dal caso di quanto non vogliamo.
Ho visto profili di molte persone che hanno scritto qui e se dovessi regolarmi da quelli dovrei dedurre che qualunque caridina può stare con qualunque pesce o anche l'esatto contrario. Ho visto gente che ha scalari con red cherry senza problemi ed altri (vedi post recente) che devono stare attenti anche ai cory. Magari se facciamo una statistica seria forse arriviamo a capirci qualcosa, ma al momento mi sembra che non abbiamo dati a sufficienza. Per mio conto ho preso una vaschetta da 30 litri. Ci metterò un ghiaietto, un legno, un'anubias, del muschio e qualche neon (paracheirodon innesi). Poi inserirò red cherry, blue pearls e red crystal #21. E aspetterò... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl